Wotaku ni Koi wa Muzukashii

Titolo originale: Wotaku ni koi wa muzukashii
Categoria: Serie TV
Genere: comedy, slice of life, romance, josei
Serie Collegate:
❤️ Wotaku ni Koi wa Muzukashii- Sore wa, ikinari oto dzureta = koi (OAD)
❤️ Wotaku ni Koi wa Muzukashii – Tomodachi no kyori (OAD)
Tratto da: Wotakoi – Love is Hard for Otaku di Fujita
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Dopo essersi licenziata, Narumi comincia il suo primo giorno di lavoro in una nuova compagnia, con l’obiettivo di lavorare sodo e, soprattutto, di non far sapere a nessuno che lei è una accanita otaku!
Ma che sia sfiga o che sia destino, anche la sua supervisor emana vibrazioni otaku e riconosce subito la sua simile!

Come se non bastasse, Narumi ritrova un vecchio compagno di giochi, Hirotaka Nifuji, appassionato di videogames. Questi scopre che Narumi ha lasciato il vecchio ufficio per via di una relazione con un collega, finita quando lui aveva scoperto che la ragazza era una otaku.
Hirotaka le chiarisce subito che per lui la cosa non sarebbe affatto un problema! Se vuole uscire con lui, non dovrà rinunciare al suo mondo mangoso, anzi!
Forse non è una proposta particolarmente romantica. Ma forse è anche una cosa che è maturata da tempo…
Come si evolverà la storia tra Narumi e Hirotaka, otaku persi con esperienze amorose pari a zero? E quali nuovi amici otaku incontreranno i due?
Personaggi
Narumi Momose

È una giovane donna, molto appassionata di anime e manga. È infatti una otaku persa e anche fushioji. Il sentimento per Nifuji cresce piano piano, e piano piano si comporterà sempre più come una fidanzata.
Hirotaka Nifuji

È un amico di infanzia di Narumi e otaku gamer. Ha una forte intesa con Narumi, per via della comune passione per i videogiochi. Si dichiarerà in modo non molto romantico, ma è l’unico modo che conosce, essendo un solitario, chiuso nel suo mondo… Grande lavoratore, tiene veramente a Narumi.
Hanako Koyanagi

Collega di Narumi e sua supervisor, che scopriamo essere una fushioji, nonché una famosa Cosplayer, di nome Hana. Ha una relazione con Taro Kabakura, un rapporto un po’ irruento.
Tarō Kabakura

Capo di Narumi e amico di Hirotaka, anche lui amante dei manga, specialmente Yuri, e anche gamer otaku, ma non ai livelli di Hirotaka. All’apparenza molto rude e tenebroso, ma in fondo tenero, adora la sua Hanako, anche se litigano sempre.
Naoya Nifuji

Fratello minore di Hirotaka, molto dolce e molto ingenuo. Si preoccupa molto per il fratello maggiore, visto che lo ha sempre visto da solo con i suoi videogames. Inizierà ad appassionarsi ai videogiochi, grazie al quartetto sfrenato, e farà amicizia con Ko Sakuragi, per non lasciarlo solo. Almeno inizialmente…
Kō Sakuragi

Otaku gamer, non molto espansivo. Sempre chiuso nel suo mondo, inizia a guardarsi intorno con l’arrivo di Naoya. In realtà è una ragazza!
Anime VS Manga
⚠️Attenzione a possibili spoiler
Wotaku ni koi wa muzukashii – Anime
- L’anime consta di 11 episodi, con in aggiunta 2 OVA, che raccontano l’uno la storia d’amore tra Hanako e Taro al liceo, e l’altro la storia tra Naoya e Ko. L’anime ricalca i primi 4 volumi, fermandosi al trentesimo capitolo.

Watakoi-love is hard for otaku – Manga
- La storia va avanti per altri volumi, dandoci la possibilità di vedere come si evolvono questi interessanti rapporti tra otaku!
Opinioni
A cura di Pirypo’
Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 8
⚠️ Le opinioni contengono spoiler
Gli 11 episodi di questo anime sono una scoperta continua. Ma anche la conferma, che si può continuare ad essere otaku e amanti di anime e manga anche da adulti (o, almeno, parlo per me!).
La storia è incentrata sui 4 amici, tutti e 4 otaku. Un bel quartetto, divertente da seguire, dove incontriamo una coppia alle prime armi, che deve imparare a comportarsi e a esprimere i propri sentimenti, e una coppia già collaudata, che continua a sorprendersi, nonostante i vari battibecchi, tipo cane e gatto, ma che in fondo si ama moltissimo, come due micioni che fanno le fusa.
Narumi, la protagonista principale, a tratti potrebbe ricordare Nika di Switch girl, visto che, nel mondo reale, cerca di spegnere questo suo lato ossessivo per anime e manga e lo attiva solo in presenza di persone che condividono la sua stessa passione. Anche durante un appuntamento con Hirotaka, cerca di spegnere il suo lato otaku (switch off), ma le riesce molto difficile. D’altra parte, Hirotaka è uno dei pochi a conoscerla da tempo, la accetta per quello che è e non le chiede di spegnere il suo lato più personale e intimo.
Ho apprezzato questo anime, anche perché a tratti mi ritrovo molto in Narumi, per esempio quando piange per un episodio di Sailor Moon, e ricorda la sua adolescenza, nominando anche Dragon Balls. Chi non si rivede in questo?
I vari flashback ci aiutano a comprendere meglio le diverse personalità e soprattutto a capire quella fredda proposta di fidanzamento da parte di Hirotaka. In apparenza è priva di amore, ma poi capiamo che era per lui l’unica maniera per avvicinarsi a Narumi, di cui sembra essere innamorato fin da bambino. Da adulto, l’unico punto di contatto con lei è la passione otaku.
Graficamente i personaggi sono perfettamente delineati e le espressioni rispecchiano i vari stati d’animo; lo sfondo è ben fatto, sempre diverso e ben dettagliato. In generale, l’attenzione ai dettagli è molto apprezzabile, come per esempio le unghie di Hakano colorate di verde, o i buchi dei vecchi piercing di Hirotaka, fatti per piacere a Narumi.
L’anime si conclude con un arrivederci. Quindi possiamo forse aspettarci un proseguio!
In effetti è quello che speriamo, visto che è appena iniziata un’altra storia d’amore tra il fratello minore di Hirotaka, Naoya, e il nuovo otaku Ko, che si scopre essere una donna.
Da questa amicizia potrebbe nascere qualcosa di più, almeno da parte di Ko, visto che Naoya, essendo un po’ ottuso, non ha capito di che sesso è l’amico!
Insomma, in conclusione, un anime josei, adatto a tutti!
Anime Giapponese
Titolo originale: Otaku ni koi wa muzukashii/ Wotakoi – Love is Hard for Otaku
Titolo Kanji: ヲタクに恋は難しい
Anno: 2018
Stato: Concluso, 11 episodi
Colonne Sonore
Soundtrack Giapponese
Opening
Fiction (フィクション ) dei Sumika
Ending
Kimi no tonari (キミの隣?) di Halca
Credits
Fonte consultata: Fujita, Wotakoi, Love is hard for Otaku, A-1 Pictures, 2018

È il braccio destro di Haruka e su Shoujo Love si occupa un po’ di tutto. Amante dei dolci e del buon vino, nella vita reale è pasticcera e sommelier.

0 Commenti