3 manga shoujo ambientati in Italia
Il nostro paese nasconde sicuramente della magia e quando una nazione magnifica come il Giappone se ne accorge e lo mescola con le sue usanze e la sua creatività, mi fa davvero molto piacere! Se anche tu sei curiosa di leggere qualche manga ambientato in Italia, ti consiglio di iniziare da uno di questi 3, che vado a presentarti.
L’Italia è un paese che attrae molto, sia per la sua storia, sia per i meravigliosi luoghi e panorami che nasconde. Anche i giapponesi sono rimasti incantati da alcune bellezze del nostro paese, dimostrandocelo anche attraverso manga e anime, facendo riferimenti o ambientando alcuni fatti in Italia, se non tutta la narrazione. Qui di seguito ti consiglio 3 shojo, che hanno proprio questa caratteristica, tutta l’ambientazione si svolge nel nostro paese: La storia della Arcana Famiglia, la storia è tratta da un videogame e i disegni dei volumi del manga sono di Ruru, La Madonna della Ghirlanda di Chiho Saito e Yami no Alexandra di Chieko Hara.
Indice dei contenuti
La storia della Arcana Famiglia

In una piccola isola del Mediterraneo chiamata Regalo, vive l’Arcana Famiglia, un’organizzazione in cui ogni membro ha un potere diverso e il compito di proteggere l’isola da qualsiasi minaccia. Chi stipula un contratto per entrare a far parte dell’Arcana Famiglia, deve scegliere una carta dei tarocchi, chiamate arcani maggiori, ed in base alla carta estratta si entra in possesso di determinate abilità. Il capo dell’organizzazione, “Papà”, decide di scegliere un successore indicendo una competizione tra i vari membri, chi supererà tutte le prove prenderà il suo posto e sposerà su figlia, Felicità. La ragazza, contraria alla decisione del padre, decide di partecipare lei stessa alle prove per poter scegliere da sola del proprio futuro. Una storia semplice e scorrevole, consigliato a chi è un appassionato di tarocchi. Se hai voglia di vedere l’anime, ti divertirai a sentir pronunciare parole in italiano dai doppiatori giapponesi.
La Madonna della Ghirlanda

La storia è ambientata nel periodo dell’Italia Rinascimentale e la protagonista è Leonora, figlia di un nobile di Padova, è obbligata a un matrimonio di convenienza a causa dell’angustia situazione economica della sua famiglia. Proprio il giorno delle nozze viene chiamata Madonna della Ghirlanda, che scopre essere un quadro di Leonardo Da Vinci, una leggenda dice che proprio grazie alla Madonna si può risalire al nascondiglio segreto della “Spada di Smeraldo” ed il suo possessore potrà diventare re d’Italia. Leonora decide di scoprirne di più sul ritratto, così travestendosi da ragazzo, si mette alla ricerca di Da Vinci, al fianco di Falco, re di Napoli, che non sa la vera identità della ragazza. Un manga disegnato molto bene, con una storia d’amore piena di colpi di scena e personaggi della storia italiana ben caratterizzati.
Yami no Alexandra

Ambientato a Venezia, tra il ‘600 e il ‘700, la storia parla di Safinia Marinni, una ragazza che vive assieme al padre, un popolare gioielliere, ed il suo apprendista, nonché fidanzato della protagonista, Angelo. La sua vita cambierà quando le verrà chiesto di lavorare come dama di compagnia di una ricca e nobile signora della famiglia Poliziano. Safinia rifiuta l’offerta e poco tempo dopo il padre viene accusato di aver rubato un gioiello prezioso. Dopo la morte del padre e del suo fidanzato, Safinia disperata accetta l’incarico presso la ricca famiglia, per poter svelare il mistero del gioiello rubato e scoprire chi ha distrutto la sua vita. Shojo inedito in Italia, con una storia intricata, in cui gli fa da sfondo un’antica Venezia.
Hai mai letto uno di questi manga? Ti sono piaciuti? Cosa ne pensi di come viene rappresentata l’Italia dal Giappone?
0 Commenti