Mary e il giardino dei misteri

Tempo di lettura: 3 minuti
Mary e il giardino dei misteri, recensione di Shoujo love

Titolo originale: Himitsu no Hanazono
Categoria: Serie TV
Genere: Adventure, Drama, Historical
Serie Collegate: Nessuna
Tratto da: Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 9

Trama

Mary Lennox è una bambina rimasta orfana da poco: i suoi genitori sono morti in un’epidemia in India e la bambina ha dovuto abbandonare il paese per trasferirsi in Inghilterra. Là vive suo zio Arcibald Craven, che d’ora in avanti sarà il suo tutore. Dopo un lungo viaggio in nave, la piccola Mary viene accolta dalla signora Medlock, la governante di suo zio, che le dice molto chiaramente che il suo padrone è un uomo chiuso, sempre in viaggio e molto duro. L’atmosfera della tenuta inglese e della brughiera non aiuta la bambina né, tanto meno, la invoglia ad amare la sua nuova casa. In aggiunta, la signora Medlock la rimprovera spesso, mettendola in difficoltà.

Mary sull'altalena, protagonista dell'anime Mary e il giardino dei misteri

Mary, però, non si perde d’animo, e ben presto trova nella fedele cameriera Martha un’alleata, che la informa sulla tenuta e sulle sue usanze. Grazie a Martha, Mary conosce quello che diventa il suo più caro amico e compagno di giochi: Dick, fratello della cameriera e amante degli animali. Ma, un giorno, Mary comincia a sentire lamenti che vengono amplificati dalla buia dimora. Alla ricerca di una spiegazione, Mary scopre che si tratta di suo cugino Colin, che giace a letto ammalato.

Mary e Colin fanno subito amicizia, e a loro si unisce anche Dick. Colin soffre per la freddezza del padre, dovuta all’incidente nel quale sua madre, Lilias, ha perso la vita. L’incidente è avvenuto in un misterioso giardino e della disgrazia è stata accusata ingiustamente la giovane Camilla, allora dama di compagnia di Lilias, allontanata da tutti e additata come strega. Dopo la morte di Lilias, Arcibald ha chiuso il giardino e ne ha nascosto la chiave, che viene però trovata da Mary. Cosa deciderà di fare? E cosa è accaduto il giorno della morte di Lilias Craven?

Personaggi

Mary Lennox

Mary Lennox, protagonista dell'animeMary e il giardino dei misteri
Mary Lennox

Protagonista della serie. Viene affidata allo zio Arcibald dopo la morte dei genitori. Diventerà amica di tutti e in special modi di Dick, Colin e Martha. Recupera il giardino segreto piantando nuovi fiori.

Martha

Martha, protagonista dell'animeMary e il giardino dei misteri
Martha

Figlia di una famiglia povera della zona, lavora come cameriera nel castello. Sarà di grande aiuto per Mary.

Colin Craven

Colin Craven, protagonista dell'animeMary e il giardino dei misteri
Colin Craven

Cugino di Mary e figlio di Arcibald e Lilias. Rimasto paralizzato, è sempre chiuso in casa, nascosto a tutti. Grazie a Mary guarisce e riprende a camminare.

Dick

Dick, protagonista dell'animeMary e il giardino dei misteri
Dick

Amico di Mary, fratello di Martha e Colin. Conosce bene e “capisce” la brughiera.

Camilla

Camilla, protagonista dell'animeMary e il giardino dei misteri
Camilla

Amica di Mary. Ingiustamente accusata dell’incidente che ha causato la morte di Lilias, viene cacciata dal castello e allontanata dalla comunità.

Sig.ra Medlock

Sig.ra Medlock, protagonista dell'animeMary e il giardino dei misteri
Sig.ra Medlock

Governante del castello.

Arcibald Craven

Arcibald Craven, protagonista dell'animeMary e il giardino dei misteri
Arcibald Craven

Zio di Mary e padre di Colin. Dopo la morte della moglie, ha chiuso l’accesso al giardino segreto tanto amato da Lilias.

Opinioni

A cura di Serenella

Storia: 9
Originalità: 9
Disegni: 9
Edizione Italiana: 9

Himitsu no Hanazono è un anime tratto dal romanzo “Il giardino segreto” di Frances Hodgson Burnett. L’anime si compone di 39 episodi incentrati sulle vicende di Mary Lennox, orfana di genitori e trasferitasi da poco in Inghilterra nel castello dello zio Arcibald Craven. La storia è ben strutturata, i personaggi sono ben caratterizzati e i sentimenti ben espressi. Per esempio, un elemento curioso è il pettirosso a cui la scrittrice del romanzo attribuisce qualità umane. Interessanti anche il cambiamento di Mary e la sorprendente guarigione di Colin. Mary infatti è una bambina che è sempre stata trascurata dai genitori ed è stata cresciuta dai domestici, il che l’ha resa viziata e insofferente, ma gradualmente subisce una trasformazione che aiuta anche Colin a uscire dal suo guscio. Grazie a lei, il cugino comincia a capire quel che si perde rimanendo chiuso tra quattro mura e comincia a desiderare di vivere.

L’anime rispecchia fedelmente il romanzo. Un momento particolarmente intenso del libro è quello in cui Colin dimostra al giardiniere, che lo chiama ” storpio “, che lui non ha nessuna deformità e che è un bambino sano. Questa scena è molto importante, perché il bambino dichiara a tutti che è vivo e che accetta di rientrare nel mondo. Una cosa che mi ha lasciato delusa è il fatto che rimane un mistero come faccia Camilla a possedere lo stesso fermaglio della madre di Mary. L’edizione italiana non presenta eccessive censure ed è fedele alla versione giapponese. L’animazione è un po’ vecchia e i disegni non hanno grande qualità, ma nel complesso è un anime consigliato a tutti .

Anime Giapponese

Titolo originale: Himitsu no Hanazono
Titolo Kanji: アニメ ひみつの花園
Anno: 1991-1992
Stato: Concluso, 39 episodi

Anime Italiano

Titolo: Mary e il giardino dei misteri
Anno: 1993
Stato: Concluso, 39 episodi

Colonne Sonore

Soundtrack Giapponese

Opening

Gyakuten Typhoon (逆転タイフーン ), di Yoshie Hayasaka

Ending

Harahorohirehare (はらほろひれはれ), di Yoshie Hayasaka

Sigla italiana

Mary e il giardino dei misteri, di Cristina D’Avena


Credits

Fonte consultata: Frances Hodgson Burnett, Il giardino segreto, NHK, 1993

Summary
Article Name
Mary e il giardino dei misteri
Description
La recensione dell'anime di Mary e il giardino dei misteri con trama, personaggi, opinioni, info anime italiano e giapponese e colonne sonore.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>