Manga

Addio, Stregone

Tempo di lettura: 2 minuti

Autore: Hozumi
Target: Josei
Genere: Drama, Historical, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8

Trama

Parigi, 1885. Theodorus Van Gogh è un uomo molto intelligente e perspicace, oltre che il direttore di una prestigiosa galleria d’arte. Eppure i suoi superiori non sono molto contenti del suo lavoro. Infatti Theodorus è una persona piuttosto eccentrica, ma soprattutto è contrario alla politica della galleria di esporre esclusivamente opere degli artisti delle scuole di belle arti, e vuole distruggere questo sistema dall’interno, introducendo un’arte nuova, figlia del talento e non delle scuole. E forse ci riuscirà grazie all’aiuto di suo fratello maggiore…

Theodorus Van Gogh, mercante d'arte, personaggio di Addio, Stregone
Theodorus Van Gogh, mercante d’arte

Personaggi

Theodorus Van Gogh

Theodorus Van Gogh, protagonista di Addio, Stregone
Theodorus Van Gogh

Ha un istinto e un’intelligenza fuori dal normale, tanto che molti lo considerano quasi uno stregone. Dirige una delle gallerie d’arte Goupil, ma è contro la loro rigidità e vuole diffondere una nuova arte. Segretamente è invidioso del talento del fratello.

Vincent Van Gogh

Vincent Van Gogh, personaggio di Addio, Stregone
Vincent Van Gogh

È il fratello maggiore di Theodorus ed è piuttosto ingenuo e sempliciotto. Ha gran talento e passione per la pittura. Per lui Theodorus è il suo migliore amico.

Henri De Toulouse-Lautrec

Henri De Toulouse-Lautrec, personaggio di Addio, Stregone
Henri De Toulouse-Lautrec

È un artista che dipinge le prostitute del Moulin de la Galette, perché per lui quella è la vera bellezza. Inizialmente ritiene Theodorus un servo delle gallerie d’arte, ma dopo aver scoperto il suo piano cambierà idea e aprirà con lui il Salon des artistes independants.

Opinioni

A cura di Eriru

Storia: 7
Originalità: 10
Disegni: 8
Edizione Italiana: 7

Premetto che ritengo the Wedding Eve uno dei migliori manga proposti in Italia nel 2014. Forse proprio per questo le aspettative nei confronti di Addio, Stregone erano molto alte e questo titolo non è riuscito a soddisfarle pienamente…

Lo scopo dell’opera (creare una sorta di biografia alternativa, ma comunque plausibile, per uno dei più famosi pittori mai esistiti) è molto ambizioso, forse troppo, e se, da una parte, l’ambientazione e i disegni sono curatissimi e davvero splendidi; dall’altra i personaggi, che dovrebbero essere la parte centrale dell’opera, risultano un po’ stereotipati: il mercante d’arte è il classico genio talmente scaltro da essere sempre un passo avanti a tutti, invece il pittore viene reso in maniera troppo semplicistica ed è troppo buono e ingenuo per essere vero. Anche il tema della rivalità tra fratelli, caratterizzato da invidie sopite negli anni, non riserva grandi sorprese.

L’autrice insomma tende a perdersi, un po’ come già successo nella storia più lunga di the Wedding Eve. Il secondo volume corre il rischio di annoiare il lettore (mentre il primo è più coinvolgente), e il colpo di scena finale, ciò che più caratterizzava la sua prima raccolta, non è abbastanza d’impatto. In generale è un buon manga e l’ambientazione storica è molto curata, ma, personalmente, ho preferito (e di gran lunga) the Wedding Eve.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Sayonara Sorcier
Titolo Kanji: さよならソルシエ
Anno: 2012 – 2013
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Flowers
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: Addio, Stregone
Anno: 2015
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Yume
Prezzo: 4,50 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Hozumi, Addio, Stregone, Planet Manga – Collana Yume, 2015

Summary
Article Name
Addio, Stregone
Description
La recensione del manga Addio, Stregone di Hozumi con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>