Niehime to Kemono no Ou
Titolo originale: Niehime to Kemono no Ou
Categoria: Serie TV
Genere: Drama, Fantasy, Romance
Serie Collegate: Nessuna
Tratto da: La principessa sacrificale ed il Re delle bestie di Yu Tomofuji
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Cento anni fa ci fu una grande guerra tra l’umanità ed il genere animale. Una volta finita la battaglia, fu stabilita una proposta di tradizione annuale in cui un sacrificio femminile sarebbe stato offerto al genere animale per essere mangiato dal loro rè. Il Re delle Bestie e dei Demoni riceve regolarmente sacrifici umani femminili per affermare il dominio del suo popolo sulla razza umana.
Tuttavia, per il 99° sacrificio, la ragazza umana portata dal suo villaggio al regno di Ozmargo, Sariphi, intriga il Re delle Bestie, la giovane non è come le vittime precedenti, non ha paura né di lui né di altri ed accetta persino la sua stessa morte senza implorarlo o piangere, non ha né casa né famiglia a cui tornare se venisse liberata.
Il suo ottimismo e la mancanza di timore verso il destino che l’attende, attirano le attenzioni del temibile Re che le concede di vagare liberamente per il regno e restare al suo fianco come consorte.
Personaggi
Saphiri
È la giovane umana che viene donata in sacrificio al Re delle bestie.
Dai ricordi della ragazza, intuiamo che viene presa in casa da una famiglia con il solo scopo di essere utilizzata come dono sacrificale evitando la privazione della loro vera figlia.
Saphiri non ha ne futuro ne una dimora dove rifugiarsi, accetta il suo destino senza paura alcuna. Si dimostra quasi intrigante agli occhi del Re, che la prenderà sotto la sua protezione portandola a diventare regina. Diretta e senza freni, è un vero libro aperto, saprà incuriosire ed affascinare anche svariati protagonisti del regno animale che, in breve tempo, prenderanno le difese della ragazza riconoscendone le enormi qualità.
Leonhart/Rè delle Bestie
È il re delle Bestie che durante la notte del sacrificio, cambia forma e diventa umano a causa del suo sangue. Essendo nato dall’amore di suo padre, una bestia, e di sua madre, una donna umana, non si sente ne’ uomo ne’ bestia. Si prenderà cura di Saphiri, affascinato dalla sua genuinità e purezza, imparerà dalla stessa il bisogno d’amare.
Saphiri è l’unica in grado di capire i veri sacrifici di Leo, un uomo dolce, forte e deciso.
Clops &Cy
Sono delle sorte di palle di ferro, che vengono utilizzate per tenere imprigionata, almeno all’inizio della storia, la giovane Saphiri. Diventeranno i primi amici della ragazza e la sosterranno in diverse occasioni, simpatizzando spesso per e con lei.
Anubis
È il consigliere del Re delle Bestie, è sempre indaffarato e sembra non accettare volentieri la presenza di Saphiri in quanto umana. Al nono episodio scopriamo la sua vera personalità e la motivazione riguardo l’atteggiamento verso Saphiri. Anubis sin da piccolo ha dovuto accettare il suo ruolo di consigliere ereditato dal padre defunto. La gentilezza del giovane Re, ai tempi ancora principe, lo ha convinto ad assumere la nuova carica e prendersi cura di lui per crescerlo con un’educazione in linea agli aspetti del regno. Anubis non è contro Saphiri, ma contro qualcosa che potrebbe inficiare il potere di Leonhart, tutto ciò che fa è solo per il bene del Re, per proteggerlo!
Amit
È la prima vera amica bestia di Saphiri, ha le sembianze di un coccodrillo, ma ha un animo gentile e amorevole. Cerca di spiegare a Saphiri cosa sia l’amore, visto che lei stessa nutre dei sentimenti verso il generale Jormungand.
Jormungand
È il generale in commando che si occupa di proteggere il castello e formare i futuri combattenti del regno animale. È un uomo gentile ed a modo. Ed insieme ad Anubis, rappresenta il braccio destro del Re, quello che combatte al suo fianco e colui che lo deve proteggere, al contrario di Anubis, che ha il ruolo della “mente del Re”.
Ilya
È un amico di infanzia di Saphiri che si intruduce nel castello del re delle bestie al fine di riprendersi e salvare l’amica. Rimasto sorpreso nello scoprire le intenzioni della giovane decisa a rimanere al fianco del re, la rapisce. Forte ed altruista, odia profondamente ogni bestia dal momento che, tempo addietro, la specie ha ucciso tutta la sua famiglia. Nel settimo episodio, capiamo bene il suo odio fortissimo per le bestie, e anche la sua ossessione per Saphiri. È un uomo diviso tra l’amore e odio. Rinuncerà a Saphiri, solo dopo aver tentato di uccidere Leonhart ed aver visto la sua amica in lascime capisce di doverla lasciare andare, grazie anche alle parole della stessa!
Bennu
È la bestia sacra di Saphiri. Nonostante le sue buffe e mini sembianze, di un polletto paffutello, quando la ragazza ha bisogno del suo aiuto, Bennu si trasforma in una maestosa fenice! In passato era un bestia sacra molto potente che ha vissuto più di 100 anni per poi perdere il suo potere, per tale motivo si ritiene sia in pensione. I suo poteri ritornano a manifestarsi solo grazie alla presenza di Saphiri, che ha creduto fin dal primo istante in lui. Simpatico e buffone, a volte si prende gioco di Leonhart.
Gwibert
È la bestia sacra di Leonhart, un gigante drago bianco, che lo aiuta a ritrovare Saphiri, dopo il rapimento da parte dell’amico Ilya.
Galois
Il Dio dei mari, è un comandante ben conosciuto per le tante battaglie vinte e soprattutto per il suo odio per il genere umano. Si presenta al cospetto del Re delle bestie per conoscere la futura Regina, ovvero Saphiri. Ma tutto quello che vediamo durante l’ottavo episodio è una messa in scena, per mettere alla prova Saphiri e vedere di quale stoffa è fatta. La bestia che sembra uno squalo e che si comporta da maleducato e con disprezzo nei confronti di Saphiri fin dall’inizio, altri non è che un subordinato incaricato di fingere di essere un crudele comandante. Infatti, colui che viene maltrattato continuamente sotto gli occhi di Saphiri, e che in realtà ha un cuore buono e onesto, altri non è che il vero comandante. Per generosità di Saphiri stessa, Galois diventerà un alleato del Re delle Bestie nonostante la sua messa in scena non era stata apprezzata da quest’ultimo.
Lanteveldt
È una iena, la cui razza era stata allontanata perché considerata falsa e ladrona, anche in passato la sua razza si ribellò al re delle bestie. In giovane età cercò di salvare la madre ma a causa della sua origine venne maltrattato e deriso, perdendo le medicine acquistate e la figura materna, ciò lo portò alla vendetta! Per realizzare il suo scopo diventerà la guardia del corpo della Regina ma dopo aver conosciuto Saphiri e la sua gentilezza, oltre alla fiducia che la giovane ripone in lui, diventerà il suo soldato più fidato!
Tetra
Lei è la principessa di Sarbul. È la figlia del re Teto e della regina Calra. Soffre la mancanza dell’amore materno a causa del fatto che l’ultimo genito è un maschio di nome Calcara. Inizialmente cercherà di allontanare Saphiri, visto che la madre non vuole che tocchi o baci il figlio per la tradizione di benedizione dell’arrivo del figlio maschio da parte della regina. In seguito alle parole di Saphiri e alla sua amicizia, Tetra diventerà riconoscente verso la stessa ed il suo popolo, al punto che i genitori che la riconosceranno come futura regina.
Fenrir
Il dodicesimo principe del Regno del Lupo Fantasma. A seguito di un vecchio combattimento con Leonhart, e dopo aver perso a causa della sconfitta, il suo orecchio e il suo status di principe, si ripromette di sconfiggerlo per divenire il re delle bestie. Ormai adulto, pianifica di usare Saphiri per distruggere Leonhart, ma dopo aver conosciuto la ragazza ne rimane affascinato tanto da decide di farne la sua regina. Fenrir e Leonhart si battono a duello usando il metodo primordiale, e Fenrir viene sconfitto.
Gleipnir
Chiamato Nir, viveva come schiavo sino al giorno in cui, da piccolo, venne salvato da Fenrir, da quel momento diventa suo braccio destro. Sarà lui a pugnalare a morte Fenrir durante il combattimento con Leonhart questo perché lo stesso Fenrir gli ordina di ucciderlo a duello perso. Nir se ne va con il corpo di Fenrir mentre riferisce a Leonhart che sconfiggerlo e diventare il re degli animali era il sogno del suo salvatore ma anche la sua stessa maledizione.
Set
È una figura molto importante nel regno delle bestie, è un giudice, e per tanto si occupa di mantenere l’ordine e dare giudizi su individui che commettono crimini all’interno del regno. È una bestia molto misteriosa, sempre attenta ai movimenti di Anubi, Leonhart e Saphiri. Sa che c’è qualcosa di misterioso circa la nascita dell’attuale Re Leonhart, ha dei sospetti che lo portano ad infiltrarsi nella biblioteca proibita per ottenere informazioni a riguardo. Ha una forte ambizione, forse quella di diventare re lui stesso…
Anastasia/Asya
È una giovane donna considerata strega poiché vive da sola in mezzo alle montagne, sembra avere la capacità di leggere la scrittura delle bestie, cosa che viene categoricamente proibita nel regno umano. Porta capelli lunghi neri e occhi rossi, come quelli di Leonhart del quale si scoprirà essere parente. Tramite Saphiri riuscirà ad ottenere il diario della sua antenata (forse madre) di Leonhart.
Opinioni
A cura di Pirypo’
Storia: 9
Originalità: 8
Disegni: 8
Un anime sottovalutato dal web, ma veramente una chicca da vedere e da non perdersi!
E si, questa trasposizione animata è basata sul concetto di amore, protagonista dall’inizio!
Anche se molti di voi penseranno, che si tratti di uno shounen, data la grafica apparentemente non allettante e la storia basata su di una guerra tra uomini e bestie, ebbene vi dovete ricredere!
La storia, non si focalizza completamente sulla battaglia tra le due realtà differenti difatti questa viene vista solo come prologo della storia, su di essa nasce il rituale del sacrificio di una giovane umana al Re delle bestie solo per dimostrare la supremazia degli animali sul genere umano e sopratutto per porre fine alla guerra tra le due specie.
Sin da subito, la personalità dell’umana sacrificata attira l’attenzione del Re delle bestie e lo intriga al punto di volerla avere con sé nel palazzo. La presenza, la genuinità e la purezza di Saphiri affascina il Re colpito inoltre dalla sua tranquillità nell’accettare la prossima e repentina fine della sua vita, essendo nata per essere usata a tale scopo al fine di evitare il sacrificio di figlie di altre famiglie umane.
Questa dura realtà viene accolta da Saphiri in maniera effettiva e pura, con una naturalezza tale da accarezzare continuamente il cuore del Re tanto che, la notte del sacrifico, la ragazza sfugge alla morte! Viene salvata da un bellissimo uomo, che altri non è che lo stesso Re delle bestie nella sua forma umana… il Re ha sangue misto dal momento che il padre dello stesso si innamorò di una donna umana.
L’amore di Leonhart, il Re delle bestie, è cosi immediato, deciso e desiderato, che lo si vede in ogni sua azione. Da subito si preoccupa di Saphiri, desidera proteggerla ed ammira, al tempo stesso, la sua grande forza di volontà quando si cimenta nel voler evocare la bestia sacra in quanto promessa sposa del Rè!
Si ho detto bene, siamo solo al secondo episodio, è già Saphiri è la futura Regina del regno!
Saphiri, al contrario del Re delle bestie, non conosce il significato della parola “Amore”, questo perché’ non è stata mai amata, era stata accolta in una famiglia con il solo scopo di essere utilizzata come sacrificio per il bene del resto della popolazione umana.
Quindi la futura regina mostra un vero sentimento di rispetto e fiducia nei confronti di Leonhart che non può far altro che ricambiare. Un sentimento d’amore evidente, ma non del tutto consapevole.
Per non parlare dei personaggi secondari, che sono tutti perfetti nei rispettivi ruoli e nel rendere più apprezzabile “l’aria che tira” nell’ambiente circostante e la continua rivalità bestia/uomo.
Esempio, le due palle di cannone, Cy e Clop, sprizzano simpatia sin da subito instaurando un bel rapporto di amicizia con Saphiri. Per non parlare dell’ impacciata Amit e della sua infatuazione per il bel “serpente” generale o per di più la sacra bestia che fa tenerezza e allo stesso tempo mostra grande sicurezza nella vesti delle sua forma di Vera Fenice!
Il miasma, ossia una sorta di “aria rossa” che gira attorno al castello, è un altro componente da non sottovalutare. L’anello dato da Leonhart, non rappresenta solo un simbolo di matrimonio per la promessa sposa, ma un espediente di sopravvivenza per la stessa Saphiri. Il gioiello infatti contiene una sostanza in grado di permettere alla ragazza di respirare il miasma, senza perdere i sensi. Si perchè il miasma fa perdere ogni energia agli esseri umani portandoli al collasso. Inoltre, sembra che il miasma sia l’elemento essenziale per mantenere la forma bestiale del re. Questo concetto diviene evidente nell’episodio 22, quando Set, nel tentativo di scoprire la forma umana di Leonhart, utilizza una magia in grado di allontanare il miasma, aprendo il cielo, proprio come accade durante il giorno della rivelazione. Sorge quindi la domanda: il miasma potrebbe essere una sorta di protezione per Leonhart?
Per concludere ci troviamo di fronte ad una vera storia d’amore fatta con i fiocchi, conosciuta da un lato, ma nuova e frizzante dall’altro, che ci fa stare continuamente con il fiato sospeso, per non parlare poi della versione umana di Leonhart e dell’amico di infanzia di Saphiri, Iliya.
L’anime si presenta quindi come un interessante e soddisfacente esempio di bishounen continuando a tenerci incollati allo schermo grazie al bell’aspetto dei protagonisti maschili ed alla loro personalità, in particolare Leonhart, che ci fa palpitare dall’inizio alla fine. Sin dal primo istante in si innamora di Saphiri e le sue attenzioni, le sue carinerie, le gelosie e le preoccupazioni che dimostra non risultano mai scontate ma molto dolci, per non parlare di quando le offre il suo secondo anello come segno dei loro voti di amore eterno!
Altra nota positiva è la continua sorpresa di nuove avventure proposte con l’arrivo di nuovi nemici come Fenrir e Set grazie al quale avremmo la possibilità di scoprire la vera identità della madre di Leonhart,e anche del padre, fratello gemello del vecchio re!
Con l’arrivo di nuovi nemici, emergono nuove verità sui protagonisti e sui loro passati. Inoltre, questi nuovi avversari metteranno alla prova il carattere dei personaggi secondari, che saranno o apprezzati o odiati ancora di più. Un esempio è Anubi, che riesce a farci innervosire fino all’ultimo episodio, mentre invece apprezziamo ancor di più Jormungand, che si rivela un vero amico e sostenitore del re anche nella sua forma umana. Non possiamo fare a meno di amare la piccola iena Lante, che aiuta Saphiri fino all’ultimo!
Un anime da vedere dall’inizio alla fine, un’animazione che non delude ma che tiene alto il livello di adrenalina e i continui battiti del nostro cuore! Consigliatissimo, il finale risulta altamente soddisfacente e offre una piccola chicca: la rivelazione del figlio del re e della regina delle bestie!
Anime Giapponese
Titolo originale: Niehime to Kemono no Ou
Titolo Kanji: 贄姫と獣の王
Anno: 2023
Stato: Concluso, 24 episodi
Colonne Sonore
Soundtrack Giapponese
Opening
Saku no Nie (朔の贄), di BIN
Ending
Only, di Garnidelia
Credits
Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo ha collaborato Marin.
Fonte consultata: Yu Tomofuji, Nome Manga italiano, J.C.Staff, 2023
È il braccio destro di Haruka e su Shoujo Love si occupa un po’ di tutto. Amante dei dolci e del buon vino, nella vita reale è pasticcera e sommelier.
0 Commenti