Magic Knight Rayearth: manga e anime
Si tratta di uno shojo fantasy degli anni ’90, con protagoniste tre ragazze che si ritrovano in un altro mondo, acquisendo poteri speciali per poter combattere e salvarlo.
Opera composta da 3 volumi pubblicata in Giappone dal 1993 e resa nota nel nostro paese nel 1998 dalla Star Comics, inizialmente con il titolo Rayearth, successivamente ristampato dalla stessa casa editrice nel 2010 con il titolo per esteso, Magic Knight Rayearth, con una più fedele traduzione dei dialoghi e dei nomi dei personaggi. Successivamente è stata pubblicata una seconda serie dal titolo Magic Knight Rayearth 2, formata da 3 volumi. Le autrici del manga sono le CLAMP, gruppo composta da 4 mangaka, già famose per svariate opere tra cui Card Captor Sakura.
Indice dei contenuti
Manga
Le protagoniste di quest’opera sono Hikaru Shido, Umi Ryuzaki e Fuu Hooji, tre studentesse delle medie, che mentre si trovano in gita alla Tokio Tower sentono una voce chiamare aiuto, subito dopo un bagliore le trasporta in uno strano mondo, Sephiro. Qui incontrano il monaco Clef, che rivela alle ragazze di essere i leggendari Cavalieri Magici, le uniche in grado di liberare la principessa Emeraude, colonna portante di Sephiro, imprigionata dal sacerdote di palazzo, Zagart. Le tre, una volta accettata la verità, partono alla ricerca dell’Escudo, un materiale che servirà per forgiare le armi dei Cavalieri, intraprendendo così un’avventura piena di ostacoli e nemici. Una storia tutt’altro che scontata, in cui le protagoniste crescono creando una forte amicizia tra loro, coltivando sentimenti come la stima e la fiducia reciproca. Anche i personaggi secondari avranno un ruolo importante nella crescita della storia e delle ragazze. La seconda serie dell’opera riprende da dove si è conclusa la prima, le tre protagoniste dopo essere tornate sulla terra rimangono buone amiche e un giorno mentre sono alla Tokyo Tower vengo nuovamente trasportate a Sephiro. Si ritroveranno di nuovo nei panni dei Cavalieri Magici, per affrontare nuove sfide, in aiuto degli abitanti e degli amici di Sephiro. Curiosità: i nomi dei personaggi secondari sono modelli di automobili o case automobilistiche, le CLAMP hanno chiesto i permessi per poterli utilizzare. Ad esempio il personaggio di Ferio, capelli e cicatrici sul volto, sono ispirate all’automobile ferio di una delle mangaka, con la carrozzeria graffiata e di colore verde.
Anime
Serie anime realizzata tra il 1994 e il 1995, composta da 49 episodi e trasmessa nel nostro paese con il titolo Una porta socchiusa ai confini del sole, suddivisa in due stagioni, 20 episodi la prima e 29 la seconda. Trasmesso in Italia nel 1997, i nomi delle tre protagoniste sono stati cambiati, Luce (Hikaru), Marina (Umi) e Anemone (Fuu), in modo da far capire il significato originale del nome delle ragazze. La prima serie segue fedelmente i tre volumi del manga, mantenendo anche il tono scherzoso che le CLAMP conferiscono durante alcuni avvenimenti, mentre la seconda stagione si distacca dal manga, seguendo a grandi linee la trama ma affrontando gli eventi con un tono più cupo, concentrandosi di più sul personaggio di Hikaru. In Italia, oltre alle diverse censure e alle molte scene tagliate, è stato cambiato anche il finale della prima serie, eliminando l’ultimo episodio. Sono stati prodotti anche 3 OAV della serie, andati in onda nel 1997 in Giappone, chiamati Rayearth, sono poi stati riadattati nel nostro paese, creando un film della durata di un’ora e mezza. La storia rimane sempre la stessa, mantenendo anche i personaggi principali, alcuni eventi e ruoli vengono cambiati, si può definire una versione alternativa alla trama originale.
Hai mai letto questo manga o visto l’anime? Quale dei due ti è piaciuto di più? Cosa ne pensi di quest’opera delle CLAMP?
0 Commenti