Ecco un’altra usanza giapponese che potrà conquistarti! Se sei un’appassionata delle loro ricorrenze, allora non puoi non conoscere anche queste.
Author: JessicaChan
Anche i mangaka sono protagonisti!
Anche i mangaka hanno deciso di rendersi protagonisti, alcuni infatti, hanno realizzato opere in cui il lavoro del protagonista è proprio quello di creare nuove storie in stile manga, regalandoci così un piccolo spiraglio sul loro mondo, fatto di scadenze, pressioni editoriali e fan in trepidante attesa dell’uscita del nuovo numero.
Kotomi Aoki: per chi ama gli shojo un po’ più maturi
Una delle più brave mangaka di genere shojo, è sicuramente Kotomi Aoki, con le sue storie ha commosso ed emozionato, riuscendo a tenere con il fiato sospeso il lettore, ad ogni volume.
La ragazza che saltava nel tempo
Un anime poco conosciuto rispetto ai capolavori dello studio Ghibli, ma mi è bastato vederlo una volta per rimanerne colpita. La storia è sicuramente molto interessante, un mix di fantascienza che fa da sfondo alla trama e una delicata storia d’amore, che vedrai crescere e arrivare al suo culmine con un finale inaspettato.
Omiai, il matrimonio combinato in Giappone
Il termine matrimonio combinato fa subito pensare a epoche passate, come il ‘700 o l’800, quando le famiglie creavano legami matrimoniali in base alla rendita e al titolo nobiliare. Nel paese del Sol Levante invece, questa pratica è ancora messa in atto.
3 storie shojo con protagonisti otaku
E se i protagonisti di una storia shojo fossero come noi? Appassionati di anime e manga? Le mangaka hanno pensato di creare storie con protagonisti proprio gli amanti dei loro lavori, gli otaku!
Kokuhaku, come si dichiarano i giapponesi
Spesso nei manga e negli anime di genere shojo il protagonista o la protagonista si ritrova a voler confessare i propri sentimenti alla persona amata, o al contrario, che sia qualcuno a dichiararsi al nostro beniamino. Questa fase del corteggiamento si chiama kokuhaku.
5 manga sui matrimoni combinati
Alcuni manga shojo parlano dei matrimoni combinati, realtà ancora sentita tutt’oggi in Giappone, vengono celebrati molto meno di frequente rispetto alle epoche passate, ma mentre da noi quest’usanza non c’è più, tra i nipponici è ancora in uso, tanto che le mangaka la prendono come spunto per le loro opere.
Gli animali nella tradizione giapponese: il tanuki
Come hai potuto già leggere in altri articoli, il Giappone è una terra piena di miti e leggende, le sue tradizioni spesso si tramandano da secoli, una figura che fa parte di uno di questi racconti è il tanuki, il cane procione.
4 shojo che “ruberanno” la tua attenzione
A volte è dura mantenere un segreto, ancora di più quando hai una doppia identità e sei ricercato in tutto il paese, sto parlando dei protagonisti di 4 manga, ladri più o meno altruistici, che convivono con i loro segreti.
Anche gli oggetti hanno uno spirito
Quanti oggetti adoperi, butti e regali durante la tua vita? Eppure non ci dai mai troppo peso, a volte certi arnesi sono utilizzati con quotidianità, tanto che si dimentica quanto ci può aiutare e che senza ad esso non riusciremmo a realizzare la nostra idea.
3 storie legate dal futuro
Tra le svariate storie shojo ambientate nel futuro, o con eventi futuristici, ne ho scelte 3 che mi hanno particolarmente colpito e che vorrei condividere con te!