Wolf Girl & Black Prince ~ meglio il manga o l’anime?

Tempo di lettura: 3 minuti

Hai mai sentito parlare di Wolf Girl & Black Prince? Uno shoujo diverso dal solito capace di stregare milioni di amanti del genere!

Ma è meglio l’anime o il manga? Scopriamolo insieme!

Storia ~ chi dei due la presenta meglio?

Come accade per la maggior parte delle trasposizioni animate, l’anime ha un finale aperto e diverso rispetto a quello dell’opera originale, in quanto è (il 99% delle volte) solo una specie di pubblicità per il manga.
Per questo mi limiterò a parlare di come è trattata la parte di storia che hanno in comune le due opere.

Conosci la trama di quest’opera? La storia ruota intorno a Erika, la nostra protagonista che, per farsi accettare da delle nuove compagne di classe, dice di avere un fidanzato… anche se in realtà sta solo mentendo spudoratamente! Immaginati ora cosa può fare una bugiarda cronica di questo genere quando le sue amiche le chiederanno di fare una foto al suo ragazzo: è’ ovvio! Fotograferà di nascosto il più bel ragazzo che troverà sulla sua strada, facendolo poi passare per il suo ragazzo.

Un piano perfetto, curato nei minimi dettagli… se non fosse per il fatto che il ragazzo da lei fotografato non solo si trova nel suo stesso istituto ma è anche il “Principe” dell’intera scuola! In più si rivela essere un ragazzo malefico e sadico, pronto a sfruttare la nostra protagonista non rivelando in cambio il suo segreto.
Come farà Erika a tirarsi fuori da questa situazione?

La vera natura di Kyoya, il bel protagonista!
La vera natura di Kyoya, il bel protagonista!

Se dovessi scegliere di ricominciare nuovamente quest’opera, mi “butterei” sicuramente sull’anime che si può vedere sul canale della Yamato Video su YouTube.

Perché ti starai chiedendo? Perché a mio parere la versione animata è più coinvolgente e viene mostrata in modo molto più accattivante rispetto al manga.

Di solito io uso gli anime come una “prova” il quale esito mi aiuta a decidere se comprare o meno un manga e per questo guardo solo i primi 2-3 episodi della versione animata. In questo caso non solo mi sono vista tutti i 12 episodi (e l’OAD), ma li ho anche rivisti con una mia amica e ultimamente con mia cugina!

Sia chiaro, con questo non sto dicendo che il manga sia fatto male (anzi!) solo che l’anime è fatto infinitamente bene!

Personaggi ~ quanto sono giuste le voci scelte per l’anime?

 Il tratto del manga di Wolf Girl & Black Prince e...
Il tratto del manga di Wolf Girl & Black Prince e…

Le voci che sono state scelte per i vari personaggi sono perfette, cosa che di solito non accade. Non c’è una sola delle voci che mi ha fatto storcere il naso (cosa che io faccio molto spesso), tutte quante calzano infatti perfettamente a pennello con le personalità e le caratteristiche di ogni personaggio (principale e non) che appare nella versione animata.

In più, bisogna aggiungere che è proprio grazie all’interpretazione dei doppiattori che i personaggi di quest’opera mostrano a pieno il loro carattere, mettendone in luce tutte le sfumature, cosa che invece non può accadere nel manga.

Tanto di cappello sopratutto al doppiatore di Kyoya, Takahiro Sakurai, la cui voce io sogno ancora la notte.

Grafica ~ disegni non molto innovativi

Passiamo infine a osservare il punto di vista grafico.

...la grafica dell'anime!
…la grafica dell’anime!

Qui l’anime perde sfortunatamente colpi: mentre il manga ha infatti un tratto originale e caratteristico dell’autrice, l’anime (come è normale che sia) non colpisce né per i suoi colori né per come è disegnato, visto che riprende il classico stile degli ultimi shoujo (un caso di disegno particolare anche nell’anime lo si troverà in Special A, come vi mostrerò nel prossimo confronto che scriverò!)

Per concludere, l’anime è migliore del manga sotto molti aspetti e se non fosse per i disegni e soprattutto per la storia interrotta, forse non avrei neanche mai preso la versione cartacea.

E tu? Sei d’accordo con me? O hai preferito il manga? Fammelo sapere in un commento! Alla prossima 😉


0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>