2 ricette giapponesi da provare durante le feste
In questo clima di festa e di “dolce far niente” è bello cimentarsi in qualcosa di insolito, magari cucinando qualche piatto tipico giapponese.
La cucina orientale è molto differente dalla nostra, per abbinamenti e tipologie di prodotti, ma non è così difficile come sembra. Ecco un paio di ricette che potete provare.
Noodles

Ingredienti:
- 150g germogli di soia
- 250g spaghetti di soia
- 10g salsa di soia
- 1 peperone rosso
- 1 peperoncino dolce
- 1 cipollotto
- 1 carota
- 1/2 scorza di lime
- 600g petto di pollo
- olio extravergine d’oliva
- sale grosso
Procedimento: tagliare a listarelle sottili la carota, il peperone, il cipollotto e il peperoncino dolce. Cuocete alla piastra il petto di pollo spennellato d’olio e insaporito col sale. Quando sarà cotto, tagliatelo a bastoncini. In un’altra padella mettere le verdure precedentemente tagliate e fatele stufare per qualche minuto. A fuoco spento aggiungete il pollo. In una pentola portate a ebollizione l’acqua e cuocete gli spaghetti di soia (seguendo le istruzioni della confezione) e poi uniteli al condimento appena preparato. Accendete a fuoco basso e aggiungete i germogli di soia e la scorza del lime.
Dorayaki

Ingredienti:
- 180g acqua a temperatura ambiente
- 240g farina 00
- 150g zucchero a velo
- 2 uova
- 3g lievito in polvere per dolci
- 20g miele
Procedimento: versate in una ciotola la farina, lo zucchero a velo, il lievito per dolci, le uova, il miele e l’acqua. Ora mescolate tutto con una frusta, prima adagio e poi energicamente fino ad ottenere un composto privo di grumi e fluido. Scaldate una padella antiaderente e ungetela con dell’olio, quindi versate 1 mestolo di composto. Cuocete a fuoco vivace per circa 3 minuti, fino a che non compaiono delle bollicine sulla superficie; ora girateli e terminate la cottura per 1 minuto. I dorayaki sono pronti, potete gustarli singolarmente o, come vuole la ricetta originale, unirli a panino e farcirli con la crema di fagioli azuki!
Voi quale ricetta preferite? Se provate una di queste ricette a casa, ricordatevi di taggarci su Facebook e Twitter!
Credits
Immagini: photo credits: marcotogni.it
0 Commenti