Leggende dal Giappone: le carpe koi

Tempo di lettura: 4 minuti

Fanno parte della simbologia giapponese e sono molto gettonate anche da chi decide di fare un tatuaggio, ma qual’è il loro significato?

La carpa koi (carpa), meglio conosciuta nel paese del Sol Levante come nishikigoi (carpa broccata) è diventata un simbolo dagli svariati significati, tra cui anche quello di amore e amicizia. Nei tatuaggi è anche riconosciuta come immagine di buona fortuna e buon auspicio, grazie alla leggenda in cui la carpa koi è in grado di risalire il Fiume Giallo e trasformarsi in un drago, è un segno di perseveranza e voglia di superare i proprio ostacoli. Ecco qualche informazione in più su questo pesce così apprezzato non solo dall’oriente, ma anche dall’occidente.

Indice dei contenuti

Origini

Alcuni esempi di colori e sfumature delle squame di questi magnifici pesci
Alcuni esempi di colori e sfumature delle squame di questi magnifici pesci

Le carpe koi si diffusero in Giappone grazie alla Cina nel XV secolo, inizialmente non avevano nessun colore particolare e venivano chiamate magoi, usate come aiuto nelle risaie, venivano lasciate libere nell’acqua per poterla mantenere pulita da insetti e parassiti. Nelle aree montuose invece, durante l’inverno diventavano di sostentamento per gli abitanti che non potevano praticare le strade durante le forti nevicate per potersi procurare da mangiare.

Così iniziarono a creare degli allevamenti di carpe, finché non si accorsero che il colore delle squame stava cambiando, decidendo di sperimentare diversi incroci. Sono le carpe che troviamo oggi, 13 varietà diverse e sono solo le più conosciute, tutte dai colori sgargianti. Presto diventarono un simbolo di longevità, grazie alla lunga durata della loro vita, attualmente la carpa più famosa che ha vissuto più a lungo è Hanako, raggiunse un’età di 226 anni.

Spesso vengono disegnate sui tetti delle case come protezione dagli incendi. Perseveranza e fortuna sono altri significati che vengono attribuiti a questo pesce, oltre a fedeltà nel matrimonio. Le varietà di colori delle squame serve a poter distinguere il tipo di carpa koi, sono davvero molte le categorie in cui sono divise e svariate le sfumature di colore che possono assumere, i principali sono il bianco, il nero, il rosso, il blu e il giallo.

La carpa koi solitamente vive in acque calme, ma è sempre rappresentata con attorno a sé delle onde, questo perché vuole suggerire le virtù di un guerriero, energico e determinato. Viene utilizzata come simbolo anche durante il Tango No Sekku, la festa dei bambini, in cui vengono costruite delle bandiere di carta a forma di carpa.

Leggende

 Una rappresentazione di Kintaro, dell'artista giapponese Utamaro
Una rappresentazione di Kintaro, dell’artista giapponese Utamaro

Sia in Cina che in Giappone la carpa koi è un simbolo di coraggio e perseveranza, è un pesce che nuota controcorrente, interpretato come gesto forte e indipendente nel seguire le proprie idee. C’è una leggenda che parla di una carpa che, durante il suo viaggio lungo il Fiume Giallo, arriva alla cascata chiamata la Porta del Drago, dopo aver superato pericoli e ostacoli, raggiunse il suo obbiettivo, superando la cascata e arrivando alla sorgente.

Gli dei rimasero impressionati da tanto coraggio, trasformandola così in un drago immortale, è qui che la carpa assume il significato di tenacia nel superare gli ostacoli della vita. Quello che questa leggenda vuole insegnare è che bisogna perseverare con costanza, cambiare in positivo e far crescere sé stessi per poter diventare coscienti dei propri risultati. L’altra leggenda è quella di Kintaro, detto anche il bambino d’oro, fu abbandonato dalla madre, la principessa Yaegiri, mentre fuggiva dalla guerra.

Allevato da una yama-uba (maga di montagna), crebbe in mezzo alla natura, sviluppando una forza sovrannaturale, poteva spezzare grandi pietre e tronchi d’albero con la sola forza delle mani. In età adulta venne avvicinato da un generale che si spacciava per un taglialegna e chiese a Kintaro di mostrargli la sua forza, così diventò un samurai al servizio del principe Minamoto no Yorimitsu, riconosciuto da tutti come un grande guerriero con il nome di Sakata no Kintoki.

Tra le sue innumerevoli imprese si parla anche della lotta contro una carpa gigante, in cui Kintaro ebbe la meglio. Sakata Kintoki, è un personaggio storicamente esistito, si dice che era molto forte ed era un guerriero dalle grandi abilità, associandogli così la leggenda del bambino d’oro. Il giorno della festa dei bambini viene esposta una bambola che rappresenta Kintaro, che porta tra le mani una carpa, è un simbolo di forza, lunga vita e prosperità per la buona crescita dei bambini.

Fin dal periodo Edo vengono regalati ai bambini i kintaro-ame, dei dolci cilindrici formati all’interno da impasti di colore diverso che una volta tagliati, su ogni fetta, compare l’immagine del volto del leggendario Kintaro. Inoltre nella regione di Hakone, c’è un tempio che custodisce l’ascia appartenuta a Kintaro, oltre all’impronta di una mano su una roccia del bambino d’oro.

Il significato nei tatuaggi

 Una bozza del disegno di una carpa koi
Una bozza del disegno di una carpa koi

Come ho accennato all’inizio, sono diverse le interpretazioni della carpa koi, l’importante in un tatuaggio è come viene disegnata e i colori che si utilizzano per poterle dare il significato desiderato.

Ad esempio, se scegli il colore rosso decidi di dare un significato più passionale ed energico alla carpa, simbolo di una persona che va controcorrente, il nero invece, è l’immagine del successo contro le avversità e i momenti dolorosi, una vera e propria carpa guerriera, mentre il blu è un colore più mascolino, legato alla fertilità.

Se decidi di tatuare due carpe prendono il significato dello Yin e Yang, l’equilibrio, invece se vengono accostate a uno o più fiori di loto, riproducendo sulla carpa anche il colore dei petali, rappresenta la determinazione e la lotta per raggiungere i tuoi obbiettivi con successo. Uno dei più grandi rappresentanti di tatuaggi tradizionali giapponesi è Shige.

Avevi mai sentito parlare di queste leggende? Conoscevi l’importanza simbolica delle carpe koi? Cosa ne pensi?


0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>