Corso di cosplay..diventare cosplayers studiando!

Tempo di lettura: 2 minuti

Si sa che il cosplay ormai è molto famoso in Italia grazie anche alle numerose fiere che si svolgono, ma avete mai pensato esistesse un corso per diventare cosplayers?

La scuola internazionale di comics

Troppo famosa per non conoscerla, con sede a Roma, Jesi,Torino, Firenze, Pescara, Reggio Emilia, Brescia, Napoli e Chicago! Offre una varietà di corsi davvero interessanti e cosi tanti che vi linko direttamente la pagina del sito ufficiale! http://www.scuolacomics.com/corsi

In “area corsi speciali” troviamo il corso di cosplay! Si..avete letto bene…non tutti nascono con la manualità sartoriale (o non tutti hanno mamme o nonne sarte che possono aiutare) ed ecco allora un corso che fa per voi!

Il corso

Questo corso ha sede solo a Firenze (almeno per adesso). Lo scopo è imparare a studiare il modello del personaggi e ricrearlo facendo uso di macchina da cucire e tutti gli altri strumenti del mestiere! Non si fa riferimento solo alla parte sartoriale, ma anche agli accessori.

Con questo corso, oltre a sfoggiare i cosplay alle fiere, potrete diventare dei veri e propri crosmaker, avvero creare su commissione cosplay e accessori.

Abbiamo il corso base ( dal cartamodello alla realizzazione. Della durata di 30 ore ) ed uno avanzato ( per i cosplay più complessi che richiedono più abilità, compresi accessori ed armi. In questo corso è previsto un bel set fotografico a lavoro ultimato! Della durata di 81 ore)

Una docente d’eccezione!

Ovviamente chi meglio di una cosplayer può seguire questo corso..parliamo di Adele Brandaglia, cosplayer dal 2004 laureata in “Costume per lo spettacolo”. Vincitrice come “miglior costume fantasy” e ” miglior gruppo” al Lucca comics & games 2015.

Vi lascio qui la sua * Pagina Facebook *

Adele
Adele

Per tutti gli altri dettagli del corso ovviamente vi riporto al sito della scuola scritto sopra, divertente tornare sui banchi di scuola in questo caso, vero? 🙂


0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>