Vampire Knight: manga e anime

Tempo di lettura: 2 minuti

Sicuramente uno shojo diverso dal solito, che si mescola con il mondo del soprannaturale, creando intrighi e suspense, ma mantenendo sempre le principali caratteristiche del genere, questo è Vampire Knight.

E’ un vero e proprio cult tra gli shojo a tema vampirismo, la senpai Matsuri Hino ci ha tenuti con il fiato sospeso fino all’ultimo capitolo, creando una sorta di amore/odio per questa serie. Pubblicata in Giappone dal 2004 e conclusa nel 2013, la mangaka non vuole abbandonare i suoi personaggi e oltre a diversi capitoli extra pubblicati sulla rivista LaLaDx, nel giugno 2016 lancerà una nuova serializzazione di Vampire Knight, ripartendo da dove si era concluso il manga, da Yuki e Zero.

Indice dei contenuti

Manga

Copertina del primo volume del manga
Copertina del primo volume del manga

Pubblicato in Italia dalla Planet Manga da novembre 2006, è un’opera composta da 19 volumi, la protagonista è Yuki Cross, figlia adottiva del direttore della Cross Academy, un istituto privato in cui si svolgono la maggior parte delle vicende della storia. La scuola è divisa in due sezioni, la Day Class, normali studenti che frequentano le lezioni diurne e la Night Class, di cui fanno parte un gruppo selezionato di bellissimi studenti, che in realtà sono vampiri e per questo frequentano la scuola di notte.

Nessuno degli alunni umani conosce la vera identità della Night Class, solo il preside, Yuki e Zero Kiryu, che sono i due “guardian” della scuola, devono mantenere il segreto e far sì che non accadano incidenti tra le due classi. Yuki sa molto poco sul suo passato e quando inizia ad avere strane visioni, si accorge che l’unico che sembra poter svelare il mistero sugli incubi che la tormentano sia Kaname Kuran, un vampiro puro sangue a capo della Night Class.

Tra complotti e strani legami, si sviluppano le vicende sempre più aggrovigliate di questo manga, aggiungendo nuovi personaggi, a cui viene dato un ruolo ben preciso, senza la mancanza però di qualche momento allegro e un po’ leggero. Conclusa l’opera, la mangaka Matsuri Hino assieme ad Ayuna Fujisaki, ha deciso di pubblicare 2 romanzi, il primo è Vampire Knight: Ice Blue No Tsumi e l’altro è Vampire Knight: Noir’s Trap, entrambi usciti in Giappone nel 2008 con l’editore Hakusensha. Arrivati in Italia nel 2010 sempre con la Planet Manga, s’intitolano rispettivamente Vampire Knight. Il cavaliere vampiro: il peccato del ghiaccio blu e Vampire Knight. Il cavaliere vampiro: la trappola del ghiaccio nero.

Anime

Trasposizione animata dei tre personaggi principali Zero, Kaname e Yuki
Trasposizione animata dei tre personaggi principali Zero, Kaname e Yuki

Dopo il grande successo del manga, è stata annunciata l’uscita della serie animata, trasmessa in Giappone dal 7 aprile 2008, successivamente doppiato in italiano e distribuito in formato dvd dal 29 luglio 2009. E’ stato suddiviso in 2 serie animate composte da 13 episodi ciascuna, Vampire Knight e Vampire Knight Guilty. Le due serie si ricollegano perfettamente tra loro, mantenendo lo stesso tipo di animazione e lo stesso stile nel disegno, seguendo le vicende del manga senza troppe differenze, anche se la seconda stagione si conclude prima della fine del manga, al 7/8 volume.

Un altro elemento molto apprezzato dell’anime sono le colonne sonore, sia le musiche durante la visione, che quelle dell’opening e dell’ending sono particolarmente azzeccate e accompagnano la visione in modo fluido. L’opera ha anche avuto una trasposizione teatrale nel paese del Sol Levante, nel gennaio del 2015 è stato messo in scena presso il teatro Hakuhinkan di Tokio.

Hai mai letto il manga o visto la serie animata di Vampire Knight? Qual’è la tua opinione? Tra i diversi manga che affrontano il tema dei vampiri, qual’è il tuo preferito?


0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>