Recensione Never Ending Man – Hayao Miyazaki

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 14 e il 23 novembre 2017 è stato proiettato in molti cinema italiani il film/documentario sul regista Hayao Miyazaki Never Ending Man. Uniche date in cui poter vedere questa pellicola dedicata al papà dello Studio Ghibli.

70 minuti di magia in cui ci viene data la possibilità di entrare nel mondo del maestro Miyazaki.

Locandina di Never Ending Man
Locandina di Never Ending Man

Il regista della TV giapponese NHK, Kaku Arakawa, ha potuto documentare passo dopo passo il riavvicinamento del maestro al mondo dell’animazione. Alcuni anni prima infatti Miyazaki, 76 anni, annunciò di volersi ritirare. Questo film ci mostra il lento e graduale percorso che il padre dello Studio Ghibli ha affrontato per realizzare “l’ultima” idea che gli ronzava in testa già da un po’.

“Quando abbiamo iniziato a girare continuava a ripetere di essere solo un vecchio pensionato. Ma poi ho visto riaccendersi la scintilla in lui” – Kaku Arakawa

Hayao Miyazaki si è da sempre circondato di fidati collaboratori e giovani apprendisti e stavolta si è voluto cimentare nell’uso della tecnologia CGI (computer-generated imagery, immagini generate a computer). Durante il percorso di sperimentazione che il regista fa con questo nuovo sistema d’animazione, si interroga su alcuni aspetti della vita, sui metodi di comunicazione e sull’evoluzione del mondo dell’animazione. Da sempre amante del disegno a mano libera, Miyazaki ha incontrato diversi ostacoli tecnici e comunicativi utilizzando la tecnologia CGI.

Il documentario è realizzato con camera a mano, ovvero Kaku Arakawa si muove con la telecamera in spalla: questo fa si che le riprese siano leggermente mosse, però si ha come la sensazione di essere nella stanza insieme a loro. Vengono seguite tutte le fasi del processo creativo del nuovo progetto, dall’idea, alle discussioni tecniche, ai bozzetti.

Sarà riuscito il maestro Hayao Miyazaki ad adattarsi alla nuova tecnologia CGI o sarà rimasto fedele al disegno a mano libera? Voi avete visto Never Ending Man al cinema? Cosa ne pensate?


Credits

Immagini: nexodigital.it

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>