Kumicou Musume to Sewagakari

Tempo di lettura: 5 minuti
Kumichou Musume to Sewagakari,, recensione anaime di Sohujo Love

Titolo originale: Kumicou Musume to Sewagakari
Categoria: Serie TV
Genere: Comedy, School Life, Romance
Serie Collegate: Nessuna
Tratto da: Kumicou Musume to Sewagakari di Tsukiya
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7

Trama

Yaeka, Touru e Kei, personaggi dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Yaeka, Touru e Kei, personaggi dell’anime Kumichou Musume to Sewagakari

Touru Kirishima è uno dei più temuti yakuza della famiglia Sakuragi. È conosciuto con il soprannome di “Il demone dei Sakuragi”, un uomo che non ha paura di ricorrere alla violenza se necessario.

Dopo aver quasi messo a repentaglio un trattato di pace, il suo capo gli affida il lavoro più difficile che abbia mai avuto: prendersi cura di Yaeka Sakuragi, sua figlia prediletta, di sette anni, in modo che Touru capisca cosa significa essere responsabile di un’altra vita.

All’inizio, Touru non ha idea di come comunicare con Yaeka, e la piccola dal canto suo non sa come esprimere le proprie emozioni, nascondendo i suoi più sinceri pensieri.

Tuttavia, col passare del tempo, arrivano a capirsi nonostante le loro differenze. Il demone dei Sakuragi e la giovane Yaeka inizieranno a capire che la famiglia non è data solo dai legami di sangue….

Personaggi

Touru Kirishima

Touru Kirishima, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Touru Kirishima

È uno dei componenti della famiglia Sakuragi, soprannominato il “demone”, per la sua ferocia nel gestire gli scontri con le altre famiglie. Le catene nere tatuate sui polsi dicono chiaramente che non si ci si può prendere gioco di uno così!
Sembra essere privo di sentimenti e amante dello scontro fisico. Dopo aver quasi compromesso la pace tra alcune famiglie, il suo capo decide di affidargli quel che ha di più caro, ovvero la sua bambina, nella speranza di smuovere il freddo cuore del suo sottoposto…
Touru inizia così a diventare più dolce e responsabile, il tutto per il bene della piccola Yaeka.

Yaeka Sakuragi

Yaeka Sakuragi, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Yaeka Sakuragi

Dolce bambina di 7 anni, chiusa in se stessa soprattutto dopo l’incidente della madre. Non sa come aprirsi agli altri e tanto meno al padre. Con l’arrivo della sua nuova guardia del corpo, la piccola inizia ad aprirsi, comunicando maggiormente ciò che vuole e desidera. Touru diventa una persona importante nella sua vita, tanto da spingerla ad osare un po’ di più. Diventerà anche la salvezza dello stesso Touru.

Kei Sugihara

Kei Sugihara, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Kei Sugihara

È il braccio destro di Touru, un simpatico ragazzone, un po’ emotivo, che mette a posto sempre i panni sporchi del suo superiore. Anche lui cercherà di legare con Yaeka, ma la competizione con Touru è elevata.

Kazuhiko Sakuragi

Kazuhiko Sakuragi, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Kazuhiko Sakuragi

Padre di Yaeka, uno yakuza di tutto rispetto, un vero gentiluomo, che non usa la violenza per ottenere i suoi profitti. Sinceramente legato a Yaeka, ma, come ogni padre che deve occuparsi di un figlio, non sa come approcciarsi a lei. Sinceramente innamorato di sua moglie ancora in coma, cerca di fare il meglio per la piccola. Lo si vede soprattutto quando accoglie i nuovi vicini, sorpassando le dinamiche degli yakuza.

Kanami Kurosaki

Kanami Kurosaki, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Kanami Kurosaki

Sorella minore della mamma di Yaeka, è colei che si prende cura della piccola fino al giorno in cui è abbastanza grande per ritornare al fianco del padre. Aiuta Touru a cucinare per il compleanno della piccola, e supervisiona tutto e tutti.

Miyuki Sakuragi

Miyuki Sakuragi, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Miyuki Sakuragi

Madre di Yaeka, che, dopo un incidente stradale, rimane allettata per anni. Da alcuni flashback, capiamo che è una donna sincera, estroversa e diretta, che riesce a sciogliere il cuore del capo della famiglia Sakuragi. Capisce da subito come è fatto Touru, e intuisce ill legame particolare che potrebbe avere con la sua amata figlia.

Touchirou Aoi

Touchirou Aoi, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Touchirou Aoi

Vecchio elemento della famiglia Sakuragi, era la prima guardia del corpo della famiglia Sakuragi, ma per amore della sua donna, con l’arrivo del suo primo bambino, decide di mollare tutto, lasciando la sua posizione a Touru. Per Touru è una sorta di esempio da seguire.

Rei Hojo

Rei Hojo, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Rei Hojo

Vecchio amico di infanzia di Touru, bisessuale, considerato un mangiauomini, sarà uno dei primi a notare il cambiamento di Touru.

Masaya Hayami

Masaya Hayami, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Masaya Hayami

Anche lui è uno yakuza, dopo essere uscito di prigione, il suo unico scopo è uccidere Touru. È un vecchio amico di Rei e Touru, ed è ossessionato da Kirishima perché è l’unico ragazzo che non riuscì a sconfiggere alle superiori.

Yuri Mashiro

Yuri Mashiro, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Yuri Mashiro

Yakuza di una famiglia opposta ai Sakuragi, è sempre troppo profumato, cosa che stomaca Touru ogni volta che lo incontra. Ha una sorta di ossessione per Touru, tanto che organizzerà un evento che riporterà a galla il vecchio demone Kirishima!!!

Hanada Ayumi

Hanada Ayumi, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagakari
Hanada Ayumi

È una ragazza sempre affamata, che, dopo essere stata salvata dalla fame da Yaeka e Touru, diventerà loro amica, e andrà a far loro visita di tanto in tanto.

Sara Wilson

Sara Wilson, personaggio dell'anime Kumichou Musume to Sewagaka
Sara Wilson

È la prima bambina che si avvicina a Yaeka, diventando così la sua prima amica. È straniera e si è trasferita con i genitori vicino casa di Yaeka, ha una personalità decisamente solare ed estroversa.

Opinioni

A cura Pirypo’

Storia: 7
Originalità: 7
Disegni: 7

⚠️ Le opinioni contengono spoiler

The Yakuza’s Guide to Babysitting è classificato come Seinen, quindi vi avviso sin da subito che non si parla di storie d’amore, ma più che altro di relazioni che crescono e si evolvono con il passare del tempo.

Mi sono avvicinata a questo anime, pensando fosse una storia divertente e ridicola quasi alla pari di La via del grembiule – Lo yakuza casalingo, ma a parte qualche scena comica che ti fa sorridere, quest’anime suscita soprattutto molta tenerezza. Non è solo per la presenza di una bambina che ha problemi ad esprimersi, vista la situazione familiare (è figlia di un boss Mafioso e di una mamma in coma sin da quando era piccolissima), ma anche per la presenza di un giovane yakuza Touru Kirishima, che sembra non provare sentimenti e che quasi prova gioia nel fare a pezzi il proprio avversario. Ma sembra che questa sua dura scorza sia dovuta alle sue passate vicende familiari, come veniamo a sapere negli ultimi episodi.

Ovviamente l’anime si concentra sul rapporto che si viene ad instaurare tra i personaggi principali Kirishima e Yaeka, un rapporto iniziato piano piano, ma che cambia entrambi in meglio!

Da scontroso e chiuso, Kirishima diventa protettivo e giudizioso, grazie alla presenza della dolce Yaeka. Capisce per primo i silenzi della piccola, donandole una sorpresa dopo l’altra, dal presentarsi a scuola nel giorno genitori e figli a quando la porta a vedere i fuochi d’artificio, fino a nascondersi e sorvegliarla di nascosto quando Yeaka finalmente si fa delle amichette.

Yaeka, dall’essere chiusa e timida, inizia a parlare di più, chiede di più anche al padre, e finalmente, grazie alle parole di Kirishima, va a trovare la madre, che non conosce e che non ha mai voluto vedere, visto che non avrebbe mai potuto risponderle.

I personaggi secondari servono fondamentalmente a creare le giuste situazioni per migliorare il rapporto principale, anche se vi sono miglioramenti del rapporto padre e figlia. Vediamo infatti un padre mafioso, ma gentiluomo e premuroso, il quale, anche se è uno yakuza, cerca di evitare la violenza e cerca di creare rapporti più basati sul rispetto e la fiducia. Basti pensare che ha un cuore saggio e prezioso, oppure al suo amore per l’antiquariato.

Ciò che rende un po’ più interessante la storia, evitando la noia e lo scontato, sono i flashback che ci fanno capire meglio Kirishima e il suo passato, oltre ai legami con Kei e Aoi. Inoltre vediamo la madre di Yaeka prima dell’incidente, cosa che ci aiuta a capire meglio la situazione generale.

Gli ultimi episodi ci aiutano a comprendere meglio il vero Kirishima, e anche a capire la presenza di Yuri Mashiro, che altro non è che un sadico che gioisce a vedere Kirishima disperato e nella sua versione demone.

Essendo solo 12 episodi, però, non abbiamo alcune risposte. Per esempio: la madre si sveglierà e dirà chi l’ha investita? E perché questo Mashiro è così ossessionato da Kirishima? Come si evolverà il rapporto di Kirishima e Yaeka? Domande che trovano la loro risposta solo nel manga.

La grafica è carina, già vista, ma decisamente piacevole e fatta bene, apprezzabili tutti i personaggi maschili! Meno riuscita l’amichetta di Yaeka, che viene rappresentata con una bocca da gatto, forse per sottolineare la sua vivacità ed imprevedibilità.

Consigliato a chi ha voglia di un passatempo piacevole, con una bella carrellata di bei giovani uomini.

Anime Giapponese

Titolo originale: Kumicou Musume to Sewagakari
Titolo Kanji: 組長娘と世話係
Anno: 2022
Stato: Concluso, 12 episodi

Colonne Sonore

Soundtrack Giapponese

Opening

“Mirai no Hero Tachi e” di Sho Takeyaki

Ending

“Kaerimichi no Iro” by VTuber Shibuya HAL


Credits

Fonte consultata: Tsukiya, The Yakuza’s Guide to Babysitting, Fee Gaina, 2022

Summary
Article Name
Kumicou Musume to Sewagakari
Description
La recensione dell'anime di Kumicou Musume to Sewagakari con trama, personaggi, opinioni, info anime giapponese e colonne sonore.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>