Riflessi di Luce e Panna cotta: lo shoujo made in Italy

Tempo di lettura: 4 minuti

Viola Luce ha gli occhi viola, è timida e introversa; Cicely è la classica brava ragazza imbranata in amore, due shoujo Mangasempai che vi faranno battere il cuore!

Riflessi di Luce è la prima opera della 26enne Giada Romano; Panna cotta è realizzato dalla esordiente Giulia Zucca, pubblicate entrambe dalla casa editrice Mangasenpai, che da 2013 anni si dedica ai manga creati da talenti in erba made in Italy.

Trame

Luce Viola ha 17 anni, i capelli in stile manga e soffre della genesi di Alexandria, che comporta il possedere occhi e capelli viola come suo padre che ha abbandonato lei e la madre quando era piccola (che str..!). Luce cresce così sola e insicura (sigh), non ha amici e tutti la prendono in giro per il suo aspetto trasandato e per i suoi occhi viola (si tinge i capelli di nero per non peggiorare la situazione).

Il suo unico rifugio è il disegno, che diventa un mondo tutto suo, dove nessuno la può ferire. Anche tu sai bene che un cuore sofferente diventa sempre più aspro e duro, infatti la ragazza per vendicarsi delle sue compagne di classe, fa di tutto per metterle in ridicolo attraverso la sua bravura, fatto che giustamente non fa che aggravare le cose (praticamente diventa più antipatica di loro).

Solo una ragazza, a parte la madre, le dimostra affetto: è Giada (alter ego dell’autrice), l’eccentrica e affettuosa (e sicuramente pazza!) proprietaria del Milkshop, il negozio,che puoi trovare su Facebook, di cui l’autrice è la proprietaria. Qui Luce lavora part time e la pazza Giada-chan, scoprendo per caso i suoi occhi viola, ne rimane positivamente folgorata(che figata! Cit. Giada-chan).

La nostra tenera protagonista insieme a quella pazza di Giada-Chan!
La nostra tenera protagonista insieme a quella pazza di Giada-Chan!

Lo stesso giorno conosce Leonardo, un ragazzo dal ciuffo blu, un bonazzo pazzesco, che prova ad essere gentile con lei, ma Luce, non credendo più alle buone intenzioni del prossimo, lo fraintende e gli dice parole abbastanza cattive sul suo aspetto (ma come!?). Il ragazzo indispettito la invita a riflettere sul suo comportamento: è vero che sta soffrendo molto, ma così facendo si comporta proprio come la gente che ella stessa critica. Luce, colpita da quelle parole, inizia a riflettere su come poter cambiare la sua vita.

Cicely Blanc è la classica brava ragazza, non è una bomba sexy, ma è generosa e molto motivata. In amore è una frana totale, ciò le crea un certo disagio che però affronta a testa alta. Quando ormai ha deciso di rinunciare all’amore incontra in biblioteca un bellissimo ragazzo e decide di conquistarlo prendendolo per la gola! Si iscrive così a un corso di pasticceria tenuto dall’affascinante ed eccentrico Monsieur Honoré, che con le sue maniere da cavaliere di altri tempi conquista subito la fiducia della giovane. Cicely e i disastri di ogni tipo e genere sono amici intimi (un classico per l’eroina shoujo), la sua volontà ferrea sta per venire meno, quando il destino furbacchione pone di nuovo sulla sua strada il suo principe azzurro Percil Prince.

La nostra protagonista scopre che, oltre allo studio, si dedica al tennis. Con la sua solita irruenza (benedetta fanciulla …) la ragazza si caccia nei guai per la milionesima volta, infatti, fingendo di essere una perfetta pasticcera, gli promette un dolce speciale per lui. Cicely, incoraggiata dalla sua simpaticissima amica Pepper, prova quindi a realizzare per il suo Percil una Panna Cotta (da qui il titolo), ma sarà solo l’aiuto insperato del nostro virile maestro Honorè a non farle fare una brutta figura. Per una serie di casualità, il maestro Honorè, Cicely e Percil si ritrovano insieme allo stesso circolo di tennis e sembra chiaro che nascerà presto un triangolo amoroso.

 La nostra buffa protagonista insieme al bellissimo maestro Honorè
La nostra buffa protagonista insieme al bellissimo maestro Honorè

Personaggi come persone vere

Si può notare già da questo primo numero come in Riflessi di Luce la caratterizzazione dei personaggi sia particolarmente curata, in particolar modo i sentimenti e le debolezze di ogni personaggio, avrai anche tu l’impressione che anche i personaggi secondari verranno ben trattati nei prossimi numeri. Infatti mentre leggevo questo primo numero, mi sono immedesimata in Luce, ma anche nella buffa e simpaticissima Giada-chan.
Non sentirai parlare d’amore nell’immediatezza, ma puoi presagire che tra Luce e Leonardo nascerà qualcosa. Considerando che Leonardo è bellissimo, confesso che anch’io ci farei un pensierino (e fu così che mio marito mi mollò!).

Anche in Panna Cotta i protagonisti ben caratterizzati: Cecily è una forza della natura, alla quale si perdona ogni disastro, poichè dotata di ingenuità e un cuore puro che ricordano tanto la nostra Usagi Tsukino di Sailor Moon. Monsier Honoré è un maestro dell’arte pasticciera il cui interesse sembra essere solo riposto in creme e pasticcini, ma che in realtà dimostrerà di conoscere profondamente l’animo umano e le amarezze della vita. È una storia fresca, simpatica e divertente, che sa di dolci e dolcezze che proprio come in una ricetta dosa romanticismo e comicità.

Disegni praticamente divini

Nonostante Giada e Giulia siano mangaka esordienti, i disegni sono molto curati, ben proporzionati, che seguono lo stile dei manga degli ultimi anni. Le espressioni dei personaggi valgono più di mille parole, poi il tutto è inserito in un contesto italiano molto accattivante che realizza il sogno di molte di noi di vedere uno shoujo ambientato nel nostro paese.

La nostra timida Luce alle prese con lo splendido Leonardo
La nostra timida Luce alle prese con lo splendido Leonardo

C’è sempre un però…

L’unico lato negativo è il fatto che escono 1-2 volumi l’anno, poichè le nostre mangaka non ha uno stuolo di assistenti come quelle giapponesi. Inoltre anche tu sai bene quanto affermarsi nell’editoria italiana sia complicato e difficile per una piccola casa editrice.

Chi scrive però vuole dare fiducia al manga italiano, ai nostri straordinari talenti.

SOSTENIENI INSIEME A ME LE MANGAKA ITALIANE!

Adesso raccontatami un po’: hai letto questi manga? Ti sono piaciuti? Aspetto i tuoi commenti!


0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>