Sailor Moon e il cristallo del cuore

Titolo originale: Bishojo senshi Sera Mun S
Categoria: Serie TV
Genere: Action, Comedy, Drama, Fantasy, Romance, School Life, Supernatural
Serie Collegate:
❤️ Sailor Moon (Serie TV)
❤️ Sailor Moon, la luna splende (Serie TV)
❤️ Sailor Moon e il mistero dei sogni (Serie TV)
❤️ Petali di stelle per Sailor Moon (Serie TV)
❤️ Sailor Moon Crystal (Serie TV)
❤️ Sailor Moon Crystal II (Serie TV)
❤️ Sailor Moon Crystal Infinity (Serie TV)
❤️ Sailor Moon R The Movie – La promessa della rosa (Movie)
❤️ Sailor Moon S The Movie – Il cristallo del cuore (Movie)
❤️ Sailor Moon SS The Movie – Il mistero dei sogni (Movie)
❤️ Sailor Moon Eternal – Il Film (Movie)
❤️ Sailor Moon Cosmos (Serie TV)
Tratto da: Sailor Moon di Naoko Takeuchi
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama

La città di Tokyo è sotto l’attacco di una nuova minaccia aliena, che ruba i cuori puri delle persone decretandone la loro morte, ma le guerriere sono pronte ad ostacolare i piani malefici del nemico, benché debbano ancora scoprire chi si celi dietro la nuova minaccia e stabilire se le due nuove guerriere apparse, Sailor Uranus e Sailor Neptune, siano alleate oppure no.
Personaggi
Usagi Tsukino – Sailor Moon- Principessa Serenity/Bunny – Sailor Moon – Principessa Serenity

Ami Mizuno – Sailor Mercury/ Amy – Sailor Mercury

Rei Hino – Sailor Mars/ Rea – Sailor Mars

Makoto Kino – Sailor Jupiter/ Morea Sailor Jupiter

Minako Aino – Sailor Venus/ Marta- Sailor Venus

Mamoru Chiba – Tuxedo Mask- Principe Endymion/ Marzio -Milord- Principe Endymion

Chibiusa/Sailor ChibiMoon/Piccola Lady

Haruka Ten’ou- Sailor Uranus/ Heles Sailor Urano

Michiru Kaiou – Sailor Neptune/ Milena – Sailor Nettuno

Setsuna Meiou – Sailor Pluto / Sidia – Sailor Pluto

Hotaru Tomoe – Sailor Saturn/ Ottavia Tomoe – Sailor Saturn

Luna ed Artemis

Unazuki Furuhata/Ursula

Soichi Tomoe/Dottor Tomoe

Mistress 9 /Nebula

Kaolinite/Katia

Witches 5 / 5 Streghe
Eudial, Mimete, Tellu, Viluy, Cyprine e Ptilol/Eugeal, Mimma, Telulu, Viruit, Cyprine e Petirol

Master Pharaoh 90/Faraone90

Anime VS Manga
⚠️ Attenzione a possibili spoiler
Il terzo arco di Sailor Moon è sicuramente uno dei più interessanti del manga, così come dell’anime. Questo perché la storia prende una piega ancora più dark rispetto a quella delle precedenti due serie, ma non solo, ciò che la rende davvero intrigante è la presenza di tre nuovi personaggi: Sailor Uranus, Sailor Neptune e Sailor Saturn, nonché il ritorno di un’altra guerriera, conosciuta già nel secondo arco, ovvero Sailor Pluto.
Il mistero pervade questa nuova serie, sia nel manga che nell’anime storico, infatti Usagi e le nostre e guerriere devono vedersela non solo con la presenza di nuove guerriere sailor, delle quali ignorano identità ed obiettivi, ma anche con la minaccia di un nuovo nemico, la cui presenza ha effetti devastanti sulla popolazione.
Fin dalle prime pagine del manga, infatti, possiamo vedere come alcuni umani si trasformino in orribili mostri, apparentemente dal nulla, generando caos e panico, ma soprattutto mettendo in difficoltà le guerriere, che non sono ancora in grado di stabilire l’entità della nuova minaccia, né di identificarne il volto. Nell’anime nessuno si trasforma in mostro, ma alle vittime vengono rubati i “cuori puri”, dunque le cose ci vengono mostrate in maniera un po’ diversa rispetto al manga, scopriamole insieme.
Sailor Moon e il cristallo del cuore – Anime
- Nell’anime, sebbene indossi la divisa maschile, Haruka ci viene presentata fin da subito come una donna, la quale non mostra alcun interesse verso Usagi, semmai è il contrario, almeno nella prima puntata, dove lei e Minako, credendola un ragazzo, pedinano Haruka per scoprire se è fidanzato. Non essendoci interesse reciproco, da un punto di vista amoroso, non salta fuori neppure la gelosia di Mamoru, che in realtà è rara da vedere nell’anime, anzi quasi impossibile.
- il concetto è lo stesso, ma al posto delle hosties vengono rubati i cuori puri che servono principalmente a nutrire la Mistress9, creatura aliena che giace dormiente nel corpo di Hotaru. Questa entità aliena è presente nel corpo della giovane anche nel manga, e prende energia dalle anime che alimentano il cristallo Thyolon; nell’anime invece per nutrirsi si ciba dei cristalli del cuore. La Mistress9 si risveglia allo stesso modo sia nel manga che nella serie animata, ovvero dopo essersi impossessata del cristallo d’argento e dell’anima di Chibiusa.
- Lo scettro di Sailor Moon, l’Heart Moon Rod, nasce dall’unione delle mani, e dunque dell’amore e dei poteri, di Usagi e Mamoru. (Cosa che nel manga accadeva con lo scettro della seconda stagione, il Cutie Moon Rod).
- Hotaru, la figlia del dottor Tomoe, sia nel manga che nell’anime diventa amica di Chibiusa.
- Haruka e Michiru, in quanto Setsuna/Sailor Pluto compare solo in un secondo momento, sono alla ricerca dei talismani presenti nei cuori puri delle persone. Devono cercarli per impedire che il nemico ne entri in possesso e per questo motivo, anziché proteggere le vittime designate, restano in attesa che il loro cuore puro si trasformi in un talismano, per sottrarlo poi al nemico. La storia va avanti così per alcune puntate, finché non si scopre che i talismani sono presenti proprio nei cuori puri di Haruka e Michiru.
- L’unione del potere dei tre Talismani serve a far apparire la leggendaria coppa lunare, il cui potere trasforma Sailor Moon in Super Sailor Moon.
- Le Witches 5 vengono si uccidono tra di loro.
- Il Dottor Tomoe sopravvive.
- Sailor Saturn non permette a nessuno, neppure a Sailor Moon, di intervenire nella lotta, considerandola un suo dovere, anche perché è consapevole del fatto che solo lei è in grado di fronteggiare Pharaon90; ma Sailor Moon, grazie ai poteri delle guerriere Sailor, si trasforma in Super Sailor Moon e penetra nel fulcro della battaglia, dalla quale ne esce fuori con gli abiti a brandelli e con una bambina tra le braccia, Hotaru. Come nel manga, anche nell’anime saranno Haruka, Michiru e Setsuna ad occuparsi di Hotaru.
- Saranno Haruka, Michiru e Setsuna ad occuparsi di Hotaru. Le tre guerriere lasciano la città di Tokyo.
- Mamoru rimane nel suo appartamento con Chibiusa, anche dopo che Hotaru, nelle vesti di Sailor Saturn, le restituisce il suo cuore puro, insieme al cristallo d’argento. Chibiusa non ha modo di parlare con Hotaru, perché rimane priva di sensi, mentre nel manga le due riescono a dirsi addio.
- Sailor Pluto muore dopo aver bloccato il tempo, prima che l’elicottero che aveva usato per raggiungere la sede del nemico esplodesse, cosa che avrebbe decretato la sua fine e quella di Sailor Neptune e Sailor Uranus.
- Le ragazze difendono la città circondando con i loro poteri planetari l’edificio dal quale fuoriescono i daimon dei nemici, che rispetto alla versione cartacea hanno un aspetto meno mostruoso. Non partecipano direttamente allo scontro, ma riversano tutto il loro potere in Sailor Moon quando avvertono la sua disperazione nel non riuscire a trasformarsi in Super Sailor Moon per affrontare Pharaon90 e salvare Hotaru.
- Sailor Uranus e Sailor Neptune non accettano subito Sailor Moon come loro principessa e la mettono alla prova.

Sailor Moon – Manga
- La prima cosa che salta all’occhio nel manga, è che i due nuovi protagonisti, Haruka e Michiru, vengono presentati dalla Takeuchi rispettivamente come un uomo ed una donna. All’inizio, infatti, Haruka Ten’o, è un giovane e famoso pilota da corsa, che indossa la divisa maschile dell’istituto per giovani talenti che frequenta insieme a Michiru Kaio, una giovanissima e talentuosa violinista. I due sembrano una coppia, ma non appena Usagi e Haruka si incontrano, sembra che quest’ultimo inizi a provare un certo interesse per lei, mostrandoglielo in ogni modo. Da parte sua, anche Usagi si dimostra attratta, cosa che provoca la gelosia di Mamoru. C’è un istante molto fugace in cui Mamoru “arrossisce” la prima volta che vede Michiru, ma non appena le sente dire che nello “specchio” che porta sempre con sé ha visto che lui è stato un reale nella sua vita precedente, Mamoru inizia a guardarla con sospetto; tuttavia, da questo momento in poi, le loro pochissime interazioni scatenano la gelosia di Usagi, cosa che accade anche nell’anime.
- l nemico è rappresentato da una minaccia aliena, chiamata Master Pharaon90, la quale si è impossessata di uno studioso di genetica, il dottor Tomoe, e della sua assistente, Kaolite, che adesso è una “Magus” ai suoi ordini. Gli esperimenti del dottor Tomoe portati avanti ai limiti della morale, infatti, e l’energia silente sprigionata dalla figlia Hotaru, in quanto Sailor Saturn (sebbene non ancora risvegliata), hanno attirato sulla terra il Pharaon90 e i suoi sottoposti alieni dalla morente dimensione Tau e il loro obiettivo adesso è di impossessarsi della terra, per renderla simile al loro luogo d’origine, che ormai non esiste più. Sia Pharaon90, che i suoi “sudditi”, hanno bisogno di un posto in cui vivere e per questo motivo, il dottor Tomoe, Kaolite e le sue sottoposte, le Whitches5, impiantano delle uova aliene negli esseri umani, dopo averne rubato le hosties, ovvero le anime, che diventano invece nutrimento per il Pharaon90. Tali hosties, inoltre, vanno ad alimentare il cristallo Thyolon, trasformandosi in energia per gli alieni, che altrimenti non resisterebbero sulla terra. Il corpo degli sventurati a cui viene rubata l’anima, si tramuta in ricettacolo, ovvero in un guscio vuoto, che può essere riempito con le uova degli alieni. Al momento opportuno, queste si schiuderanno e l’unione tra esseri umani e alieni sarà completata. L’impianto delle uova è però ancora in fase embrionale, infatti molti ricettacoli finiscono per trasformarsi in Daimon, in quanto le uova si schiudono prima del tempo. Il fenomeno è considerato dalla società giapponese simile ad una sorta di regressione atavica.
- Lo scettro di Sailor Moon, l’Heart Moon Rod, le viene consegnato alla fine del secondo arco da Neo Queen Serenity, dopo aver salvato il trentesimo secolo dalla minaccia di Death Phantom.
- Hotaru, la figlia del dottor Tomoe, sia nel manga che nell’anime diventa amica di Chibiusa, ma mentre nel manga il suo corpo è per metà una macchina, nell’anime viene rivelato che è solo ricoperto di brutte cicatrici ed ustioni, a causa dell’incendio che ha portato alla morte di sua madre e all’asservimento di suo padre e di Kaolite al potere del Master Pharaon90.
- Le nuove guerriere, insieme a Sailor Pluto, possono contare sia sui loro poteri planetari che su quello dei tre talismani: la spada di Sailor Uranus (Space Sword), lo specchio di Sailor Naptune (Deep Aqua Mirror), e la sfera di granato di Sailor Pluto (Garnet Orb). Tutt’e tre rappresentano le guerriere del sistema solare esterno, che in passato hanno avuto il compito di proteggere il Regno della Luna dagli attacchi nemici, provenienti dalle altre galassie.
- L’unione del potere dei tre Talismani serve per risvegliare la guerriera della distruzione e della rinascita, ovvero Sailor Saturn e la trasformazione in Super Sailor Moon è resa possibile dall’unione dei poteri di tutte le guerriere e questo concetto è ripreso anche nell’anime, solo che è evidente soprattutto durante la battaglia finale, nella quale Sailor Moon, priva della coppa lunare, che ha consegnato nelle mani di Mistress9 dopo essersi opposta alla volontà di Haruka e Michiru di ucciderla – in quanto ai suoi occhi era ancora Hotaru, l’amica di Chibiusa – si trasforma in Super Sailor Moon solo dopo che le ragazze le donano il loro potere, avendo visto i suoi tentativi disperati di trasformarsi senza coppa, per poter entrare anche lei nel fulcro della battaglia, dove Sailor Saturn sta combattendo contro Pharaon90.
- Le Witches 5 vengono eliminate da Sailor Moon.
- Il Dottor Tomoe viene ucciso da Sailor Moon, dopo essersi trasformato in un demone.
- Sailor Chibi Moon e Sailor Moon si trasformano entrambe in “Super Sailor” poco prima di provare ad opporsi al potere di Pharaon90, ma non riescono a sopraffarlo e Super Sailor Moon si tuffa nel corpo oscuro e informe dell’alieno, insieme alla coppa lunare, nell’ultimo disperato tentativo di fermarlo. Inizialmente il suo gesto sembra non sortire alcun effetto, solo nel momento in cui Sailor Saturn capovolge la sua Silence Glave, “staccando” il corpo oscuro e privo di sostanza di Pharaon 90 dalle viscere della terra, si scopre che l’azione di Sailor Moon ha permesso al corso degli eventi di mutare e dunque che non c’è più alcun bisogno di porre fine al pianeta terra. Subito dopo ciò, Sailor Saturn ordina a Sailor Pluto di chiudere la porta delle dimensioni, così che lei possa trascinare con sé l’ammasso informe dell’alieno al di là della porta, nel nulla cosmico. Super Sailor Moon, però, si trasforma in Serenity, rivelandosi come il messia apparso nei sogni di Mamoru e delle guerriere, e grazie al suo potere ricostruisce la città, riporta in vita tutti coloro che sono stati uccisi da Pharaon90, e fa “materializzare” una Hotaru bambina, della quale si occuperanno Haruka, Michiru e Setsuna.
- Le tre guerriere lasciano la città di Tokyo e Michiru dona il suo specchio a Chibiusa.
- Sia Mamoru che Sailor Chibi Moon partecipano allo scontro finale. Le guerriere Sailor perdono le loro anime perché Mistress9 riesce a sottrargliele, ma dopo averle assorbite nel suo corpo le vengono portate via da Hotaru, la cui anima, molto forte, in quanto quella di Sailor Saturn, riesce a ribellarsi “all’ospite sgradito” e a fuggire portando in salvo sia le anime delle guerriere, che di Chibiusa.
- Sailor Pluto non muore dopo aver bloccato il tempo perché la sua morte per aver usato questo potere avviene nel secondo arco, ma poi Serenity la riporta in vita sulla terra.
- Tutte le guerriere diventano “Super” e Chibi Moon ha il suo power up grazie all’apparizione di un secondo sacro calice.
- Sailor Uranus e Sailor Neptune accettano Sailor Moon come loro principessa senza metterla alla prova.
Opinioni
A cura di Fu-chan
Storia: 8
Originalità: 9
Disegni: 9 (per le puntate a cui viene data maggior cura)
Edizione Italiana: 7
⚠️ Le opinioni contengono spoiler
Il terzo arco di Sailor Moon è sicuramente uno dei più interessanti, del manga come dell’anime. Questo perché la storia prende una piega ancora più dark rispetto a quella delle precedenti due serie, e poi perché facciamo la conoscenza di tre nuovi personaggi: Sailor Uranus, Sailor Neptune e Sailor Saturn, che insieme a sailor Pluto, incontrata già nel secondo arco, vanno a completare il quadro delle guerriere sailor del sistema solare esterno.
Il mistero pervade questa nuova serie, sia nel manga, che nell’anime storico, infatti Usagi e le nostre guerriere devono vedersela non solo con la presenza di nuove sailor, delle quali, almeno all’inizio, ignorano identità ed obiettivi, ma anche con la minaccia di un nuovo nemico alieno, che ruba i cuori puri delle persone e trama nell’ombra per poter espandere i suoi tentacoli su tutta la terra. Nel manga, il pericolo è avvertito anche dalla popolazione della città di Tokyo, in quanto le vittime si trasformano in orribili mostri, mentre nell’anime la situazione è un po’ meno drammatica, almeno fino al risveglio della Mistress9, dopo il quale tutta la città viene schiacciata dal potere oscuro del nuovo nemico.
Personalmente, ritengo sia la stagione migliore tra le cinque proposte dall’anime storico. In quanto ci troviamo di fronte ad una minaccia con la M maiuscola, veniamo a conoscenza dell’esistenza delle Outer, della forza dei loro talismani, e addirittura scopriamo che una sailor detiene il potere di distruggere un intero pianeta: anche se nel manga il suo risveglio è temuto maggiormente rispetto all’anime, in quanto viene ricordato che Sailor Saturn ha distrutto il regno della luna nel passato, dopo essere stato invaso da Metallia.
Ma la bellezza di questa serie risiede nelle numerose puntate ricche di pathos, dalla morte di Sailor Uranus e Neptune, alla manifestazione della coppa lunare; dalla trasformazione di Sailor Moon in Super Sailor Moon, alla tenera amicizia tra Hotaru e Chibiusa; dal risveglio di Mistress9, alla lotta finale: con l’iconica scena di Sailor Moon che al termine della battaglia avanza piena di ferite, con l’abito in brandelli e gli occhi vuoti, come di chi ha assistito a qualcosa di indescrivibile, reggendo tra le braccia il frutto dei suoi sacrifici, Hotaru bambina.
Le colonne sonore accompagnano questa serie egregiamente, marchiandola a fuoco nel cuore degli spettatori, soprattutto di quelli che hanno avuto la fortuna di vederlo nei suoi anni di uscita, perché non c’era altro di paragonabile all’epicità proposta dalle puntate finali di Sailor Moon, né altre serie con ragazze combattenti che potessero mettersi a paragone.
Anime Giapponese
Titolo originale: Bishojo senshi Sera Mun S
Titolo Kanji: 美少女戦士セーラームーン S
Anno: 1994 – 1995
Stato: Concluso, 38 episodi
Anime Italiano
Titolo: Sailor Moon e il cristallo del cuore
Anno: 1996
Stato: Concluso, 38 episodi
Colonne Sonore
Soundtrack Giapponese
Opening
Moonlight densetsu (ムーンライト伝説), di Moon Lips
Ending
Tuxedo Mirage (タキシード・ミラージュ), di Peach Hips
Sigla italiana
Sailor Moon e il cristallo del cuore, di Cristina D’ Avena
Credits
Fonte consultata: Naoko Takeuchi, Sailor Moon e il cristallo del cuore, Toei Animation, 1996

Majokkiana amante degli shoujo e degli shounen con un po’ di romanticismo. Fervente sostenitrice del LIETO FINE e appassionata di tutto ciò che è “kawaii” e del Giappone. Disegnatrice da tempo immemore, scrittrice per hobby, creatrice per natura.

0 Commenti