Sailor Moon, la luna splende

Tempo di lettura: 10 minuti
Sailor Moon la luna splende, recensione di Shoujo Love

Titolo originale: Bishojo senshi Sera Mun R
Categoria: Serie TV
Genere: Action, Comedy, Drama, Fantasy, Romance, School Life, Supernatural
Serie Collegate:
❤️ Sailor Moon (Serie TV)
❤️ Sailor Moon e il cristallo del cuore (Serie TV)
❤️ Sailor Moon e il mistero dei sogni (Serie TV)
❤️ Petali di stelle per Sailor Moon (Serie TV)
❤️ Sailor Moon Crystal (Serie TV)
❤️ Sailor Moon Crystal II (Serie TV)
❤️ Sailor Moon Crystal Infinity (Serie TV)
❤️ Sailor Moon R The Movie – La promessa della rosa (Movie)
❤️ Sailor Moon S The Movie – Il cristallo del cuore (Movie)
❤️ Sailor Moon SS The Movie – Il mistero dei sogni (Movie)
❤️ Sailor Moon Eternal – Il Film (Movie)
❤️ Sailor Moon Cosmos (Serie TV)
Tratto da: Sailor Moon di Naoko Takeuchi
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8

Trama

Sailor Moon e le guerriere Sailor, protagoniste dell'anime Sailor Moon la luna splende
Sailor Moon e le guerriere Sailor, protagoniste dell’anime Sailor Moon la luna splende

Prima Parte – Ail e An

Ail e An sono due alieni che giungono sulla terra non avendo altro posto in cui andare, poiché il loro pianeta è andato distrutto a causa dell’egoismo e della sete di potere dei suoi abitanti, che hanno finito per distruggersi a vicenda. Solo Ail e An sono sopravvissuti alle lotte, essendosene tenuti a distanza, e adesso hanno bisogno di un posto in cui vivere e in cui far fiorire il loro albero della vita, il Makaiju, che a sua volta trasferisce in loro l’energia che permette ad Ail e An di sopravvivere sulla terra.

I due alieni hanno però una doppia identità, infatti nella vita di tutti i giorni vanno a scuola e si fanno chiamare Seijuro Ginga (François) e Natsumi Ginga (Michelle). Tra i loro compagni di classe c’è anche Usagi, che ne diventa amica. Seijuro si prende addirittura una cotta per lei, mentre Natsumi per Mamoru, ma ciò attira la rivalità di Usagi, perché in questo arco Mamoru non ha ancora recuperato la memoria, dopo la sconfitta del Dark Kingdom, e dunque non si ricorda di essere Endymion e di amare Serenity/Usagi.

Naturalmente, per sopravvivere, i due alieni rubano l’energia degli esseri umani, ma le guerriere Sailor non glielo permetteranno e neppure il Cavaliere della luna (nome originale Tsukikage no Knight) ovvero Mamoru, il cui istinto di proteggere Usagi è così forte che, nonostante non ricordi nulla, una parte di lui si separa dal suo corpo dando origine al cavaliere della luna.

Seconda Parte – Black Moon

Dopo Ail e An, la terra viene attaccata da una nuova minaccia aliena, caratterizzata da un gruppo di ribelli che si fa chiamare: Black Moon/Luna Nera. A capo della Black Moon c’è il principe Demando, che, “supportato” da un’entità oscura, Wiseman, è alla ricerca del cristallo d’argento in mano ad un certo Rabbit (coniglio), che fin da subito si scopre essere una bambina con due buffi codini, ovvero la futura figlia di Tuxedo Kamen e Sailor Moon.

La bambina, il cui nome è Usagi, anche se poi viene chiamata Chibiusa, è arrivata nel passato dal XXX secolo, rubando la chiave del tempo alla guardiana della porta dello spazio-tempo, Sailor Pluto.

Lo scopo di Chibiusa è quello di appropriarsi del cristallo d’argento e chiedere aiuto a Sailor Moon per salvare sua madre e il regno del XXX secolo, che è stato preso di mira dalla Black Moon, il cui potere deriva da un cristallo nero molto potente.

Personaggi

Usagi Tsukino – Sailor Moon- Principessa Serenity/Bunny – Sailor Moon – Principessa Serenity

Usagi Tsukino - Sailor Moon- Principessa Serenity/Bunny - Sailor Moon - Principessa Serenity, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Usagi Tsukino – Sailor Moon- Principessa Serenity/Bunny – Sailor Moon – Principessa Serenity

Ami Mizuno – Sailor Mercury/ Amy – Sailor Mercury

Ami Mizuno - Sailor Mercury/ Amy - Sailor Mercury, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Ami Mizuno – Sailor Mercury/ Amy – Sailor Mercury

Rei Hino – Sailor Mars/ Rea – Sailor Mars

Rei Hino - Sailor Mars/ Rea - Sailor Mars, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Rei Hino – Sailor Mars/ Rea – Sailor Mars

Makoto Kino – Sailor Jupiter/ Morea Sailor Jupiter

Makoto Kino - Sailor Jupiter/ Morea Sailor Jupiter, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Makoto Kino – Sailor Jupiter/ Morea Sailor Jupiter

Minako Aino – Sailor Venus/ Marta- Sailor Venus

Minako Aino - Sailor Venus/ Marta- Sailor Venus, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Minako Aino – Sailor Venus/ Marta- Sailor Venus

Mamoru Chiba – Tuxedo Mask- Principe Endymion/ Marzio -Milord- Principe Endymion

Mamoru Chiba - Tuxedo Mask- Principe Endymion/ Marzio -Milord- Principe Endymion, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Mamoru Chiba – Tuxedo Mask- Principe Endymion/ Marzio -Milord- Principe Endymion

Il cavaliere della Luna

Il cavaliere della Luna, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Il cavaliere della Luna

Luna ed Artemis

Luna ed Artemis, protagonisti dell'anime Sailor Moon la luna splende
Luna ed Artemis

Chibiusa/Sailor ChibiMoon/Piccola Lady

Chibiusa/Sailor ChibiMoon/Piccola Lady, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Chibiusa/Sailor ChibiMoon/Piccola Lady

Setsuna Meiou – Sailor Pluto / Sidia – Sailor Pluto

Setsuna Meiou - Sailor Pluto / Sidia - Sailor Pluto , protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Setsuna Meiou – Sailor Pluto / Sidia – Sailor Pluto

Momoko Momohara/Miriam

Momoko Momohara/Miriam, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Momoko Momohara/Miriam

Kyosuke Sarashina/Carlo

Kyosuke Sarashina/Carlo, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Kyosuke Sarashina/Carlo

An / Anna

An / Anna, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
An / Anna

Ail/Ale

Ail/Ale, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Ail/Ale

Death Phantom/Wiseman/Supremo Fantasma o Grande Saggio

Death Phantom/Wiseman/Supremo Fantasma o Grande Saggio, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Death Phantom/Wiseman/Supremo Fantasma o Grande Saggio, protagonista dell’anime Sailor Moon la luna splende

Black Moon Clan / Clan Luna Nera
Koan, Berthier,Petz e
Calaveras /Chermesite, Berthierite, Pezzite e Calaverite

Black Moon Clan / Clan Luna Nera  Koan, Berthier,Petz e Calaveras /Chermesite, Berthierite, Pezzite e Calaverite, protagoniste dell'anime Sailor Moon la luna splende
Black Moon Clan / Clan Luna Nera Koan, Berthier,Petz e Calaveras /Chermesite, Berthierite, Pezzite e Calaverite

Black Lady/ Lady Nera

Black Lady/ Lady Nera, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Black Lady/ Lady Nera

Prince Demand/Principe Diamond

Prince Demand/Principe Diamond, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Prince Demand/Principe Diamond

Blue Saphir/Principe Zaffiro

Blue Saphir/Principe Zaffiro, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Blue Saphir/Principe Zaffiro

Crimson Rubeus/Ruben

Crimson Rubeus/Ruben, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Crimson Rubeus/Ruben

Green Esmeraude/Esmeralda

Green Esmeraude/Esmeralda, protagonista dell'anime Sailor Moon la luna splende
Green Esmeraude/Esmeralda

Anime VS Manga

⚠️ Attenzione a possibili spoiler

Sailor Moon, la luna splende – Anime

  1. Il motivo della ribellione è leggermente diverso.La Black Moon segue Chibiusa nel passato non solo perché lei è in possesso del cristallo d’argento del XXX secolo, ma anche perché così può appropriarsi del cristallo d’argento del passato, in mano a Sailor Moon, e cambiare in tal modo il corso della storia, impedendo la creazione di Crystal Tokyo: un regno governato dai discendenti della luna che, tramite il leggendario cristallo d’argento, hanno allungato la vita dei loro sudditi, gesto considerato però innaturale e deprecabile dal clan della Luna Nera.
  2. Durante l’attacco alla Crystal Tokyo la regina Serenity viene protetta dalle guerriere. Inoltre, Wiseman appare come un sottoposto di Death Phantom (nel doppiaggio italiano: il Supremo Fantasma) che è l’essenza del pianeta Nemesis.
  3. La seconda stagione dell’anime storico inizia con un arco dedicato a due alieni, Ail e Ann, che per sopravvivere sulla terra hanno bisogno di fornire energia umana al loro “albero della vita”, dal quale traggono sostentamento. In questa fase della storia le guerriere riacquistano i ricordi, solo Mamoru non recupera la memoria, ma il suo desiderio di proteggere Sailor Moon è così forte da dare origine al Cavaliere della Luna, che vestito di bianco interviene nelle battaglie lanciando rose bianche.
  4. Tutte e quattro le sorelle persecutrici guadagnano la possibilità di una seconda vita, lontano dal male e dai poteri del cristallo nero.
  5. Diamond non tenta di far collidere il cristallo d’argento del passato con quello del futuro ma muore nel tentativo di salvare Sailor Moon dal potere del vecchio Wiseman. Inoltre, sempre nell’anime, non ha occasione di baciare Usagi perché lei viene salvata da Tuxedo Kamen.
  6. Nell’episodio 61 dell’anime, Mamoru lascia Sailor Moon, persuaso da un sogno in cui Usagi muore rimanendo al suo fianco: la voce del sogno, infatti, lo avverte di questo pericolo, spingendolo a separarsi da lei. Si scopre poi che questa voce appartiene al re Endymion, il quale ha cercato di mettere alla prova il loro rapporto, per verificarne la solidità.
  7. Sailor Moon e Queen Serenity non hanno l’opportunità di vedersi, in quanto il combattimento finale si svolge sulla terra, all’interno dell’enorme cristallo nero, e ad esso partecipano sia Tuxedo Kamen, che le guerriere, supportando con i loro poteri Sailor Moon e Chibiusa nella lotta contro Wiseman.
  8. Lo scettro “Cutie Moon Rod” viene consegnato a Sailor Moon, durante una delle prime puntate, dalla regina Serenity, madre di Usagi nel passato, che appare per aiutarla in un momento di difficoltà.
  9. Nell’anime, benché non si trasformi, una sua lacrima fa apparire il cristallo d’argento del futuro, finito nel suo corpo dopo che lei aveva tentato di afferrarlo, e grazie ad esso combatte al fianco di Neo Queen Serenity, nella quale si è trasformata Sailor Moon per affrontare Wiseman.
  10. Tuxedo Kamen usa le rose per combattere e proteggere Sailor Moon.
  11. Diana compare nella quarta serie.
  12. Tutte le guerriere Sailor giungono nel futuro con Chiniusa.
  13. Demando muore nel tentativo di salvare Sailor Moon da un attacco di Wiseman.
  14. Il bacio tra Black Lady e Mamoru avviene solo in un’illusione generata da Wiseman e della quale Sailor Moon è vittima. Tuxedo Kamen non è sotto il controllo mentale di Black Lady.
  15. Sailor Pluto appare solo come la guardiana della porta dello spazio-tempo.
  16. Le guerriere hanno un power up nel corso della serie, mentre Sailor Moon ottiene esclusivamente il Cutie Moon Rod.
  17. Il personaggio di Ittou Asanuma non c’è.
Differenze tra l'anime Sailor Moon, la luna splende ed il manga Sailor Moon

Sailor Moon – Manga

  1. Il motivo della ribellione è leggermente diverso, il clan della Black Moon, infatti, è costituito essenzialmente da ribelli che non accettano il regno pacifico creato dalla regina Serenity, e per questo motivo fuggono nello spazio, dove raggiungono l’undicesimo pianeta del sistema solare, Nemesis, il pianeta nero (cosa che accade anche nel manga).Dopo il loro arrivo, da questo pianeta si sprigiona un’energia oscura talmente potente da ricoprire Crystal Tokyo. Le guerriere sailor usano i loro poteri per proteggere la regina, che cade improvvisamente in un lungo e profondo sonno. Nonostante ciò, Black Moon non riesce ad appropriarsi di Crystal Tokyo, a causa della resistenza delle guerriere sailor, e così decide di distruggere la Tokyo del passato per impedire la nascita della Crystal Tokyo del futuro. L’obiettivo di Demando è quello di far tornare ad abitare sulla terra il suo clan, per rivalsa, mentre lo scopo di Wiseman è di distruggere il pianeta terra per far trionfare il nulla e l’oscurità: l’azione combinata del cristallo d’argento e di quello nero (corvino del doppiaggio italiano) è in grado di aprire le porte del “mondo tetro” permettendo all’energia oscura di Nemesis di arrivare sulla terra e annientarla.
  2. La Black Moon attacca Crystal Tokyo personalmente e la regina Serenity viene protetta dal cristallo d’argento – non dalle guerriere – finché non sprofonda in un lungo sonno. Inoltre nel manga è Wiseman stesso Death Phantom e dunque anche la personificazione di Nemesis, pianeta oscuro dove il pericoloso criminale Death Phantom è stato relegato in passato. I suoi sentimenti oscuri si erano infatti mescolati al nucleo del pianeta Nemesis, generando il potere del cristallo nero.
  3. La parte di Ail e Ann nel manga non esiste.
  4. Le sorelle persecutrici (le sorelle Ayakashi), che operano sotto il controllo di Rubeus, – un sottoposto del principe Demando, insieme a Saphir, fratello del principe, e ad Esmeraudenel manga muoiono una dopo l’altra, a causa del potere di Sailor Moon.
  5. Diamond tenta di far collidere il cristallo d’argento del passato con quello del futuro ed ha occasione di baciare Usagi.
  6. Mamoru resta accanto ad Usagi, almeno finché la sua mente non viene controllata da Black Lady.
  7. Solo Mamoru assiste al combattimento contro Death Phantom, contro il quale si scagliano Sailor Moon e Sailor Chibi-Moon.
  8. Lo scettro “Cutie Moon Rod” viene generato dall’unione delle mani di Sailor Moon e Tuxedo Kamen.
  9. Il potere di Chibiusa si risveglia dopo la morte di Sailor Pluto, e si trasforma così in Sailor Chibi-Moon.il potere di Chibiusa si risveglia dopo la morte di Sailor Pluto, e si trasforma così in Sailor Chibi-Moon.
  10. Tuxedo Kamen non usa le rose per combattere e proteggere Sailor Moon ed in questo secondo arco narrativo acquisisce un nuovo potere: “Tuxedo la Smoking Bomber”.
  11. Compare Diana, la figlia di Artemis e di Luna nel futuro.
  12. Solo Tuxedo Kamen, Sailor Moon e Sailor Venus giungono nel futuro insieme a Chibiusa, dove vengono a sapere che lei è la figlia di Usagi e Mamoru. Sailor Mars, Sailor Jupiter e Sailor Mercury, vengono rapite dal clan della Black Moon e portate nella Nemesis del XXX secolo. Sailor Moon, riesce a liberarle solo quando viene rapita da Demado, infatuato di Queen Serenity.
  13. Demando muore per mano di Sailor Moon e di Tuxedo Kamen.
  14. Chibiusa, trasformata in Black Lady da Wiseman, bacia Mamoru, Tuxedo Kamen nel manga è sotto il controllo mentale di Black Lady.
  15. Sailor Pluto lascia la sua “postazione” di guardiana per fermare il tempo e impedire a Demando di far scontrare i due cristalli d’argento, del passato e del futuro, perché questo provocherebbe la fine dell’umanità.
  16. Alla fine dello scontro con Wiseman, Sailor Moon e le guerriere ottengono nuovi poteri, dati loro da Neo Queen Serenity: il Cutie Moon Rod si trasforma nell’Heart Moon Rod, mentre le guerriere guadagnano un nuovo “Planet Power”.
  17. Nel manga appare un personaggio, Ittou Asanuma, che ammira molto Mamoru e che si prende una cotta per Makoto.

Opinioni

A cura di Fu-chan

Storia: 8
Originalità: 9
Disegni: 7
Edizione Italiana: 7

⚠️ Le opinioni contengono spoiler

La seconda stagione di Sailor Moon si divide sostanzialmente in due parti: nella prima troviamo le guerriere alle prese con gli alieni Ail e An e nella seconda le vediamo scontrarsi con il clan della Luna Nera.

Tutta la parte relativa ad Ail e An è filler, nata per permettere a Naoko Takeuchi di terminare la prima stagione del manga e iniziare la seconda. È una fase che intrattiene, ma che non dà nulla alla serie. Mi sarei aspettata quantomeno uno sviluppo amoroso tra Usagi e Mamoru, visto che non abbiamo potuto affezionarci più di tanto a questa coppia nel primo arco dell’anime, dove i due non hanno fatto altro che bisticciare nelle loro vesti reali e ammirarsi nei panni di Sailor Moon e Tuxedo Kamen: per poi ritrovarsi innamorati di punto in bianco, solo dopo aver scoperto la loro vera identità, legata addirittura al passato. Gli sceneggiatori avrebbero potuto approfittare di questa fase, in cui Mamoru non ricorda nulla, per farli avvicinare, per farci vedere che anche senza un passato che li unisce i due si sarebbero innamorati lo stesso, e invece niente, un’occasione sprecata, insomma.

La seconda parte, quella della Black Moon/Luna nera, riprende invece la narrazione del manga, seppur come al solito discostandosene. È una fase emozionante per alcuni versi, perché permette allo spettatore di dare una sbirciatina al futuro dei suoi beniamini, di scoprire che Sailor Moon avrà una bambina dai capelli rosa, che sarà regina di Crystal Tokyo, e che coronerà il suo sogno d’amore con Mamoru; ma dall’altra si rimane anche un po’ insoddisfatti, almeno per quello che mi riguarda, nel vedere le amiche di Usagi da sole e in veste di guerriere. Dunque ci rassegniamo all’idea che non avranno mai una casa e una famiglia, ma saranno sempre guerriere. Questo stona un po’ con il presente che ci viene mostrato, in cui loro non fanno altro che viverselo da adolescenti, e ci fa riflettere sul fatto che qualsiasi sforzo facciano in campo amoroso, sarà vano. Fa ancora più male rendersene conto perché nell’anime, rispetto al manga, abbiamo il personaggio di Yuri, nella versione italiana, Yuichiro Kumada, in quella giapponese, che è pazzamente innamorato di Rei. Sapere che non c’è traccia di lui nel futuro è triste, perché in un certo qual modo sembra annullare ciò che vediamo nel presente.

Molto belli gli episodi della “purificazione” delle sorelle Ayakashi; della morte di Saphir o quella di suo fratello Demando, che nell’anime viene ucciso da Wiseman, mentre tenta di proteggere Sailor Moon. Degno di nota l’episodio dell’abbandono di Usagi da parte di Mamoru e quello in cui Usagi è vittima di un demone che la addormenta facendola perdere in un incubo e Mamoru/Tuxedo Kamen accorre in suo aiuto, ignorando quella voce che compare nei suoi sogni e che gli dice di stare lontano da Usagi, se non vuole vederla morta.

D’effetto anche gli episodi in cui Sailor Moon si guadagna la fiducia di Chibiusa (che nel manga non esistono) quando la protegge da Rubeus nell’episodio 68 o quando penetra nella coscienza di Chibiusa (ep. 75), facendole capire che può affidarsi alle guerriere sailor. Questa, in effetti, è la parte più bella della seconda stagione, ovvero l’evoluzione del rapporto tra Usagi e Chibiusa. Episodio, dopo episodio, le due imparano a conoscersi meglio: Chibiusa inizia ad accettare e a fidarsi di Usagi e, viceversa, Usagi comincia ad empatizzare con la bambina, andando oltre le sue “marachelle” e il suo atteggiamento scontroso. Questa fase purtroppo è del tutto assente nel manga, dove Usagi non fa altro che essere gelosa di Chibiusa, arrivando anche a litigare con Mamoru, perché ritiene che lui sia più affezionato alla bambina piuttosto che a lei; e purtroppo mantiene questo atteggiamento anche dopo aver scoperto che è sua figlia nel futuro. Si sente la mancanza di un capitolo in cui le due imparano ad apprezzarsi e non ci resta che prendere per buono quando Usagi dice di volerle bene, e lo stesso Chibiusa, nel momento in cui sono costrette a separarsi alla fine del secondo arco.

È una serie che si dipana tra presente e futuro, in cui vediamo consolidarsi il gruppo delle guerriere e l’amicizia che le unisce, e in cui iniziamo a percepire una Sailor Moon molto più attiva nella lotta e più consapevole del proprio ruolo di guerriera e di futura regina.

Anime Giapponese

Titolo originale: Bishojo senshi Sera Mun R
Titolo Kanji: 美少女戦士セーラームーン R
Anno: 1993 – 1994
Stato: Concluso, 43 episodi

Anime Italiano

Titolo: Sailor Moon, la luna splende
Anno: 1995
Stato: Concluso, 42/43 episodi (di cui 1 mai trasmesso)

Colonne Sonore

Soundtrack Giapponese

Opening

Moonlight densetsu (ムーンライト伝説), di DALI

Ending

Otome no policy (乙女のポリシー), di Yoko Ishida

Sigla italiana

Sailor Moon, la luna splende, di Cristina D’ Avena


Credits

Fonte consultata: Naoko Takeuchi, Sailor Moon, la luna splende, Toei Animation, 1995

Summary
Article Name
Sailor Moon, la luna splende
Description
La recensione dell'anime di Sailor Moon, la luna splende con trama, personaggi, differenze anime e manga, opinioni, info anime italiano e giapponese e colonne sonore.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>