Bubble

Tempo di lettura: 5 minuti
Bubble, recensione blog di Shoujo Love

Titolo originale: Bubble
Titolo Kanji: バブル
Titolo Italiano: Bubble
Categoria: Movie
Genere: Shounen, Romance, Sci-fi
Anno: 2022
Stato: Concluso
Edito in Italia 🇮🇹
Edito da Netflix
Rating: 💚 Adatto a tutti

Indice dei contenuti

Trama

Hibiki, personaggio dell'anime Bubble

Tokyo viene invasa da bizzarre bolle, che vagano nel cielo. Dopo una enorme esplosione avvenuta alla Tokyo Tower, la città si ritrova isolata dal resto del mondo e racchiusa da un’enorme bolla. Esplodendo, le bolle hanno quasi sommerso d’acqua la città, che viene così abbandonata da quasi tutti i suoi abitanti.

In questa Tokyo priva di gravità, dove tutto è sottosopra, con treni in aria e vortici che portano nel nulla, restano solo alcuni giovani rimasti senza famiglia e senza legami. Per sopravvivere, partecipano a rischiosi tornei di Parkour, che mettono in palio cibo, carburante e altri generi di prima necessità.

Nella squadra dei Blue Blazes, spicca Hibiki, un vero talento nel parkour, visto che riesce a saltare sulle bolle senza perdere l’equilibrio! Ma Hibiki è un ragazzo schivo, sempre per conto suo, che vive con addosso le cuffie ed evita gli altri a causa di un’ipersensibilità uditiva.

A causa delle anomalie gravitazionali, la Tokyo Tower continua a essere un luogo impossibile da raggiungere. Un giorno, Hibiki, dopo aver sentito la voce di una donna cantare e dopo aver visto qualcuno sulla torre, decide di scalarla. Ma proprio mentre sta per raggiungerla, viene colpito da oggetti vaganti nell’aria e cade nell’oceano, intrappolato in un vagone.

Qui, durante la sua ultima espirazione, vede delle bolle unirsi a formare una giovane sirena dai capelli blu, che sembra essere la perfetta copia della idol rappresentata su un poster presente nel treno. La Sirenetta lo salva dandogli un bacio nelle profondità dell’oceano!

Chi è questa giovane misteriosa? E come si è formata da un ammasso di bolle e trasformata in un’umana?

Storia

La storia è un po’ un fritto misto!

Volendo la possiamo riassumere in: bubble, parkour, sirenetta e spirali.

Bubble non solo è il titolo del film, ma è l’evento che sconvolge gli equilibri terrestri, producendo un mondo apocalittico in cui regnano nuove regole, o forse non c’è nessuna regola, e in cui gruppi di ragazzi rischiano la vita per ottenere in premio cibo e birre. Quindi, di primo acchito, la storia sembra centrarsi sulla catastrofe e sulle competizioni di Parkour tra i gruppi.

Poi, però, abbiamo il mistero della canzone, che proviene dalla Tokyo Tower e che solo Hibiki riesce a sentire, forse per via del suo passato misterioso e dei suoi problemi uditivi. E qui l’attenzione si sposta sul mistero che circonda Hibiki e le bolle.

Come se non bastasse, si aggiunge la presenza della Sirenetta, che Hibiki chiama Uta (“canzone”) perché loro due sono sono gli unici a sentire la misteriosa canzone. Sirenetta che si scopre poi essere la bolla che Hibiki ha visto nella Tokyo Tower cinque anni prima. E che, come la Sirenetta della fiaba di Andersen, ha preso forma umana per amore.

Per finire, abbiamo i discorsi scientifici di Makoto sulle spirali, che ci fanno pensare a nuovi misteri, riguardanti la presenza delle bolle.

In conclusione, si ha l’impressione che tutti questi elementi narrativi siano stati forzati all’interno della pellicola, come se gli autori, indecisi su quale strada scegliere, avessero alla fine deciso di metterci un po’ di tutto, mescolando bene!

Volevano la fantascienza per la grafica, ma anche la storia d’amore, e poi troppe micro-storie di contorno. Forse, se avessero concentrato la storia sull’unione di Hibiki alla bolla, ne sarebbe uscito un migliore filo narrativo.

Personaggi

Uta, personaggio dell'anime Bubble
Uta, personaggio dell’anime Bubble

I personaggi principali sono quelli ovviamente più interessanti e quelli su cui ci soffermiamo con la speranza di una bellissima storia d’amore.

Hibiki è un ragazzo con un’ipersensibilità uditiva che lo costringe a isolarsi, dato che non sopporta i rumori forti. Vive in un mondo a parte di suoni e soprattutto di canzoni che sembra sentire solo lui. La sua vita trova senso quando incontra Uta, di cui si innamora quasi subito.

Uta è la sirenetta che si scopre essere la bolla che salvò Hibiki dalla morte, quando esplose la Tokyo Tower, e che si affezionò a Hibiki immediatamente, dato che entrambi erano in grado di sentire la stessa canzone.

I personaggi secondari servono solo come collante della storia, come Makoto, la scienziata che ci aiuta a capire gli eventi che hanno causato questa situazione a Tokyo, e che ci fa appassionare alla base scientifica di questo anime. Gli altri personaggi sono solo di contorno, per darci qualche informazione extra su Hibiki e sul suo comportamento, e per formare le varie squadre di parkour.

Grafica

Tokyo sotto le bolle immagine  dell'anime Bubble

Bubble è caratterizzato da splendide animazioni disegnate a mano, combinate con una grafica fluida generata al computer, in una visione unica del paesaggio assediato post-apocalittico. Visivamente sembra di vivere in un sogno, la grafica è eccezionale in ogni sua parte, soprattutto per i paesaggi e le immagini di contorno che sono perfette e accurate nei minimi dettagli.

Molto apprezzate sono le immagini in movimento che sono perfette, a tratti quasi reali.

Unica pecca sono i personaggi, che non sono molto definiti né particolareggiati; la grafica è tipica degli shounen, come si vede soprattutto nel personaggio di Makoto, che viene disegnata con un seno prosperoso, mentre gli altri personaggi non sono nulla di che.

Si nota un maggior impegno nella rappresentazione di Uta, sia nel taglio e nel colore dei capelli, che nella caratterizzazione del vestito a doppio colore, che riprende quella di una idol.+

Per certi versi, sembra la versione moderna di Yu Morisawa (Emi, magica Emi) e anche di Creamy Mamy, non solo per l’abito bicolore con fiocco alla marinara, ma soprattutto per la scelta del colore blu per i capelli.

Il personaggio maschile Hibiki non ha nulla di eccezionale. Noi ragazzuole possiamo avere qualche batticuore solo quando viene rappresentato in primo piano, come quando viene salvato da Uta mentre sta per annegare, e sembra quasi Alan di Merupuri.

Opinioni

Hibiki, immagine   dell'anime Bubble

Bubble affascina sia come commento sulla natura ciclica dell’esistenza (Uta che è una bolla, diventa umana, muore e ritorna bolla, e forse ritornerà ad essere umana?) sia come romanzo di fantascienza agrodolce.

Alla base c’è una storia d’amore, per cui tifiamo per questa storia fino a quando purtroppo capiamo che se Uta tocca Hibiki, svanisce, e quindi, finché non vediamo che si trasforma completamente in una bolla, crediamo in un lieto fine.

Anche se BUBBLE, l’ultimo anime movie uscito su Netflix a Maggio 2022, è stato creato dall’unione di grandi teste come Tetsuro Arak (regista delle prime stagioni di Attack on Titan), Gen Urobuchi (autore di di Psycho-Pass e di Fate/Zero), Takeshi Obata (disegnatore di Death Note) e la sigla è della famosa cantante Eve, questo non significa sia una vera opera d’arte!

L’animazione è meravigliosa. Non c’è mai un istante noioso. Ogni singolo fotogramma e ogni movimento risultano incredibilmente belli.

Purtroppo la storia non merita un’animazione così divina. Come dicevo prima, c’è una miscela di troppe possibili storie: Sirenetta, spirale, bolle e parkour. Purtroppo questi elementi non hanno funzionato molto bene. Per la prima metà, il film sembra non andare da nessuna parte. I personaggi risultano per lo più poco interessanti, il che rende le scene emotive di scarso impatto. Non si capisce quale sia il tema centrale: devo capire che c’è una forte amicizia tra questi ragazzi che fanno le squadre di Parkour? O devo incuriosirmi perché Hibiki è solitario e indossa delle cuffie (e il motivo lo capiamo dopo un bel po’)?

Uta e le bolle, immagine   dell'anime Bubble

Diciamo che se non avessi saputo che c’era una possibile storia d’amore, non mi sarei avvicinata a questo film.

Nel complesso, non penso che sia male, dato, alla fine, che mi sono vista tutto il film. Un po’ di curiosità è nata in me, ma pensare a Bubble come un capolavoro, questo proprio no!

Infatti, per quanto emozionante sia vedere la telecamera muoversi come sulle montagne russe durante le incredibili sequenze di parkour, le immagini si impantanano in una storia contorta con personaggi poco sviluppati.

Una storia d’amore nata e non nata, una storia di fondo capibile solo alla fine, ma anche una storia non finita, dato che, alla fine del film, restano diverse domande, come, per esempio, chi sono le bolle rosse, le sorelle di Uta, come si sono determinati questi fenomeni, come è possibile che Uta si sia potuta trasformare in un umano, e tante altre domande…

Il mio cuore si rasserena con l’epilogo, che mostra un’ultima gara di parkour tra i Blue Blazes, mentre finalmente iniziano i lavori di costruzione in città. Vediamo che, sebbene se ne sia andata, Uta rimane ancora con Hibiki nella sua forma a bolle. Quindi una specie di happy ending, come la morte di Jack di Titanic, dove poi pensiamo che lei si ritrova con il suo amato alla sua morte.

Consigliato solo per la grafica meritevole e per i momenti di azione.


Credits

Fonte consultata: Wikipedia/Bubble (sito in inglese); hwww.inverse.com(sito in inglese); digitalspy.com (sito in inglese); netflix.com(sito in inglese)

Summary
Article Name
Bubble
Description
Un'analisi approfondita del Film d'animazione Bubble con informazioni su trama, personaggi, grafica ed opinioni.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>