Komi can’t communicate

Tempo di lettura: 4 minuti
Komi e Todano, personaggi dell'anime Komi can't communicate
Komi-chan, Todano e company

Titolo Kanji: 古見さんは、コミュ症です
Categoria: Serie TV
Genere:Comedy, Coming of age, Romance, School Life, Shounen, Slice of Life
Serie Collegate: Nessuna
Tratto da:  Komi-san wa, Komyusho Desu., “Komi Has a Communication Disorder” di Tomohito Oda
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Anno: 2021
Stato:
Concluso, 12 episodi

Indice dei contenuti

Trama

Hitohito Todano è un ragazzo alle prese con il primo giorno di scuola: vuole fare una buona impressione e cercare di passare inosservato.

Fortuna (o sfortuna…) vuole che si sieda di fianco alla più bella studentessa della scuola, Komi Shouko, che non rivolge la parola a nessuno, e che ha modi così eleganti che tutti la venerano come una dea in Terra.

Komi e Todano, personaggi dell'anime Komi can't communicate
Klomi cerca di parlare a Todano

Todano cerca di ignorarla, anche per evitare gli sguardi maligni e invidiosi dei compagni di classe, ma il caso vuole che Todano scopra il segreto di Komi!!

Komi non riesce a comunicare con gli altri: non riesce ad aprire bocca, e, se lo fa, non si riesce a capire nulla di quel che dice, non solo per il tono basso, quasi inudibile, ma anche per la velocità non umana.
Todano trova il modo di capirla e la spinge a scrivere. I due diventano amici, e Komi realizza il suo sogno più grande, ovvero quello di riuscire a comunicare con gli altri e farsi, così, degli amici.

Ma questo suo impegno la porterà anche a sperimentare nuovi sentimenti, mai provati prima…

Opinioni

Storia

Komi, personaggio dell'anime Komi can't communicate
Komi-chan versione impanicata

La storia è decisamente interessante, visto che la protagonista principale è sì una bellissima ragazza, ma con un problema socio-comunicativo che non le permette di comunicare in maniera sciolta e tranquilla con i suoi coetanei, diventando così irraggiungibile agli occhi degli altri. I suoi compagni di classe pensano a lei come una dea e ritengono quindi legittimo il fatto che lei non rivolga la parola a nessuno, perché nessuno è degno di parlarle. Questa sua difficoltà non viene vista come un problema, ma viene associata alla sua immensa bellezza divina, e quindi i suoi compagni di classe non la disprezzano, ma anzi la venerano! Abbiamo quindi un disturbo sociale che viene affrontato in maniera divertente e mai prevedibile e che viene visto con naturalezza per tutta la durata della serie.

La storia d’amore arriva con lentezza, ma si vede dall’inizio come nascerà!

Ahimé la prima stagione non ci permette di assistere a nessuna dichiarazione, ma solo ad accenni di sentimenti…

Personaggi

Madre Komi, personaggio dell'anime Komi can't communicate
Madre Komi

Shouko Komi è il personaggio femminile principale che mostra difficoltà di comunicazione,che la angosciano e le impediscono di farsi degli amici. Si appoggia a Todano per poter superare i propri ostacoli, e allo stesso tempo, inizia ad affezionarsi a lui…

Hitohito Todano è il personaggio maschile principale, un adolescente con l’idea di fare una vita scolastica al sicuro in un angolino (visto il suo passato scolastico da mezzo teppista). Si ritrova invece di fianco alla studentessa più ammirata ed elogiata della scuola, bella quanto raffinata, i cui modi freddi ed eleganti vengono considerati parte della sua bellezza. In realtà Komi non riesce a comunicare e grazie a Todano trova un modo per avvicinarsi ai suoi compagni di classe. Quindi Todano diventa una sorta di traduttore di Komi verso i suoi nuovi amici… Anche lui inizierà a provare qualcosa di più, ma non osa pensare di avere una chance!

Interessanti sono anche i nuovi amici di Komi e Todano, che piano piano si prendono coraggio e si avvicinano alla dea, come Miyabi e Najimi. Queste ultime sono rappresentate con particolari personalità, modi di essere unici e fuori dal comune pensare.

Infatti una delle due è spudoratamente innamorata e perversa, anche se non lo da a vedere, come quando minaccia gli altri per ottenere qualcosa in cambio, come una della yakuza, mentre Najimi, che sembrerebbe essere un maschio a cui piace vestirsi da donna, sembra essere il tipico amico di tutti!

Non mancano altri personaggi secondari di un certo interesse e che strappano una bella risata, come la stalker di Komi, che diventa gelosa di Todano, e le ragazze che competono con Komi (anche se lei non lo sa), ciascuna con un proprio modo di fare e soprattutto di vestirsi o parlare, come la fan di anime e manga che trasforma anche una semplice chiacchiera in una specie di sfida a duello…

Ciò che stupisce è il personaggio della madre di Shouko, che sembra Komi, ma in versione loquace e divertente, l’esatto opposto di Komi-chan. Curioso è conoscere l’intera famiglia di Komi, che ci aiuta a capire da dove deriva la difficoltà di Komi, basti pensare al padre taciturno come la figlia!

Grafica

Cover J-Pop del manga  Komi can't communicate
Cover J-Pop

La grafica, a mio avviso, è poco curata, nel senso che, di primo acchito, non avrei visto questo anime. Poi, però, leggendo qua e là che si trattava di un’ottima storia romantica, allora mi sono buttata.

È un genere che non prediligo, dato che non ci sono bishounen da osservare e il personaggio maschile è poco allettante un po’ in tutti i sensi. A parte la capacità di capire Komi, non ha grandissime doti. Il personaggio femminile, invece, è rappresentato in maniera più definita, o meglio ha due differenti versioni.

La prima è quella della ragazza bella come una divinità, che viene disegnata alta, con un corpo slanciato e con lunghi capelli corvini, occhi grandi e labbra rosso fragola. Questa raffigurazione viene utilizzata quando Komi non vuole far vedere che non riesce a parlare normalmente.

La seconda versione è quella più divertente, nella quale Komi viene rappresentata come una bambina dagli occhi grandi come quelli di un gatto, e talvolta, quando parla frettolosamente (per ansia), sembra che muova la mandibola in un modo non umano. In questo ricorda Numano Himemiko, la principessa amica di Nanako di Kamisama Kiss.

Altri particolari li troviamo anche negli altri personaggi e nelle amiche di Komi e Todano, come Namiji, che viene disegnata perfettamente in accordo con il suo carattere di giovane amico di infanzia, che si veste da ragazza e che ha un carattere deciso e diretto, talvolta crudo e inaspettato, con una sessualità non chiara. Ogni personaggio è ben individuato da dettagli precisi (anche fisici, o mimiche facciali), che meglio ne rappresentano il carattere.

Tutto sommato, anche se non ero molto convinta, posso dire che quello passato a vedere Komi e Todano e le vicende che li interessano è stato un tempo piacevolmente speso. L’unica pecca è che la storia romantica è solo accennata, si vede una timida ed interessata Komi e un Todano che solo alla fine inizia a capire i sentimenti della ragazza. Come si vede nella scena finale, Komi è una delle poche ad ascoltarlo e a incoraggiarlo (seguendolo con le maracas) a cantare al karaoke… Forse un buon presupposto per vedere una seconda stagione?

Mini Curiosità.
Seconda stagione in arrivo in aprile 2022.
Il manga in italiano è a cura della casa editrice J-Pop.


Credits

Fonte consultata: Tomohito Oda, Komi can’t communicate, Shogakukan, Shuukan Shounen Sunday – 2016

Summary
Article Name
Komi can't communicate
Description
La recensione della serie animata Komi can't communicate di Tomohito Oda con, trama, opinioni su storia, personaggi e grafica.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>