Stai cercando una commedia leggera e romantica? Ti presento Nana Haruta!
Una mangaka da storie leggere e divertenti, per lo più di genere scolastico, questi sono gli shojo di Nana Haruta.
Il vero nome di Nana Haruta è Yuki Yamashita e ha composto la sua prima opera all’età di 15 anni! Ha uno stile nel disegno semplice e pulito, alcune sue opere sono ancora inedite in Italia, ma altre sono già state pubblicate, ecco un breve elenco.
Indice dei contenuti
Opere inedite
La sua prima opera è stata pubblicata nel 2000 sulla rivista Ribon Original della Shueisha, Ai no Aishiteru, la mangaka ottiene un immediato successo, continuando a collaborare con la Ribon per le sue future pubblicazioni.
Due anni dopo, nel 2002 pubblica l’opera Teens Blues, volume unico che raccoglie 5 storie diverse.
Nel 2003 escono due opere: Samurai Darling, composto da 3 storie, sempre di genere romantico, racchiuse in un unico volume e Itoshi no Goshujin-sama, altro volume unico in cui la protagonista è Kurozawa Konomi, una ragazza molto innamorata e disposta a tutto per il suo ragazzo Hiro. Gli amici però cercano di mettere in guardia Konomi, perché in confronto a lei, lui sembra freddo e distaccato, pronto a darle sempre ordini senza dare mai nulla in cambio, sarà così?
L’anno successivo, 2004 esce la prima opera della mangaka suddivisa in più volumi, Saboten no Himitsu, tradotto anche come Cactus Secret, che si conclude in 4 volumi. Miku Yamada ha una cotta per il suo compagno di classe Kyohei Fujioka e per quanto lei provi ad attirare la sua attenzione su di sé, con diverse avance, il ragazzo non se ne accorge. Miku irritata dalla situazione diventa scorbutica nei confronti di Kyohei, che le affibbia il nomignolo “cactus”. Una commedia a tutti gli effetti, tra malintesi e incomprensioni, non si può che cercare di sostenere la povere Miku.
Ultima opera della mangaka, Tsubasa to Hotaru, pubblicata in Giappone nel 2013 e che sarà edita in Italia da Novembre 2016 con Planet Manga.
Love Berrish!
Manga composto da 5 volumi e pubblicato in Giappone nel 2005, mentre in Italia la Planet Manga ha iniziato la pubblicazione nel 2008. La storia ha per protagonista Yuuya Fukushima, una ragazza di 15 anni entusiasta d’iniziare la nuova scuola, così potrà andare via di casa e vivere in dormitorio assieme alle sue coetanee. Ben presto però l’euforia di Yuuya si spegnerà, il dormitorio Lampone a cui è stata assegnata non c’è sulla piantina dell’istituto ed inoltre, scopre che è misto e che i suoi compagni sono un po’ “problematici”, infatti non ci sarà un’immediata simpatia. La trama non è sicuramente una novità, ma la lettura è leggera e scorrevole.
Chocolate Cosmos
Edito dal 2007, ma nel nostro paese dal 2009, sempre grazie alla Planet Manga, il manga si conclude in 4 volumi. Il titolo dell’opera s’ispira a un fiore di colore marrone, che emana profumo di cioccolato, infatti la trama di questo manga inizia proprio con un po’ di cioccolata. Sayuki Sakurai ha sempre un’espressione un po’ arcigna, che tiene lontano i ragazzi, ma lei è decisa a trovare l’amore. Durante una vacanza al mare con le amiche, per una serie di eventi, incontra un ragazzo che profuma di cioccolata, come i dolci che vende sulla spiaggia. Per Sayuki è colpo di fulmine, ma al termine della giornata trascorsa insieme, il ragazzo non le rivela il suo nome, dicendole soltanto di frequentare la sua stessa scuola. La protagonista è decisa più che mai a ritrovarlo, ma una volta a scuola scopre che il bellissimo ragazzo di cui si è innamorata è Hagiwara Katsuya, il nuovo professore di Economia Domestica. Anche in questo caso le vicende si svolgono tra i banchi di scuola, mantenendo la solita leggerezza e comicità, uno stile che è la firma di Nana Haruta.
Stardust Wink
La Planet Manga ci regala un altro titolo della mangaka, opera del 2009, composta da 11 volumi ed edita in Italia dal 2011. Anna Koshiro, Sou Nagase e Hinata Tokura, sono amici sin dall’infanzia, hanno sempre condiviso tutto e frequentano la stessa scuola. Nonostante i mormorii delle sue compagne di classe riguardo a un possibile coinvolgimento amoroso tra Anna e uno dei suoi amici, lei non ci pensa proprio, non vuole rovinare il rapporto che c’è tra di loro e il suo desiderio più grande è che non cambi mai nulla. Quando Sou annuncia ai due amici di aver iniziato a frequentare una ragazza, le cose cambieranno, visto che anche Anna inizierà una relazione con il suo senpai Enomoto, rovinando l’equilibrio che si era creato tra i tre. La trama è quella del classico triangolo amoroso tra i tre protagonisti, la narrazione è scorrevole e la storia è incentrata più sui tormenti amorosi del trio che su altro.
Ti piacciono le opere di Nana Haruta? Quali hai letto o vorresti leggere?
0 Commenti