Orange: manga e anime

Tempo di lettura: 3 minuti

E’ una delle novità anime di quest’anno e il quinto manga più raccomandato del 2015 dalle librerie nipponiche, ecco quindi un articolo per farti conoscere questa serie e alcune curiosità se sei già stata stregata da Orange.

Ichigo Takano è l’autrice dell’opera Orange, edita in Giappone a partire da aprile del 2012 sulla rivista Bessatsu Margaret di Shueisha. La pubblicazione di questo manga ha una storia un po’ travagliata, nel dicembre dello stesso anno è stata interrotta a causa della decisione dell’autrice di abbandonare la carriera di mangaka. Successivamente Takano cambiò idea e concluse l’opera nell’ottobre del 2015, finendo di pubblicare gli ultimi volumi sulla rivista Monthly Action di Futabasha.

Indice dei contenuti

Manga

 I protagonisti principali di Orange
I protagonisti principali di Orange

Pubblicato in Italia nel dalla Flashbook, il manga è composto da 5 volumi. La protagonista è Naho Takamiya, una studentessa di 16 anni che un giorno riceve a casa una lettera inviata dalla se stessa 10 anni nel futuro. All’inizio la ragazza pensa che sia uno scherzo, come sarebbe possibile altrimenti? Ma quando comincia a leggere la lettera e capisce che ciò che c’è scritto è quello che accade veramente, inizia a crederci. L’avvenimento più importante è l’arrivo di un nuovo studente, Kakeru Naruse, tutti gli avvenimenti scritti sulla lettera ruotano proprio intorno a lui, la Naho del futuro chiede alla Naho del passato di cancellare tutti i suoi rimpianti e di stare accanto a Kakeru, perché nel futuro lui non ci sarà più. La storia ha per lo più un’ambientazione scolastica, ma a differenza di altri suoi simili, la mangaka è riuscita a dargli quel tocco in più, grazie all’idea della lettera che arriva dal futuro scritta dalla protagonista stessa. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e la storia è espressa con maturità per essere uno shojo. Quindi se sei amante del genere o se anche tu sogni con un po’ di fantasia, di viaggiare nel tempo per poter risolvere i tuoi rimpianti, Orange può essere il manga che fa per te. Curiosità: è stato annunciato che in Giappone il 25 ottobre sulla rivista Monthly Action, verrà pubblicato uno spinoff diviso in due parti, incentrato sulla vita di Suwa e Naho all’età di 17 anni, nel mondo in cui nel futuro decideranno d’inviare le lettere. Se sei una fan della serie non puoi perdertelo!

Anime

La locandina di presentazione dell'anime
La locandina di presentazione dell’anime

Composto da 13 episodi, la serie d’animazione di Orange era una delle più attese dell’estate 2016, il primo episodio è andato in onda in Giappone il 3 luglio e si è conclusa il 25 settembre 2016. La storia segue le vicende raccontate nel manga da Takano, la grafica, all’inizio accettabile, tende a imbruttirsi verso gli ultimi episodi. Gli eventi di cui sono protagonisti i personaggi, si svolgono a Matsumoto, nella prefettura di Nagano, una città circondata per lo più da montagne, infatti è una meta molto popolare per gli appassionati di escursionismo e alpinismo. Sono stati messi a confronto gli scenari dell’anime con i luoghi reali, notando una somiglianza strabiliante tra i due, le strade, il parco Agatanomori e persino il punto in cui viene sepolta la “capsula del tempo”, tutti somiglianti a paesaggi che si possono vedere realmente a Matsumoto. Curiosità: è stato annunciato un film d’animazione con il titolo Orange: Mirai, si tratta della storia raccontata nell’anime, ma dal punto di vista di uno dei personaggi principali, Hiroto Suwa, anziché dalla protagonista, seguendo lo spinnoff che è stato annunciato per il mese di ottobre. Nel dicembre 2015 è uscita in Giappone una versione cinematografica di Orange.

 Il parco Agatanomori, confronto tra l'anime e il reale paesaggio
Il parco Agatanomori, confronto tra l’anime e il reale paesaggio
Gli interpreti del film Orange
Gli interpreti del film Orange

Avevi mai sentito parlare di quest’opera? Hai visto l’anime o letto il manga di Orange? Cosa ne pensi?


Credits

Immagini: www.animeclick.it

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>