Weathering with You
Titolo originale: Tenki no Ko
Categoria: Movie
Genere: Drama, Romance, Slice of Life, Supernatural
Serie Collegate: Nessuna
Tratto da: Storia Originale, Light Novel di Makoto Shinkai
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Estate, 2021.
Hodaka, stanco e insoddisfatto del suo stile di vita e del clima soffocante della sua città, scappa a Tokyo.
In quanto minorenne in fuga, inizialmente fatica a trovare un lavoro, ma infine riesce a trovare un’occupazione come tuttofare per la piccola agenzia editoriale di Keisuke Suga, uomo alla costante ricerca di notizie e leggende metropolitane.
Il tempo a Tokyo si fa sempre più piovoso, e Hodaka farà la conoscenza di Hina, una ragazza rimasta orfana, che vive con il fratellino Nagi. Hina ha il potere di portare il sereno.
In poco tempo, grazie all’aiuto di Hodaka, Hina trova un impiego sfruttando questa sua capacità, realizzando i desideri delle persone. Ben presto, però, Suga e la nipote che lavora con lui, Natsumi, scoprono la triste leggenda che si cela dietro le “portatrici di sereno”: esse sono delle vittime sacrificali destinate a scomparire.
Inoltre la polizia è sulle tracce di Hodaka, in fuga dalla sua città natale e accusato di detenere un’arma illegalmente…
Personaggi
Hodaka Morishima
Studente di 16 anni poco intraprendente, impulsivo e irrazionale, è scappato di casa perché si sentiva soffocare dai suoi genitori e dalla sua isola distaccata di Kozushima. Si è diretto a Tokyo in cerca di lavoro. Inizialmente pensa che Natsumi sia l’amante di Suga. Si preoccupa molto per Hina.
Hina Amano
Giovane di 18 anni, vive con il suo fratellino Nagi, sua madre è morta da un anno. Non ha mai smesso di lavorare dalla morte della madre. Falsifica i documenti pur di ottenere un lavoro part-time, ma in realtà frequenta ancora le scuole medie e ha 15 anni. È una ragazza allegra, forte, risoluta, gentile e premurosa. È la portatrice di sereno.
Keisuke Suga
Uomo di 40 anni, si reca spesso nei konbini, ha smesso di fumare, ha una figlia di nome Mooka che soffre d’asma e vive con la nonna. Quando era un ragazzino è scappato a Tokyo e si è innamorato di una ragazza che è diventata sua moglie, ma che, dopo qualche anno, è morta a causa di un’incidente. Keisuke non ha mai smesso di amarla. Costantemente turbato dalla morte della moglie e dall’asma di sua figlia, finisce per cedere all’alcolismo e al fumo. Hodaka gli ricorda molto la sua adolescenza.
Natsumi Suga
Aiutante e nipote di Suga, ha una moto. Intraprendente e caparbia, spensierata ma anche maliziosa, aiuterà Hodaka quando si troverà in difficoltà e spronerà Suga nei momenti di maggior bisogno. Premurosa e leale nei confronti dei suoi amici e delle persone. Ama le storie soprannaturali e le leggende metropolitane.
Nagi Amano
Fratello minore di Hina, ha molto successo con le ragazze, sveglio, sicuro di sé e furbo. Vorrebbe che sua sorella si godesse la sua adolescenza come le altre ragazze della sua età. Ha un lato premuroso ed è molto consapevole.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 7
Edizione Italiana: 8
⚠️ Le opinioni contengono spoiler
“Questa storia la conosciamo solamente io e lei, la storia del più grande segreto di questo mondo.”
Era come se quella fosse una pozzanghera di luce, quando se ne accorse la ragazza uscì dall’ospedale, senza pensarci concentrata in preghiera, la ragazza varcò il Torii ritrovandosi in un paesaggio fantastico.
È questo l’incipit della storia ove ci viene mostrata una ragazza, che scopriremo essere Hina Amano, nella stanza d’ospedale della madre. Le scene successive danno inizio alla storia con l’introduzione del personaggio di Hodaka.
Mentre si trova su di un traghetto diretto nella piovosa Tokyo, Hodaka Morishima, studente sedicenne, scivola a causa della tempesta di pioggia insolita, venendo per sua fortuna salvato da Suga Keisuke, che gli lascia il suo biglietto da visita. Successivamente, mentre si trova al McDonald’s, una ragazza gli offre un panino con estrema gentilezza. La giovane si era accorta che Hodaka aveva cenato per tre sere consecutive con poco o nulla.
La vita per un minorenne in fuga a Tokyo non è semplice e Hodaka fatica a mantenersi, visto che non può lavorare legalmente data la sua giovane età e status. Si deciderà così a contattare Keisuke Suga, finendo per venire assunto, vitto ed alloggio compresi, nella sua piccola azienda editoriale, la K&A Planning Co. Qui farà la conoscenza di Natsumi, nipote di Suga e sua assistente, che lo aiuterà nel suo primo incarico. Hodaka dovrà scrivere un articolo sulle leggende metropolitane, intervistando la gente su esperienze ed avvistamenti. L’argomento principale sarà “la portatrice di sereno al 100%”.
A questo punto della storia viene introdotto il personaggio di Hina. Hodaka la salva mentre sta subendo pressioni da parte di due tipi loschi. Si scoprirà così che Hina è stata licenziata ed è alla ricerca di un lavoro ben pagato. La ragazza gli rivela inoltre di essere una portatrice di sereno, mostrandogli come le sue preghiere siano in grado di cambiare il tempo atmosferico.
Intanto, a Tokyo, insieme alla pioggia, iniziano a cadere dei cumuli d’acqua che apparentemente sembrano essere dei pesci… Ma come hanno fatto a cadere dal cielo? E perchè una volta caduti scompaiono subito?
Mentre ci si sofferma su tali interrogativi, Hodaka aiuta Hina a trovare lavoro, sfruttando le sue capacità di portatrice di sereno e riportando il sole in giornate di pioggia in base alle richieste della gente. Nella Tokyo colpita dalla pioggia, avevano tutti un motivo per volere il sereno, le preghiere di Hina potevano spazzare via la pioggia solo in un punto e per poco, il cielo però rispondeva sempre alle sue richieste, era davvero una portatrice di sereno al 100%. L’intera città scoppia di gioia grazie ad Hina.
Hodaka è stato fortunato a essere nato in un mondo così meraviglioso, basta guardare il cielo per provare una miriade di emozioni, per la prima volta comprende quanto gli esseri umani ed il cielo siano legati. Intanto, Hina si riscopre innamorata del suo lavoro di portatrice di sereno, capisce quale sia il suo ruolo nel mondo, sebbene il continuo ascoltare le preghiere delle gente per poi trasmetterle al cielo comporti un prezzo da pagare e un destino infausto.
A questo punto avviene una svolta nella storia. Hodaka si scopre innamorato di Hina e ha intenzione di regalarle un anello, in occasione della sua ultima missione come portatrice di sereno. Riportare il bel tempo, infatti, richiede un grande sforzo mentale e fisico. Hodaka si trovava alle prese con i propri sentimenti e con la prima dichiarazione d’amore. Ma proprio poco prima che Hodaka inizi a parlare, Hina lo interrompe e subito dopo viene improvvisamente trasportata il cielo, come se fosse portata via da una corrente d’aria per poi ritoccare terra. Qui un flashback di Hina ci riporta al primo momento in cui è diventata portatrice di sereno, ricollegandoci alla prima scena del film.
Sua madre era ricoverata in ospedale, Hina aveva pregato tutto il tempo affinchè uscisse il sereno per poter fare un’ultima passeggiata assieme a lei, ed è qui che rivediamo la prima scena, in cui Hina attraversa il Torii pregando e ritrovandosi in quel mondo magico che è il cielo. Una volta rinvenuta, si era ritrovata distesa per terra con il sole a splendere su di lei. In quell’occasione, Hina aveva stretto un legame con il cielo diventando una portatrice di sereno, una sacerdotessa. Ma le sacerdotesse sono vittime sacrificali.
È a questo punto che la situazione si complica. La polizia cerca Hodaka sia a casa di Hina che da Suga, che sta cercando di farsi dare la custodia della figlia e per questo non può più nascondere Hodaka. Hina e suo fratello, vivendo da soli, sono messi alle strette dalla polizia che minaccia di affidarli ai servizi sociali. Suga consiglia a Hodaka di tornare a casa e diventare un adulto, dimostrando un certo egoismo pur di evitare complicazioni. Anche Hina consiglia ad Hodaka la stessa cosa, mentre lei e il fratello decidono di fuggire e trovarsi un altro posto dove vivere. Hodaka però non ha intenzione di tornare a casa, ma vuole fuggire con Hina e Nagi. I tre scapperanno in un hotel dove trascorreranno una notte.
Nel frattempo, le condizioni meteorologiche peggiorano improvvisamente, le temperature calano di diversi gradi, le precipitazioni sono intense, il clima anomalo ha portato al crearsi di una situazione atipica molto pericolosa. Il mondo è impazzito, siamo in agosto e inizia persino a nevicare.
Durante la notte in albergo, Hina rivela ad Hodaka che solo con la sua scomparsa il tempo tornerà normale. D’altra parte, lei sta già scomparendo. Più prega per il sereno, più il suo corpo diventa trasparente. Per il bene di tutti, Hina si sacrifica riportando il sereno a Tokyo. Hodaka ha dato un senso alla vita di Hina, la quale è riuscita, grazie a lui, a svolgere il ruolo di portatrice di sereno per regalare sorrisi alle persone, Hina è felice di aver incontrato Hodaka.
In un primo istante, Hodaka non riesce ad accettare la sua ascesa in cielo, poi reagisce con determinazione: vuole ritrovarla e aiutarla come lei ha fatto con lui. A suo fianco ci sarà Natsume. Hodaka corre, incurante del pericolo, verso la sua amata Hina, chiedendole perdono per averla spinta a fare quel lavoro e per essersi fatta carico da sola di tutta la responsabilità. A questo punto la storia volge verso il suo finale emozionante!
Hodaka raggiunge l’edificio con il santuario, dove Hina ha ottenuto i suoi poteri per la prima volta. Suga sopraggiunge e in un primo momento cerca di farlo ragionare, ma poi lo aiuta a fuggire dalla polizia. Anche Nagi arriverà presto in suo soccorso, permettendo così a Hodaka di raggiungere il Torii in preghiera, per poi ritrovarsi sopra il mondo, nello stesso cielo di Hina con quegli strani pesci a fargli compagnia. Hodaka recupera finalmente Hina: basta rinunce, la ragazza si è già sacrificata abbastanza e Hodaka vuole riportarla a casa. Hodaka preferisce Hina al cielo sereno, preferisce stare con lei e averla al suo fianco. La prega di vivere per se stessa unendosi a lei in preghiera e riportandola sulla terra di Tokyo. Le piogge, inevitabilmente, riprendono senza sosta.
Anno 2024.
Trascorsi tre anni, a Tokyo continua a piovere. Hodaka non ha mai dimenticato Hina, ha migliorato il suo stile di vita a Kozushima ristabilendo i rapporti con i genitori, si è diplomato anche se in libertà vigilata ed è in procinto di recarsi in una Tokyo cambiata profondamente. La città, dopo anni di piogge ininterrotte, ha cambiato volto, tornando a somigliare alla baia che era in origine, prima che l’uomo la trasformasse con i suoi pesanti interventi.
Lui ed Hina non si sono più visti per tre anni, di lei non ha più saputo nulla. Ma quando la rivede a parlare sono solo i sentimenti e il suo cuore.
Quella a cui ci troviamo di fronte è una storia semplice, che riesce a coinvolgere un’ampia fetta di pubblico. Il tutto scorre tutto molto lentamente e ciò permette allo spettatore di capire ciò che sta accadendo. Si viene trascinati in un mondo fantastico e pieno di insidie da superare con fatica e costanza per venire ricompensati.
Il forte messaggio che ci invita a non mollare mai viene trasmesso chiaramente anche agli adolescenti attraverso l’esempio di Hodaka deciso a vivere in autonomia, sebbene abbia solo sedici anni, e si trovi in una grande città e con tutti gli ostacoli che ne conseguono. Hina stessa, rimasta sola con un fratello più piccolo di lei di cui prendersi cura, non si abbatte, non si fa scoraggiare, anzi arriva al punto di falsificare i suoi documenti pur di mantenere se stessa e Nagi. Le complicazioni non mancheranno, ma questi due ragazzi non hanno paura. Nulla sembra scoraggiarli né indebolirli.
I personaggi che ci vengono presentati sono, per certi versi, simili e opposti tra di loro. Hodaka che scappa dalla sua città per poi approdare nella maestosa Tokyo, così grande e piovosa, con una pioggia incessante e misteriosa che accompagna la sua entrata in scena. Hodaka, nonostante abbia solo sedici anni, vuole dimostrare qualcosa a sé stesso.
Hina, allegra e determinata, vorrebbe già avere diciotto anni per diventare adulta e indipendente più di quanto già non sia. Comprensiva ed amabile con chiunque incontri, lei è la sacerdotessa in grado di far tornare il sereno, ma con un destino infausto da portare sulle sue spalle.
Hina è la sola a trattare Hodaka con comprensione e affetto, mentre gli altri sembrano respingerlo. È proprio questo modo di fare delle ragazza che spingerà Hodaka ad aiutarla, a fare qualcosa per lei. Ed è così che questi due personaggi diventano subito amici. Hodaka dedica tutto se stesso ad aiutare Hina a trovare un lavoro e a sentirsi realizzata, si occupa del sito internet e delle richieste in arrivo per la portatrice di sereno. Hina deve solo eseguire le richieste della gente, ricevendo un bel compenso, ma a discapito della sua stessa vita.
Un altro personaggio, a mio avviso, ben costruito e interessante è il signor Suga che, pur avendo quarant’anni ed essendo un adulto con una figlia piccola a cui pensare, si dimostra, per certi versi, molto più immaturo di Hodaka ed Hina.
Questo film fa comprendere come l’adolescenza sia una fase importante della nostra vita, il nostro carattere in questo periodo subisce importanti cambiamenti e vi è la ricerca costante di maggiore libertà, autonomia e indipendenza proprio come succede ad Hodaka ed Hina, due adolescenti che si ritrovano a prendersi le proprie responsabilità e fare scelte importanti che vanno al di là del proprio individualismo.
Vedremo infatti come Hodaka, alla fine della storia, venga spinto da grande determinazione nel salvare Hina, desiderando solo il suo bene e mettendo da parte tutto il resto. Inutile dire che questi ultimi minuti, che racchiudono le scene finali e salienti del lungometraggio, mi hanno molto emozionata.
Il costante e incontrollabile cambiamento climatico a cui è sottoposta Tokyo si contrappone con la storia dei protagonisti. La luce e il tempo atmosferico giocano infatti un ruolo fondamentale nel lungometraggio, si può ben percepire infatti come l’animo delle persone sia un mistero, basta vedere il sole splendere fuori dalla finestra per sentirsi subito meglio, basta un cielo azzurro per sentirsi felici di essere vivi e ancora più innamorati della persona che si ha al proprio fianco.
L’animazione è unica e facilmente la si associa al maestro Makoto Shinkai per l‘estrema sensibilità e cura nel dettaglio che traspare da ogni inquadratura. I paesaggi sono mozzafiato e fanno trasparire tantissime emozioni. Tokyo con la sua maestosità, le sue sfumature, una città così accogliente ma opprimente al tempo stesso, fa da protagonista per tutto l’arco narrativo, svolgendo un ruolo di grande rilievo.
Makoto Shinkai ripropone il suo schema tipico e le sue tematiche narrative principali realizzando un film di tutto rispetto, adulto e modesto. Un lungometraggio emozionante e unico. Consigliato!
Anime Giapponese
Titolo originale: Tenki no Ko
Titolo Kanji: 天気の子
Anno: 2019
Stato: Concluso, 1 episodio
Anime Italiano
Titolo: Weathering with You
Anno: 2019
Stato: Concluso, 1 episodio
Colonne Sonore
Soundtrack Giapponese
Ending
Ai ni Dekiru koto wa Mada Arukai (Is there still anything that love can do?), di Radwimps
Sigla italiana
Vengono utilizzate le colonne originali giapponesi.
Credits
Fonte consultata: Makoto Shinkai, Light Novel, Storia Originale, Comix Wave Films, 2019
Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!
0 Commenti