Gals vs Galism: ragazze carismatiche e grintose!
Tre amiche e tre sorelle, tutte diverse tra loro, con i propri pregi e le proprie debolezze. Sei protagoniste per due manga diversi con un titolo molto simile e non solo, perché le Gals e le Galism hanno anche altre in comune: sono ragazze piene di vita e con tanta voglia di divertirsi.
Se hai letto sia Gals che Galism sicuramente ti sarai accorto che sono due shoujo che hanno molte cose in comune tra il nome della protagonista, Ran, il fatto che la storia ruoti attorno ad un trio di ragazze e un titolo che richiama l’altro. Gals è certamente un cult nell’universo shoujo uscito nel 1999, un manga che sa il fatto suo, ma Mayumi Yokoyama, mangaka di Galism, di certo non passa innoservata negli ultimi anni, con le sue storie vivaci, un po’ piccanti e piene di ragazze ribelli . Ma osserviamo questi due shoujo più da vicino!
Indice dei contenuti
Gals: Tokyo, amici e lezioni di vita
Ran, Miyu e Aya sono tre liceali coetanee, tre ragazze differenti per passato e per carattere, che diventano amiche inseparabili.
Ran Kotobuki è la protagonista indiscussa della serie, la gal numero uno di Shibuya, punto di riferimento per molte ragazze, non troppo interessata all’amore ma con un grande voglia di divertirsi e di fare shopping. Può diventare un po’ manesca, ma c’è sempre una giusta causa, e poi arriva da una famiglia di poliziotti quindi il senso della giustizia ce l’ha nel sangue. Miyu è una ex teppista che grazie all’amore per un poliziotto e riuscita ad abbandonare quella vita. Aya invece arriva da un clima famigliare molto rigido, dove il divertimento e limitato, ma prima di imboccare una brutta strada viene “salvata” da Ran. Un trio forte e solido, che si sostiene a vicenda, circondato da tantissimi altri personaggi diversi tra loro.
Gals insegna, Gals non mette al centro l’amore, ma lo stile di vita delle Gyaru di Tokyo, di quelle ragazze un po’ trasgressive e alla moda, che amano divertirsi e vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo, e soprattutto Gals ti fa amare il Giappone.
La vita dei personaggi scorre tra le strade della capitale giapponese, i dettagli di Tokyo sono riconoscibili negli sfondi e vengono spesso nominati nei dialoghi, il lettore è immerso a 360° nella realtà del Giappone moderno ricco di vita. Mihona Fujii ha davvero sfornato un ottimo manga!
Galism: tre sorelle, primi amori e tanti guai
Galism è più recente di Gals, infatti risale al 2005. Abbiamo sempre tre protagoniste, ma questa volta sono tre sorelle di differente età: Ran, Nobara e Yuri.
Ran è la protagonista principale, la più piccola delle tre sorelle, di 15 anni ed appena entrata al liceo. Ran è molto inesperta nella vita, sogna il grande amore e di vivere spensieratamente, e sarà proprio il vivere appieno la sua adolescenza a mandare avanti il manga. Poi c’è Nobara, bella, popolare, sempre con un’abbronzatura impeccabile e all’ultima moda. È la più appariscente delle tre, molto sensuale e focosa ma pronta a maturare quando si troverà di fronte all’amore, abbandonando i comportamenti superficiali. E per ultima c’è Yuri, la sorella maggiore, in apparezza la più calma e pacata, ma quando si arrabbia fa davvero paura, non per niente ha una passato da teppista! Ma pure Yuri è uscita da quella brutta strada con l’aiuto dell’amore.
In Galism il tema dell’amore è tra i principali ma affrontato in tre modi diversi: Ran scopre l’amore, Nobara matura grazie all’amore e Yuri cambia in meglio con l’aiuto dell’amore (molto simile a Miyu di Gals). Di certo i triangoli amorosi non mancano, accompagnati dai cliché, ma il tutto scandito in modo molto divertente e allegro, una storia piacevole, diversa dai classici shoujo molto più pacati e timidi. Abbiamo pure l‘argomento sessuale affrontato passo a passo e senza elementi smut o erotici.
Sicuramente poi è bellissima la complicità che sotto sotto lega queste tre sorelle così diverse, e il loro stato di indipendenza mentre i genitori sono via per lavoro. Una vera chicca in stile Mayumi Yokoyama che non può deludere.
Gals vs Galism: due shoujo da non lasciarsi scappare!
Ciò che hanno in comune questi due shoujo è certamente, il tipo di storia frizzante. Non sono i classici shoujo sentimentali con le ragazze timide, i modi delicati e i retini floreali e scintillanti, perché sia Gals che Galism hanno ragazze ribelli, look all’ultima moda, tanta energia e voglia di vivere, si tentenna poco e si agisce di più. Gals, dandoci una sfaccettatura della vita per le strade di Tokyo, forse è più realistico, mentre Galism supera i canoni rigidi della società avvicinandosi forse più alla cultura occidentale e americana.
Sono due fumetti che bisogna assolutamente provare, soprattutto se si cerca qualcosa di nuovo, divertente ed esilarante. Gals è una colonna portante del mondo shoujo quindi se non l’hai ancora letto, ti consiglio di recuperarlo, mentre di Galism posso dirti che le commedie in generale di Mayumi Yokoyama non deludono mai, è un’autrice che bisogna leggere almeno una volta, per staccare dai classici shoujo e buttarsi in qualcosa di più demenziale, e tra FlashBook e Planet Manga hai una vasta scelta di manga, anche se Galism resta quello più famoso.
Hai letto questi due shoujo manga? Cosa ne pensi? Ti piace più Galism o Gals? Io certamente li adoro entrambi, Gals mi ha fatto amare in Giappone, ma le bizzarre avventure di Galism mi hanno fatto scoprire una mangaka che ora è tra le mie preferite! E tu da che parte stai?
0 Commenti