Piccole donne

Tempo di lettura: 3 minuti
Piccole Donne, recensione anime di Shoujo Love

Titolo originale: Wakakusa monogatari yori – Wakakusa no yon shimai
Categoria: Serie TV
Genere: Comedy, Drama, Historical, Romance
Serie Collegate:
❤️ Una per tutte, tutte per una (Serie TV)
Tratto da: Piccole donne di Louisa May Alcott
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7

Trama

Beth, Amy, Meg e Jo, protagoniste dell'anime Piccole Donne
Beth, Amy, Meg e Jo, protagoniste dell’anime Piccole Donne

Stati Uniti d’America. Nel bel mezzo della guerra civile, il signor March viene inviato al fronte e la moglie si ritrova a dover badare da sola alle quattro figlie: Margareth, Josèphine, Elisabeth e Amy.

Le ragazze fanno conoscenza con il loro vicino Mr. Lawrence e con suo nipote Laurie, coetaneo di Josèphine. La vita quotidiana è ricca di tante avventure, ma anche di difficoltà da superare. Le giovani le affrontano con la speranza che il padre torni presto, per poterlo riabbracciare e per tornare a vivere con la serenità di un tempo.

Personaggi

Margaret (Meg) March

Meg, protagonista dell'anime Piccole Donne
Margaret (Meg) March

È la maggiore della sorelle, molto bella e responsabile. Si occupa dei bambini della signora King ed è innamorata del signor Brooke.

Josèphine (Jo) March

Jo, protagonista dell'anime Piccole Donne
Josèphine (Jo) March

È la secondogenita. È un maschiaccio e a volte risulta un po’ irriverente. È una scrittrice alle prime armi.

Elisabeth (Beth) March

Beth, protagonista dell'anime Piccole Donne
Elisabeth (Beth) March

Ragazza timida, sensibile e appassionata di pianoforte. Ama la musica. Il nonno di Laurie nutre una forte simpatia per lei.

Amanda (Amy) March

Amy, protagonista dell'anime Piccole Donne
Amanda (Amy) March

È la più piccola delle quattro sorelle. Vanitosa e amante del disegno, le piace stare al centro dell’attenzione. Per un periodo andrà a vivere dalla zia March.

Laurie

Laurie, protagonista dell'anime Piccole Donne
Laurie

Vicino di casa delle quattro sorelle e coetaneo di Josèphine. Simpatico e timido. Abita con il nonno. Il suo precettore è John Brooke.

Signora March

Signora March, protagonista dell'anime Piccole Donne
Signora March

È la madre delle quattro sorelle, si occupa di loro e della casa.

Signor March

Signor March, protagonista dell'anime Piccole Donne
Signor March

È il padre delle quattro sorelle, partito per il fronte durante la Guerra di Secessione americana.

Zia March

Zia March, protagonista dell'anime Piccole Donne
Zia March

È la zia delle quattro sorelle. Josèphine le fa da dama di compagnia, andando ogni giorno a casa sua.

Opinioni

A cura di Marin

Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 6
Edizione Italiana: 6

Piccole Donne è un film d’animazione giapponese basato sul romanzo “Piccole Donne” di Louisa May Alcott.

Ci viene narrata la storia delle quattro sorelle March, private momentaneamente dall’affetto paterno e affidate alle cure della madre. Le ragazze dovranno superare tanti ostacoli e avversità in un periodo di grande difficoltà, in cui la mancanza del padre, partito per il fronte, si farà sempre più viva.

Buona è la caratterizzazione dei personaggi, ognuno è ben sviluppato e le sue peculiarità vengono messe in luce. Il tratto del disegno è un po’ acerbo e non particolarmente pulito. Le colonne sonore sono gradevoli.

Di questa breve serie animata, ho apprezzato il fatto che, pur vivendo nella povertà, con i loro pregi e difetti, le ragazze imparano a crescere e a diventare donne adulte e responsabili, affrontando sia le difficoltà della vita che i problemi tipici adolescenziali.

Il contesto storico fa la sua parte, nonostante in alcuni episodi sia un po’ messo da parte per focalizzare l’attenzione sulle protagoniste e la loro crescita.

Una serie senza particolari pretese, ma piacevole.

Anime Giapponese

Titolo originale: Wakakusa monogatari yori – Wakakusa no yon shimai
Titolo Kanji: 『若草物語』より 若草の四姉妹
Anno: 1981
Stato: Concluso, 26 episodi

Anime Italiano

Titolo: Piccole donne
Anno: 1982
Stato: Concluso, 26 episodi

Colonne Sonore

Soundtrack Giapponese

Opening

Shiawase ga ite (When there’s happiness), di Takida Jun

Ending

Joo no yume (Jo’s dream), di Tsubota Shigezo e Takida Jun

Sigla italiana

Tutti abbiamo un cuore, di Cristina D’Avena


Credits

Fonte consultata: Louisa May Alcott, Piccole donne, Nippon Animation, 1982

Summary
Article Name
Piccole Donne
Description
La recensione dell'anime di Piccole donne con trama, personaggi, opinioni, info anime italiano e giapponese e colonne sonore.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>