Kimono e Yukata: la conosci la differenza?

Tempo di lettura: 3 minuti

Tuniche lunghe dalle maniche ampie, cinture grosse e stoffe dai colori vivaci, sicuramente leggendo manga ti sarai imbattuto in un abito tradizionale giapponese. Oggi scopri con me la differenza tra due categorie principale che spesso vengono confuse.

Come ogni popolo anche il Giappone è ricco di tradizioni, e non possono mancare gli abiti caratteristici che hanno segnato la cultura di questo paese. Sono sicura che li hai riconosciuti mentre sfogliavi le pagine di un manga, ma ti sei mai chiesto che origini hanno? Devi sapere che prima di tutto, quelli che incontri spesso sono principalmente due, kimono e yukata, forse in apparenza molto simili, ma in realtà davvero diversi. Sei curioso? Bene, allora scopri insieme a me le differenze tra il kimono e lo yukata.

Kimono: tessuti pregiati e eleganza dal passato

Personaggi di Kamisama Kiss
Personaggi di Kamisama Kiss

Il nome non ti è sicuramente nuovo, anche una persona che non legge manga avrà sicuramente sentito la parola kimono associandolo all’oriente. Devi sapere che è l’abito tradizionale giapponese per eccellenza anche se di origini cinesi, usato sin dall’antichità, e la parola stessa kimono significa “abito/cosa da indossare”.
Il kimono viene usato soprattutto in occasioni formali, eventi che richiamano eleganza e serietà, come matrimoni o incontri pre-matrimoniali.
Ha una forma a T con maniche molto ampie, colletto,  ed è lungo fino alle caviglie, è composto da sete pregiate e può pesare fino a 10 kg.
C’è differenza tra quello da uomo e quello da donna. Il kimono per gli uomini è più semplice, composto da 5 pezzi, di varie taglie e di colore nero per le occasioni formali, oppure sempre colori scuri e freddi.
Per le donne la situazione è diversa, più complicata. Il loro kimono è di taglia unica, bisogna adattarlo al proprio corpo, ed è difficilissimo indossarlo da sole essendo composto da ben 12 strati! In Giappone infatti esistete la professione di “indossatrice di kimono”, esercitata in vari negozi o a domicilio.
Oltre alla classica tunica, ci sono altre tre parti fondamentali: l’obi, la cintura che si lega in vita, lunga parecchi metri, i tabi, ovvero i calzini che dividono l’alluce dalle altre dita, e i zeta o zori, i saldali in legno.

Il kimono è sicuramente molto presente negli shoujo storici, come in La spada incantata di Sakura, Ooku – Le stanze proibite o Akatsuki no Yona, oppure quando si incontrano spiriti folkloristici o sacerdoti, tipo in Kamisama Kiss o Black Bird. Negli shoujo di vita quotidiana vediamo indossare i kimono in eventi come matrimoni, funerali, incontri matrimoniali oppure anche a Capodanno quando si va in visita al tempio.

Yukata: un abito da bagno molto tradizionale

Ayue e Nina in yukata
Ayue e Nina in yukata

Lo yukata è molto più frequente nel mondo dei manga, la maggior parte delle volte quando vediamo i nostri protagonisti alle prese con un abito tradizionale, sicuramente si tratta di un yukata, indumento in semplice cotone e meno formale.
La parola yukata significa “abito da bagno”, e la sua nascita risale infatti al periodo Heian (794-1185), usato dai nobili dopo il bagno, come noi abbiamo l’accappatoio.
Lo yukata non ha tanti strati, viene indossato sopra la biancheria e fissato  con la cintura, obi, e ai piedi i saldali geta. È conosciuto anche come “kimono estivo”.

All’inizio, il colore tradizionale era l’indaco, ora troviamo stampe fantasiose di tutti i tipi adatte per ogni età, esistono yukata più infantili e più seri.
Distinzione tra maschio e femmina? Non ci sono tante differenze a parte colori e fantasie, per le donne è sempre di taglia unica, e saranno costrette a ripiegarlo in vita per accorciarlo.

Lo yukata negli shoujo è molto popolare in estate, quando la città si anima per qualche festival, le ragazze sfoggiano i loro yukata tradizionali, e ogni tanto pure i ragazzi. Molte protagoniste, quando hanno un appuntamento romantico durante un festival preferiscono presentarsi in yukata, sembra che faccia molto piacere ai ragazzi quando una ragazza indossa l’abito tradizionale!

I festeggiamenti per il Tanabata nel manga Say I Love You
I festeggiamenti per il Tanabata nel manga Say I Love You

Se vai alle terme, ti verrà dato, come per ogni ospite, un semplice yukata da indossare dopo il bagno, mentre se alloggi ad un ryokan, albergo tradizionale giapponese, avrai un yukata come vestaglia.
Se vai in Giappone quindi ci saranno molte occasioni per indossare un yukata, non lasciartele scappare se vuoi sentirti in pieno spirito giapponese!

Che abiti affascinanti, vero? Se sei un amante della cultura giapponese prima o poi devi provare ad indossarne uno. Quale dei due preferisci? Kimono o Yukata?

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>