Kozue Chiba, una mangaka che sa far emozionare
“Questo blu! Assorbe la luce…e perdona ogni cosa. E’ proprio vero. Negli ultimi tre anni…ho sentito il bisogno impellente di farmi guarire ogni ferita da questo blu.” Una citazione dal manga Blue di Kozue Chiba, della protagonista Mimi.
E’ una mangaka dal tratto espressivo, così come lo sono le sue opere, ha debuttato in Italia con il manga Blue e successivamente è stata pubblicata un’altra sua opera, Crayon Days.
Indice dei contenuti
Opere inedite
La sua prima opera è stata pubblicata nel 2004 sulla rivista Sho-comi, s’intitola Nude no jikan, Il tempo della nudità.
Nel 2006 esce 7 Genme wa Himitsu, volume unico che raccoglie alcune storie brevi romantiche con ambientazione scolastica.
L’anno successivo, nel 2007, viene pubblicato Yoru no Gakkou e Oide Yo! si tratta di un volume unico con diverse storie sempre a carattere sentimentale. Nello stesso anno esce anche Amai Suppai Horonigai, volume unico che contiene 5 storie brevi tutte incentrate sul tema del primo amore.
Nel 2008 la senpai pubblica 4 opere: 24 Colors, si conclude in un unico volume e ha come protagonista Nanaka, frequenta le superiori e ha una passione per la pittura. Decide d’iscriversi al club d’arte composto solo da due ragazzi, Chihaya e Kento, troverà subito una certa intesa con uno dei due. Hitoribocchi wa Samishikute composto da 3 volumi, parla di Shio, una ragazza solitaria il cui sogno è quello di volare, ma la sua solitudine sarà presto dissolta dall’incontro con un ragazzo, che l’aiuterà a realizzare i suoi desideri.
Un altro volume unico è Kimi to Koi ni Ochiru Mahou de, Ousawa Miko ha 16 anni e adora il pane, per questo decide di trasferirsi a Tokio e chiede di poter lavorare presso il panificio Saint Molly. Quando incontra il datore di lavoro, scopre che si tratta di una ragazzo della sua età, un tipo sveglio a cui piace prendere un po’ in giro Miko. Successivamente scoprono di essere anche vicini di casa, i due inizieranno a creare un legame sempre più forte.
Ed infine ¨C24C, la protagonista del manga è Mai Kojima, alle prese con la ¨C25C. Lei ha 16 anni, lui invece, Yuu-kun, frequenta l’università ed è particolarmente dedito allo studio, trascurando Mai e il loro rapporto, tanto che la ragazza inizia a chiedersi se non sia un amore a senso unico.
Nel 2009 viene pubblicato il manga Hidarite no Love Letter, volume unico che raccoglie 4 racconti.
Altro volume unico pubblicato nel 2011 è Osananajimi ja Dame desu ka?, parla di un amore che nasce tra amici d’infanzia.
Koi to Yokubou no Susume e Koi Toka, Kiss Toka, Karada Toka, resi editi nel 2013, il primo è un volume unico, che racconta le paure di una ragazza che ha iniziato a frequentare il ragazzo più popolare della scuola. Il secondo è composto da 3 volumi pubblicati sulla rivista Sho-comi, la protagonista è Sasa Yamoto, si ritrova a frequentare lo stesso liceo di Kaneda, un ragazzo che ha sempre ammirato, ma che conoscendo meglio sembra un tipo molto superficiale.
L’ultima opera a cui sta attualmente lavorando la mangaka è Kyou Kara Mongen 7 Desu, iniziata nel 2015.
Blue
E’ il primo manga della Kozue che è stato reso edito nel 2011 in Italia dalla Planet Manga, pubblicato in Giappone nel 2009. L’opera è composta da 8 volumi e la protagonista è Mimi Hikito, dopo tre anni passati a Tokio decide di tornare sulla sua isola natale, per ricomporre il suo cuore ormai in pezzi, dopo che la sua relazione con un insegnante è stata scoperta, costringendola ad allontanarsi da lui e dalla città. Qui rincontra i suoi amici d’infanzia: Sumire Manabe, Yosuke Kakei e Hikari Tsukishima, che saranno i principali protagonisti del manga. Circondata dal profumo e dal colore blu del mare che si confonde con il cielo, Mimi cerca di rimettersi in piedi, anche se c’è Hikari a confonderla, determinatissimo nel corteggiare la protagonista, di cui è innamorato ormai da anni. Una storia che si sviluppa tra il mare e Tokio, tra le vecchie amicizie e i ricordi della vita in città, che tornano con dei flashback a tormentare la protagonista. La mangaka debutta così nel nostro paese, con una storia intensa e dai forti sentimenti, sia sull’amicizia che sull’amore.
Crayon Days
Opera composta da 4 volumi, uscita in Giappone nel 2011 e pubblicata in Italia dalla Planet Manga da settembre 2014. Shina Ichinose ha 16 anni e la sua più grande passione è quella del disegno e della pittura, proprio per questo ha deciso di iniziare a frequentare un istituto d’arte, la Aoba, una delle più famose scuole nell’ambito della creatività. Shina è al settimo cielo, vuole potersi migliorare e sogna di essere in grado un giorno di realizzare una grande opera. Mentre è in giro per l’istituto incontra Saji Akatsuki, un bellissimo ragazzo, che però si rivela essere subito un tipo asociale, scorbutico e arrogante. Tra i due non nasce un’immediata simpatia, anzi Saji ci mette un attimo ad offendere la povera Shina, così ha inizio il loro rapporto di odio e amore. Una storia lineare e scorrevole, incentrata soprattutto sui sentimenti contrastanti che nasceranno tra i due protagonisti, senza particolari colpi di scena o insormontabili difficoltà tra i personaggi, che rimangono comunque ben caratterizzati.
Hai mai letto le opere della senpai Kozue? Ti sono piaciute? Quale delle due opere edite in Italia vorresti leggere?
Credits
Immagini: www.animeclick.it
0 Commenti