Kaoru Tada e Fuyumi Soryo sono le due mangaka che hanno creato attraverso la carta gli indimenticabili protagonisti del rock anni ’80.
Author: JessicaChan
Kimi ni todoke: manga, anime e film
Dolcezza, semplicità e amicizia, sono queste le tre parole che rappresentano l’essenza di quest’opera. Kimi ni todoke è il vincitore del 32esimo Kodansha Manga Award nella categoria shojo.
Arrivare a te, è un’opera di Karuho Shiina ancora in corso, attualmente in Giappone sono arrivati al numero 28 e per la pubblicazione italiana se ne occupa la Star Comics, arrivata al volume 26. Inizialmente doveva essere una storia breve da inserire alla fine di un’altra opera della mangaka, Crazy for you, ma poi l’autrice si è lasciata trascinare dalla storia creando così uno shojo tutto nuovo.
Manga

La storia parla di Sawako Kuronuma, una ragazza dalla carnagione pallida e i lunghi capelli neri, ispirata ironicamente al personaggio di Sadako del film horror The Ring. Ed è proprio per il suo aspetto che i compagni di classe la tengono a distanza e inventano storie sul fatto che sia in grado di vedere i fantasmi e che chi la guarda negli occhi per troppo tempo verrà colpito da una maledizione. In realtà Sawako è molto timida, una persona gentile e sensibile, pronta ad aiutare gli altri e desiderosa di farsi degli amici nonostante tutti la evitino. Per questo ammira molto la solarità di Shota Kazehaya, sempre circondato da amici e l’unico che saluta Sawako tutte le mattine chiamandola con il suo vero nome. La ragazza non poteva che rimanere colpita da Shota, che inizia a parlarle, proprio grazie a lui le cose cambieranno, finalmente Sawako comincerà ad uscire dal suo guscio, anche se le sfide saranno tante e difficili da affrontare a causa della timidezza della protagonista, compreso il suo amore per Shota. Curiosità: il cane Maru che compare nel manga è ispirato alla cagnolina della mangaka, Maya.
Anime

Dal manga è stata adattata una serie animata, una prima stagione s’intitolata Kimi ni todoke, composta da 25 episodi ed è stata trasmessa in Giappone a partire dal 4 ottobre 2009, fino al 23 marzo 2010. La seconda stagione, Kimi ni todoke 2nd Season è iniziata il 4 gennaio 2011 e si è conclusa il 29 marzo 2011, contando ben 12 episodi. L’anime segue fedelmente le vicende che si susseguono nell’opera cartacea, che segue passo dopo passo la crescita emotiva di Sawako, dando importanza a tutto ciò che per lei è stato difficile ottenere e che si è guadagnata con difficoltà, ma proprio per questo viene data una particolare importanza a tutte le sue “prime volte”. I disegni sono molto semplici, sia per quanto riguarda i personaggi che per gli sfondi, così come i colori. La colonna sonora segue la dolcezza e la delicatezza dell’opera, creando un sottofondo piacevole durante la visione, lo stesso vale per l’opening e la canzone di chiusura. Nel 2010 è stato realizzato un film, mantenendo il titolo dell’opera, Kimi ni todoke. Gli eventi si discostano un po’ dal manga e le varie vicissitudini hanno un ritmo un po’ più incalzante rispetto allo shojo e all’anime, mettendo in scena la prima stagione di quest’ultimo, concludendo però il film con lo stesso finale della seconda stagione.
Conoscevi quest’opera? Cosa ne pensi?
Il Giappone e i suoi tè
Una delle più antiche tradizioni giapponesi è quella della cerimonia del tè, chado o cha no yu, letteralmente acqua calda per il tè. Il monaco buddhista Sen No Rikyu trasformò questa bevanda in un rito artistico, spirituale e filosofico; ma quali sono i vari tipi di tè originari del Sol Levante?
Il mio vicino Totoro
Tonari no Totoro, questo il titolo originale del film, che ha raggiunto letteralmente le stelle, infatti un asteroide nella fascia principale, tra le orbite di Marte e Giove, è stato chiamato Totoro 10160, in onore dello strano personaggio del film.
Kemuri Karakara
Autrice del famoso manga Countdown 7 days.
Takeru
Takeru vuole impadronirsi a tutti i costi della leggendaria spada sacra di Susanoh. Ma non è l’unico alla ricerca della spada…
Countdown 7 days
Hanasuke Onigawara è morto… ma non lo sa finché non è Mitamura, un inquietante professore dell’aldilà, a rivelarglielo. Se vuole tornare in vita, deve riportare a Mitamura una studentessa che gli è sfuggita durante una gita sulla Terra.
Replica
Per noia, solo per noia Manji, detto Red Dog, una bodyguard prezzolata, si unisce a Karu per sterminare i Toys, giocattoli killer che attaccano gli esseri viventi…
Pirati in formato manga!
Il personaggio del pirata è uno dei primi che viene in mente quando si parla di storie d’avventura, sono i protagonisti di film, libri e leggende, ma anche di qualche shojo. Tre opere che ti faranno salpare all’arrembaggio di nuovi ed emozionanti racconti.
Leggende dal Giappone: il fiore di loto
In Giappone viene chiamato Hasu, in India Renge o abbreviato come Fiore di Ren. Diffuso in tutto il mondo, il fiore di loto ha una simbologia molto antica, che cambia in base al paese in cui ci si trova.
La regina del soprannaturale: Kemuri Karakara
Ha realizzato e collaborato per manga, non solo di genere shojo e josei, ma anche shounen. Le sue opere infatti, non hanno niente a che fare con le classiche storie romantiche o commedie scolastiche, leggi per credere
Kokeshi, le bambole della fortuna
Sono considerate di buon auspicio e oltre ad ornare le case dei giapponesi, sono diventate un oggetto da collezione molto raffinato, un regalo per una persona speciale.