5 centimetri al secondo

Tempo di lettura: 9 minuti
5 cm al secondo, recensione anime di Shoujo Love

Titolo originale: Byousoku 5 Centimeter
Categoria: Movie
Genere: Drama, Romance, School Life, Slice of Life
Serie Collegate: Nessuna
Tratto da: Storia originale
Edito in Italia 🇮🇹 (Netflix)
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7

Trama

Episodio 1 – Il capitolo dei fiori di ciliegio:
Giappone, anni ‘90.

Takaki Tono ed Akari Shinohara sono due bambini di quarta elementare, legati da una salda amicizia e costretti a separarsi troppo presto a causa dell’imminente trasferimento di Akari presso la prefettura di Tochigi. Takaki, invece, si trasferirà in una scuola di Tokyo.

Nonostante la distanza, i due giovani continueranno a scriversi, ma quando Takaki sarà costretto di nuovo a trasferirsi nell’ancor più lontana Kagoshima, Akari e Takaki decideranno di vedersi un’ultima volta prima dell’imminente partenza di quest’ultimo.

Akari e Takari, incrocio al passaggio a livello
Akari e Takari, incrocio al passaggio a livello

Episodio 2 – Cosmonauta:
Takaki è al terzo anno delle superiori, pensa ancora ad Akari e non si accorge dell’interesse che nutre nei suoi confronti la sua compagna di classe, Kanae Sumita. Questo episodio si concentra su questa timida ragazza e sul nascere dei suoi sentimenti. Kanae, osservando un razzo partito per lo spazio, sente il desiderio di manifestare a Takaki il suo amore, ma ben presto si renderà conto che Takaki è innamorato di un’altra ragazza.

Episodio 3 – 5 centimetri al secondo:
Tokyo, 2008.
Takaki è ormai un uomo adulto, è diventato un programmatore di computer, ma nel suo cuore sente ancora la mancanza di Akari e per questo non riesce a dare una svolta alla sua vita in campo sentimentale. Un giorno, rivede finalmente Akari dall’altra parte di un passaggio a livello….

Personaggi

Takari Tono

Takari Tono, protagonista di 5 cm al secondo
Takari Tono

Takaki viveva a Nagano, ma è sempre stato costretto a trasferirsi tra Mie, Shizuoka e infine Tokyo per via del lavoro di suo padre. Quando entra alla scuola elementare di Tokyo è al terzo anno, l’anno successivo incontra Akari, anche lei trasferitasi lì per il lavoro dei genitori. Instaura da subito un bel rapporto intimo di amicizia con lei fino alla triste notizia del prossimo trasferimento della giovane a Iwafune alla fine dell’ultimo anno scolastico. Questo evento lo sconvolge a tal punto da non riuscire a salutare Akari come vorrebbe.
Durante la sua frequentazione alla Nishinaka Junior High School, Takaki entra a far parte della squadra di calcio e inizia una corrispondenza con Akari. Dopo aver saputo dal padre del loro prossimo trasferimento a Kagoshima, decide di incontrare Akari per l’ultima volta e di consegnarle una lettera d’amore.
La corrispondenza con Akari diventerà però meno costante con il proseguire del tempo. Durante il liceo Takaki diviene sempre più riluttante a inviare lettere ad Akari e ciò lo porta a perdere ogni tipo di contatto. Inizia a frequentare il club di tiro con l’arco e fa la conoscenza della sua compagna di classe Kanae, oltre a scrivere e-mail sul suo telefono salvandole senza mai inviarle.
In età adulta diventa un programmatore di computer e intraprende una relazione di tre anni con una ragazza che ha lascerà a causa del suo forte desiderio nei confronti di Akari. Successivamente cambierà lavoro e inizierà la carriera di libero professionista.

Akari Shinohara

Akari Shinohara, protagonista di 5 cm al secondo
Akari Shinohara

Akari è nata a Utsunomiya, ma è sempre stata costretta a trasferirsi da un paese all’altro con la sua famiglia. Fa la conoscenza di Takaki durante il periodo di scuola elementare a Tokyo e instaura con lui un bel rapporto di amicizia, scoprendo di avere molte cose in comune con il ragazzo. Ben presto si ritroverà costretta a trasferirsi a Iwafune, nella prefettura di Tochigi per motivi di lavoro dei genitori. Akari cercherà di convincerli a lasciarla rimanere a Tokyo a casa di sua zia, ma i genitori non acconsentiranno alla richiesta ed Akari si ritroverà presto costretta a separarsi da Takaki. Intraprende, per un certo lasso di tempo, una fitta corrispondenza epistolare con Takaki, ma finirà con il perdere i contatti con lui e incontrare, in età adulta, un uomo con il quale si fidanzerà.

Kanae Sumida

Kanae Sumida, protagonista di 5 cm al secondo
Kanae Sumida

Kanae è una compagna di classe di Takaki. Conosce il ragazzo durantela terza media a Tanegashima e si innamora di lui tanto da arrivare a studiare con costanza ed impegno pur di entrare alla sua stessa scuola superiore. Passerà diverso tempo con Takaki, aspettandolo spesso alla fine delle lezioni per poter tornare a casa insieme o fermarsi in un minimarket per comprare qualcosa da bere. Con il tempo, finirà col reprimere i propri sentimenti nella consapevolezza che l’interesse di Takaki è rivolto a un’altra ragazza. Nel corso del suo ultimo anno di scuola, l’amore per Takaki la fa sentire confusa su quel che sarà il suo futuro, destando così la preoccupazione del suo insegnante e della sua famiglia. Pratica surf e va a scuola in motorino. Sua sorella maggiore è insegnante nel suo stesso liceo. È l’unica a sapere che Takaki si sarebbe trasferito a Tokyo.

Opinioni

A cura di Marin

Storia: 6
Originalità: 6
Disegni: 7
Edizione Italiana: 7

⚠️ Le opinioni contengono spoiler

5 centimetri al secondo questo è il titolo del film d’animazione di Makoto Shinkai famoso animatore, regista e doppiatore diventato celebre grazie al successo mondiale di Your Name.

Ma cosa significa questo titolo? Cosa rappresenta? Questa è la prima domanda che mi sono posta, alla quale il lungometraggio dà una risposta nei primi minuti: 5 cm al secondo è la velocità con cui cadono i petali di ciliegio.

Sai, è di 5 centimetri al secondo.
Cosa?
La velocità a cui cadono i fiori dei ciliegi. 5 centimetri al secondo.

Akari e Takaki

A dircelo è Akari nel primo dei tre episodi che rappresentano tre differenti momenti della vita dei due protagonisti principali. Gli episodi sono uniti da un filo narrativo e dalla distanza, quella che separa l’amore di Takaki ed Akari e che successivamente diventa uno stato d’animo, una solitudine che farà vacillare i due ragazzi.

Durante la prima parte avviene il primo incontro dei protagonisti, proprio nel periodo della fioritura dei ciliegi. Ma vediamo subito anche la loro repentina separazione, dovuta al trasferimento prima di Akari e poi di Takaki. Nonostante questo, i due continuano a scriversi riuscendo, sebbene con difficoltà, a incontrarsi prima di un ulteriore e imminente trasferimento del ragazzo. In questo episodio vengono messi in luce dei sentimenti molto profondi, come l’affetto che riesce a sopravvivere alla lontananza, e si percepiscono le emozioni provate dai protagonisti attraverso l’espressione dei loro volti. Dopo la separazione, Takaki si sente solo ed è costretto ad andare avanti con le proprie forze, aggrappandosi al ricordo dei momenti passati insieme ad Akari, ma con lo sguardo volto al futuro.

“Io e Akari avevamo molte cose in comune. Un anno dopo il mio arrivo a Tokyo, Akari fu trasferita nella mia classe; siccome eravamo tutti e due un po’ piccoli per la nostra età e spesso malati, durante la ricreazione andavamo in biblioteca e così è stato naturale diventare amici, e per questa ragione gli altri ci prendevano in giro. Eppure, finché eravamo insieme, queste cose non ci spaventavano per niente.”

Takaki

Nel secondo episodio fa il suo ingresso la figura di Kanae quasi a voler rappresentare una sorta di possibilità di svolta per Takaki, uno sguardo verso il futuro del quale però il ragazzo non riesce a rendersi conto. Infatti non percepisce nulla di ciò che sta accadendo attorno a lui e nemmeno i sentimenti della sua compagna di classe. Il suo sguardo è sempre rivolto verso l’infinito come se volesse cercare la sua amata Akari, Nonostante il loro sia stato un amore adolescenziale, Takaki non l’hai mai dimenticata.

Sforzarsi disperatamente di tendere la mano attraverso un cielo misterioso, lanciare quella massa enorme verso qualcosa di così tremendamente lontano… Ormai cominciavo a capire, c’era un motivo preciso per cui Takaki mi sembrava tanto differente dagli altri, e però mi rendevo conto che lui non mi poteva vedere. Per questo quel giorno non ho potuto confessargli niente.

Kanae

Durante l’episodio conclusivo si ha una svolta. Takaki, ormai adulto, benché inizialmente ancora scosso dalla mancanza di Akari (che definirei, per certi lati come una dipendenza) e incapace di intraprendere una relazione sentimentale, alla fine riesce finalmente a definire i suoi sentimenti e a guardare al futuro pensando a se stesso e alla sua vita, nella consapevolezza che la sua relazione con Akari appartiene ormai soltanto al passato.

Il solo fatto di vivere riserva delle montagne di tristezza: nei panni stesi al sole, nello spazzolino da denti sul lavandino, nei messaggi di un telefonino… “Ti amo ancora”: ecco cosa mi aveva scritto nel suo messaggio quella ragazza che avevo frequentato per tre anni. Ma, anche se ci siamo scambiati mille messaggi, i nostri cuori non si sono avvicinati di un millimetro.

Takaki

Ogni episodio rappresenta quindi un momento preciso della vita di Takaki, e lo spettatore si ritrova immerso nel suo mondo e nei suoi stati d’animo. L’adolescenza viene raccontata come un passaggio di transizione e in maniera molto delicata. L’amore, che dovrebbe essere un sentimento di felicità, qui sembra poter portare solo una sofferenza costante, insormontabile. Questo è il sentimento che Takaki prova nel suo cuore; completamente avvolto dal pensiero di Akari, vive in uno stato di apatia sino a parte dell’età adulta. Takaki vive la sua solita routine e la sua solitudine con una profondità tale da colpire lo spettatore e farlo diventare parte del suo dolore, del suo sentimento così forte, ma anche così sovrastante e dipendente.

Il tema dall’amore che nasce tra Akari e Takaki non è però il principale tema narrativo. La distanza, infatti, vista come un dolore, occupa gran parte del lungometraggio divenendo quasi protagonista indiscussa. Lo scorrere del tempo sembra essere scandito da essa, come anche il peso della lontananza che si fa costante nel corso della storia.

Questa lontananza, che non fa che crescere con il passare del tempo, scaturisce in Takaki e Akari due reazioni diametralmente opposte.

In un primo momento, quando il padre di Takaki annuncia al figlio il loro prossimo trasferimento a Kagoshima, Takaki si rende conto che lui ed Akari non potranno mai più vedersi di persona e per questo decide di fissare un ultimo incontro, il 4 marzo. Da questo suo atteggiamento si può percepire un grande dolore, ma, allo stesso tempo, il desiderio di non mollare. Difatti, prima della separazione e prima di ripartire per Tokyo, Takaki promette ad Akari di diventare una persona più forte in grado di proteggerla.

Successivamente, con il passare del tempo, Takaki non dimentica la sua amata, soffre e si porta dentro il ricordo dei tempi passati con grande dolore, ma senza riuscire e dare una svolta alla sua vita né a intrecciare una nuova relazione sentimentale, tanto da restare in una sorta di apatia, tanto da non accorgersi nemmeno dei sentimenti di Kanae.
Benché sia lui ad allentare il rapporto epistolare con Akari, non riesce comunque a cancellare i ricordi, come se sperasse ancora in un ricongiungimento, anche se sa bene di avere ben poche possibilità. Takaki inizia a sviluppare l’abitudine di scrivere messaggi sul suo cellulare senza mai inviarli e continua a interessarsi ad argomenti scientifici di cui era solito parlare con Akari. Tutto questo sembra significare una sorta di attaccamento morboso, una dipendenza dalla quale non riesce o non vuole “staccarsi”.

Akari, invece, ha dimenticato Takaki e si è rifatta una vita voltando pagina. Akari mostra una maturazione più repentina rispetto a Takaki, una presa di coscienza che la porta a dare una svolta alla sua vita. Della sua storia con Takaki, resta solo un piacevole ricordo che il tempo non ha cancellato.

Ed è sempre il tempo che intensifica il rapporto tra Takaki e Akari ma allo stesso tempo lo danneggia, incrementa il dolore provato da Takaki e la distanza che lo separa dalla sua amata che, a differenza sua, ricorda il loro periodo adolescenziale con dolcezza ed è riuscita a dare una svolta alla sua vita. Takaki, invece, sente solo un grande senso di vuoto dentro di sé, e una malinconia che, a tratti, somiglia molto a una depressione. I suoi sguardi e pensieri sono sempre rivolti verso il paesaggio che lo circonda ed il futuro sembra allontanarsi sempre di più da lui.

Graficamente è sicuramente un’opera ben fatta, la natura sembra quasi fare da co-
protagonista con i suoi incantevoli paesaggi. La tempesta di neve, la caduta dei fiori di ciliegio, l’arrivo dell’autunno trasmettono sentimenti e stati d’animo allo spettatore.
Un’illustrazione che resta ben scolpita anche dopo la visione del film.

Le colonne sonore sono una parte integrante della storia, la accompagnano e danno quel tocco in più alle parti di maggior rilievo dell’intera vicenda.

Sebbene non vi siano colpi di scena o momenti che lasciano con il fiato sospeso, questo lungometraggio riesce a tenere incollato lo spettatore sino alla fine, regalandogli anche svariati momenti di riflessione in particolare nei momenti di stacco tra le tre parti narrative. Si ha il tempo di capire cosa stia succedendo alla vita ed allo stesso Takaki, indiscusso protagonista dell’intera vicenda.

Ciò che ho trovato curioso e che mi ha fatto sorridere, oltre che ricordare per certi versi Your Name è un passaggio del treno che collega l’inizio della storia alla fine, regalando lo stesso episodio in due momenti differenti e con due significati opposti.

In una delle prime scene del film troviamo infatti Takaki e Akari costeggiare un boschetto pieno di fiori di ciliegio al ritorno da scuola. I due iniziano a discutere sulla velocità con cui i petali cadono al suolo. Qui Akari, per inseguire il passaggio di un treno, attraversa i binari mentre Takaki resta dalla parte opposta, non riuscendo a godersi i fiori di ciliegio con la sua amica Akari.

Alla fine del film vediamo Takaki, ormai adulto, costeggiare lo stesso boschetto e poco dopo riconoscere in Akari la donna provenire dalla parte opposta. Il passaggio del treno li separa, Akari però non è rimasta.

La stessa scena che viene proposta sia all’inizio che alla fine del lungometraggio ha quasi voluto preannunciare una separazione all’inizio e un segno di svolta, per Takaki, alla fine.

Nel complesso quindi si tratta di una trasposizione che vuole mettere in luce in maniera intensa il tema della solitudine e della distanza e gli effetti che possono ripercuotersi sullo stato d’animo delle persone, ma allo stesso tempo svolge un grande lavoro sulla ricerca di sé stessi portando alla scoperta di nuove consapevolezze.

Curiosità: il film ha vinto il Lancia Platinum Grand Prize come miglior lungometraggio d’animazione con effetti speciali “per la capacità di coniugare poesia, arte e perizia tecnica, disegno animato e nuove tecnologie, una storia emozionante e profonda ad una maestria esemplare di regia, dove ogni elemento strutturale del film, dalla sceneggiatura fino al montaggio, ci comunica grande professionalità e forte ispirazione”.

Anime Giapponese

Titolo originale: Byousoku 5 Centimeter
Titolo Kanji: 秒速5センチメートル
Anno: 2007
Stato: Concluso, 01 episodio

Anime Italiano

Titolo: 5 cm al secondo
Anno: 2010
Stato: Concluso, 01 episodio

Colonne Sonore

Soundtrack Giapponese

Opening

Non presente.

Ending

“End Theme”, di Tenmon

Sigla italiana

Vengono utilizzate le colonne originali Giapponesi.


Credits

Fonte consultata ed immagini: Makoto Shinkai, 5 centimetri al secondo, casa di produzione giapponese, 2010.
Evereye, Cinematographe, Makoto Shinkai Fandom (sito in inglese)

Summary
Article Name
5 centimetri al secondo
Description
La recensione dell'anime di 5 centimetri al secondo con trama, personaggi, opinioni, info anime italiano e giapponese e colonne sonore.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>