Una classe di monelli per Jo
Titolo originale: Wakakusa monogatari Nan to Jo Sensei
Categoria: Serie TV
Genere: Adventure, Comedy
Serie Collegate: Nessuna
Tratto da: Piccoli uomini e I ragazzi di Jo di Louisa May Alcott
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Sono passati 10 anni dalle avventure delle piccole donne Jo, Meg, Beth ed Amy . Ognuna ha preso la sua strada e Jo ora è la moglie di Fritz, la madre di due bambini e un’insegnante proprietaria di Plumfield, la vecchia casa di zia March. Jo e Fritz l’hanno trasformata in un collegio con un programma molto avanzato per l’epoca ma che da i suoi frutti. La protagonista della storia è Nan, Annie Harding, ragazzina difficile che ha perso da poco la madre e che ha fatto scappare molti tutori. Il giorno dell’arrivo di Nan i ragazzi di Jo decidono di far piangere la nuova arrivata e le fanno uno scherzoche non finisce bene per i ragazzi della scuola. Nan infatti è ribelle, impulsiva e non sopporta i soprusi soprattutto se diretti a lei. Dopo aver dato una lezione al gruppetto di maschietti Nan incontra Jo che vede nella bambina se stessa alla sua età . Le due, infatti, coltiveranno un rapporto stretto e Nan finirà col vedere in Jo una seconda madre. Nel collegio Nan fa conoscenza con l’attaccabrighe Tommy, il violinista Nat, la gentile Daisy e suo fratello Demi, i piccoli Rob e Teddy, il difficile Dan, Emil e suo fratello. Dopo tante avventure nella quale la piccola e rude Nan diventa una ragazzina responsabile giunge il momento dei saluti. Nan deve lasciare la scuola e intraprendere un nuovo cammino. Alla fine scopriremo che Nan è diventa un’affermata dottoressa che è in viaggio per rincontrare la maestra Jo.
Personaggi
Se già esistente recensione manga inserire solo nome personaggio giapponese/nome italianizzato, compilando i campi seguenti inserendo nella colonna sotto il nome l’immagine del personaggio
Nome Cognome
Nome Cognome
Se personaggio non presente in manga o non abbiamo recensioni con già descrizioni, allora inserire nome e descrizione compilando i campi seguenti
Nome Cognome
Descrizione personaggio
Nome Cognome
Descrizione personaggio
Nome Cognome
Descrizione personaggio
Nome Cognome
Descrizione personaggio
Romanzo VS Anime
Inserire immagine anime
- differenza 1
- differenza 2
- differenza 3
- …
Inserire immagine romanzo
- differenza 1
- differenza 2
- differenza 3
- …
Opinioni
A cura di Serenella
Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 8
Edizione Italiana: 8
Wakakusa monogatari Nan to Jou sensei è un’anime che fa parte del famoso progetto Sekai Meisaku Gekijo della Nippon Animation. La storia è la trasposizione animata espirata ai seguiti di Piccole donne. L’anime tratta la storia di Nan che viene mandata dal padre a frequentare Plumfield, collegio gestito da un’adulta Jo e suo marito Fritz. L’anime ha una storia interessante e ben strutturata. I personaggi vengono analizzati anche sul piano psicologico: ognuno di loro ha una storia e un passato e Jo cerca di dar loro una strada e un futuro a cui tendere. L’anime tratta temi come l’adolescenza e l’educazione: l’adolescenza dei ragazzi che frequentano Plumfield e spesso dura, triste e travagliata come per Dan e Nat, Jo e Fritz dirigono la scuola con piglio sicuro e con un nuovo programma d ‘insegnamento che per l’epoca era piuttosto moderno. Il programma prevede che ogni allievo abbia una responsabilità e un compito ben preciso e se questo viene disatteso allora ci sarà una punizione . I nuovi metodi sortiscono spesso effetto ma altre volte come con Dan non si vedono subito i risultati. L’edizione italiana soffre di un po ‘di censura come l’episodio 17 che non è stato trasmesso completo e il taglio di alcune scene comunque la storia non subisce variazioni. Consigliato a tutti quelli che amano “Piccole Donne”.
Anime Giapponese
Titolo originale: Wakakusa monogatari Nan to Jo Sensei
Titolo Kanji: 若草物語 ナンとジョー先生
Anno: 1993
Stato: Concluso, 40 episodi
Anime Italiano
Titolo: Una classe di monelli per Jo
Anno: 1994
Stato: Concluso, 40 episodi
Cover DVD/VHS Italiane
inserire codice tabella pinterest
Colonne Sonore
Soundtrack Giapponese
Opening
Ashita mo otenki, di Akiko Kosaka
Ending
Aozora no Ding-Dong, di Kaoru Ito e The Mori no Ki
Sigla italiana
Una classe di monelli per Jo, di Cristina D’Avena
Credits
Fonte consultata: Louisa May Alcott, Piccoli uomini e I ragazzi di Jo, Nippon Animation, 1994
0 Commenti