11 febbraio: Kenkoku kinen no hi

Tempo di lettura: < 1 minuto

In Giappone, oltre a San Valentino, nel mese di febbraio si festeggia la fondazione del Paese con una grande festa per le strade delle città.

Come sappiamo il Giappone è un paese con origini antichissime e l’11 febbraio si celebra la sua fondazione. Scopriamo qualche curiosità.

Indice dei contenuti

11 febbraio 660 a. C.

L’11 febbraio 660 a. C. venne incoronato l’imperatore Jimmu, il primo imperatore giapponese. Questo evento rappresentava la nascita dell’Impero giapponese, ed è in sua memoria che oggi viene celebrato il Kenkoku kinen no hi. Con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale e il controllo americano sul Giappone, questa festa fu abolita, per poi essere reintrodotta nel 1966. Tradizione vuole che il giorno della festa i giapponesi innalzino la bandiera nazionale; questo gesto rappresenta il rispetto dello spirito patriottico del cittadino nei confronti della propria nazione.

3 febbraio

Il lancio dei fagioli per scacciare gli spiriti negativi
Il lancio dei fagioli per scacciare gli spiriti negativi

Qualche giorno prima però si festeggia quello che secondo il calendario lunare è l’inizio della primavera: il Setsubun. In questa occasione le persone si recano ai templi per pregare e chiedere la buona sorte per le persone care; è usanza comprare dei fagioli che verranno poi utilizzati durante la cerimonia del lancio dei fagioli. La cerimonia consiste nel far indossare una maschera da demone al capofamiglia o alla persona col segno zodiacale dell’anno in corso, e lanciargli i fagioli per scacciare i demoni e richiamare la fortuna.

Conoscete queste festività? Qual è la vostra preferita?


Credits

Immagini: turismo-giappone.it

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>