5 manga con la passione per lo sport
Lo sport è molto considerato in Giappone, sono diversi i club sportivi a cui gli studenti si possono iscrivere, coltivando questa passione anche al di fuori dell’orario scolastico.
I generi shoujo e josei, oramai, hanno le più svariate ambientazioni, come resistere quindi a costruire una storia con una passione che fa da sfondo come lo sport, inserendoci magari anche una bella storia d’amore. I 5 manga che vorrei consigliarti di questo genere sono: Attacker YOU! disegnato da Shizuo Koizumi e scritto da Jun Makimura, Attack no.1 di Chikako Urano, entrambi con un titolo simile e legati dal gioco della pallavolo. Altri due shojo sono Frecce Velenose di Yakko Kaga e Hai presente Midori!? di Go Ikeyamada. L’ultimo è un manga josei, Chihayafuru di Yuki Suetsugu. Buona lettura!
Attacker YOU!

Probabilmente conoscerai di più la serie animata del manga, in italiano s’intitola Mila e Shiro due cuori nella pallavolo, la versione cartacea non ha molto a che fare con quella animata, ma la storia di base è la stessa. Yu Hazuki (Mila) è la protagonista del manga, dopo essersi trasferita con il padre a Tokyo, inizia a frequentare la scuola, ed è proprio qui che durante una partita di pallavolo, scopre di avere molto talento come schiacciatrice, nonostante fosse la prima volta che giocasse a questo sport. Yu è subito notata dall’allenatore della scuola, che le propone di unirsi alla squadra. All’inizio la ragazza non accetta, ma quando scopre che il ragazzo di cui è innamorata, So Takiki (Shiro), è il capitano della squadra maschile, Yu accetta di diventare una giocatrice di pallavolo, iniziando così a coltivare una grande passione.
Attack no. 1

Un altro manga in cui la protagonista diventerà una campionessa di pallavolo, si tratta della serie animata Mimì e la nazionale di pallavolo. Kozue Ayuhara (Mimì) trasferitasi da Tokio, inizia a frequentare l’istituto Fujimi, non è la classica studente modello, anzi fa amicizia con le “teppiste” della scuola e spesso dorme durante le lezioni. Il gioco della pallavolo è una sua grande passione, lei ed altre ragazze del gruppo decidono di entrare a far parte della squadra della scuola, mantenendosi così impegnate negli allenamenti, acquisendo anche disciplina. Non mancherà una storia d’amore, che coinvolgerà Kozue, distraendola anche dalla pallavolo.
Frecce Velenose

La protagonista è An, pratica tiro con l’arco (kyudo) fin dalle medie, mostrando una grande abilità in questo sport. Nell’ultimo anno di superiori però, inizia ad avere un basso rendimento a scuola, a malincuore decide di lasciare tiro con l’arco, cedendo il suo ruolo di leader a Yota Mikami, più giovane di lei, ma entrato subito in competizione con An, diventando molto bravo. Eppure sarà proprio Yota a cercare di fermare An nella sua decisione, per farla rimanere nel club. Uno shojo appassionato, in cui l’interesse reciproco che verrà a crearsi tra i due personaggi principali, li colpirà come una freccia.
Hai presente Midori!?

Midori Yamate all’apparenza è una ragazza molto graziosa e femminile, anche se in realtà è un po’ maschiaccio e molto esuberante. Durante le vacanze estive incontra Tsukasa Hino, un ragazzo più grande di lei di Tokio, che le insegna il gioco del calcio. Midori si sente subito molto coinvolta da questo sport, guarda il pallone che le ha regalato Tsukasa, sperando che la promessa di rivedersi si avveri presto. Finalmente i due s’incontrano di nuovo, confessandosi i reciproci sentimenti e passando la notte insieme. Midori però scoprirà presto che Tsukasa non è la persona di cui si è innamorata, ma anzi, la beffeggia con gli amici, mostrandosi arrogante e presuntuoso. A quel punto Midori decide di vendicarsi, promettendogli di diventare una giocatrice di calcio più brava di lui, per poterlo battere. Così si taglia i capelli e inizia a frequentare un istituto maschile che ha uno dei più famosi club di calcio. Un mix di sentimenti contrastanti caratterizzano questo shojo, con lo sport del calcio a farne protagonista.
Chihayafuru

Manga incentrato sul gioco del karuta (giochi da tavola), nello specifico l’uta karuta, detto anche “carte dei 100 poeti”, si tratta per l’appunto di 100 carte, in cui su ognuna è scritta una poesia. Vengono disposte sul tatami (tradizionale pavimento giapponese), i due giocatori devono memorizzare la posizione di ogni poesia, successivamente le carte vengono voltate e quando viene recitata una delle 100 poesie bisogna ricordarsi sotto quale carta è scritta, prendendola prima dell’avversario. E’ a questo gioco che si appassiona la protagonista, Chihaya Ayase, studentessa delle superiori, dopo avere visto giocare Arata Wataya, rimane incantata dal karuta e così decide di fondare un club a scuola, grazie anche a Taichi Mashima, amico d’infanzia di Chihaya. Entrambi cercheranno sempre nuovi iscritti e avranno l’obiettivo di raggiungere la vetta come campioni di karuta.
Hai mai letto uno di questi manga? Ti piacciono le ambientazioni sportive? Ne hai uno preferito?
0 Commenti