Hime-chan no Ribbon – versione originale o remake?

Tempo di lettura: 3 minuti

Hime-chan no Ribbon è ormai uno dei titoli shoujo più amati di sempre… ma è meglio la versione originale o il remake?

In questo articolo andremo ad analizzare le analogie e le differenze tra “Hime-chan no Ribbon” e “Hime-chan no Ribbon Colorful”! Tu li hai letti?

Trama ~ quali sono le differenze sostanziali?

Erika sotto forma di gattina in Hime-chan no Ribbon Colorful!
Erika sotto forma di gattina in Hime-chan no Ribbon Colorful!

Penso che ormai tutti conosciamo la trama di questo famosissimo manga: Himeko è praticamente un maschiaccio, tutto il contrario delle sue amiche. Un giorno la nostra protagonista incontra Erika, la principessa del Regno della Magia non che sua “alter-ego”, la quale le spiega che dovrà osservarla per un anno in modo da poter diventare la Regina del suo regno.

In cambio del “disturbo” Erika regala a Himeko un fiocco magico in grado di trasformare la nostra protagonista in qualsiasi persona voglia grazie ad una formula magica! Ma Himeko utilizzerà questo potere con criterio?

A livello di trama, la storia cambia assai poco tra la versione originale e il remake: la sostanziale differenza sta nel fatto che nel remake non è Pokota (il pupazzo preferito di Hime-chan) a prendere vita e a seguirla nella sua avventura ma sarà la stessa Erika a trasformarsi in un gattino dal pelo bianco e ad aiutare la protagonista nella sua avventura. Senza dimenticarsi che nei soli quattro volumi del remake si perdono quasi 3/4 della storia originale, rendendo questa versione (per quanto ben realizzata) un fallimento.

Un’altra differenza a livello di trama è il modo in cui le vicende vengono presentate, soprattutto quelle dove Hime-chan è in pericolo: nel remake queste scene colpiscono molto più di quelle della versione originale, soprattuto grazie alle reazioni del protagonista maschile (Daichi, l’unico a conoscere il segreto di Himeko) che nella versione più recente sono molto più eroiche.

Personaggi ~ la differenza di caratterizzazione e il numero di personaggi nelle due versioni!

Himeko e Daichi in "Hime-chan no Ribbon"...
Himeko e Daichi in “Hime-chan no Ribbon”…

Inutile dirlo, perdendo una gran parte della storia il remake perde anche una grande parte del cast dei personaggi: vediamo ad esempio personaggi come Pokota o Pink (un altro pupazzo che ha preso vita) per poi passare a quasi tutti i personaggi che giungono dal Regno della Magia (come il re e la regina).

 ... e Himeko e Daichi in "Hime-chan no Ribbon Colorful"!
… e Himeko e Daichi in “Hime-chan no Ribbon Colorful”!

Per quanto riguarda la caratterizzazione, l’unico personaggio che ha delle differenze palpabili è forse Daichi, il protagonista maschile. Nel remake infatti il ragazzo sembra essere legato quasi fin dall’inizio a Himeko e il suo atteggiamento è sicuramente più “figo” rispetto a quello della versione originale (parere quasi puramente personale xD).

Anche la protagonista femminile è leggermente diversa nelle due versioni, ma questa sua differenza è giustificata dalla riduzione della storia nel remake: nella versione più recente Himeko è infatti già dall’inizio molto più matura rispetto all’Himeko della versione originale… la quale crescerà con il tempo!

Tirando le somme, meglio versione originale o remake?

Non c’è dubbio che Hime-chan no Ribbon sia uno dei manga più belli che io (e penso molti altri appassionati del genere) abbia mai letto e che sempre porterò nel cuore. Ma la domanda è sempre quella, quale delle due versioni è la migliore?

La risposta varia in base ai gusti personali del lettore: se sei un grande fan degli shoujo moderni allora Hime-chan no Ribbon Colorful è sicuramente più adatto a te (tralasciando il problema del “finale aperto”…), mentre invece se ami le storie anni ’90 la versione originale di Hime-chan no Ribbon non puoi assolutamente lasciartela scappare!

Le due copertine italiane delle due versioni del manga!
Le due copertine italiane delle due versioni del manga!

Il mio consiglio? Leggerli entrambi, così come ho fatto io!
Entrambi i titoli sono disponibili grazie alla casa editrice della Planet Manga, che ha pubblicato anche il nuovo titolo della Megumi Mizusawa, Kira Kira 100%… del quale però preferisco parlarne altrove (ne ho già parlato in alcuni articoli e penso che, chi li ha letti, abbia capito il profondo odio che nutro verso questo manga).

Questa era la mia opinione su questo meraviglioso titolo. E tu? Hai letto entrambe le versioni? O solo una delle due? Quale delle due ti ha colpito maggiormente? Spero che condividerai la tua opinione in un commento! Alla prossima 😉


0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>