Aruito
Autore: Nagamu Nanaji
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Harem, Romance, School Life, Slice of Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 9
Indice dei contenuti
Trama
Kuko vive a Kitano, un quartiere collinare della prefettura di Kobe. È una ragazza dal carattere forte e solare, sempre allegra con il sorriso sulle labbra.
Gira spesso per le vie della città con il cellulare a portata di mano, pronta a fotografare ogni angolo di Kobe dal punto di vista degli animali.
Il suo sorriso è in realtà una maschera dietro alla quale si cela una grande sofferenza, che la stessa Kuko ha deciso di nascondere dimostrando a tutti grande coraggio e forza.
Ma quando si ritroverà da sola ad affrontare il suo primo amore e la sua adolescenza, la ferita inizierà a venire a galla, così come l’assenza del supporto di una madre venuta a mancare tragicamente durante il terremoto di Kobe. Riuscirà a superare da sola i suoi primi flirt e gli anni della sua giovinezza?
Personaggi
Kuko Tamaka
Ragazza solare, forte ed energica, come la pianta dalla quale deriva il suo nome. Da sempre educata dal padre, vive e studia a Kitano. Ha perso la madre quando era ancora piccola, durante il tragico terremoto di Kobe. La ragazza gestisce un blog sul quale posta delle fotografie che rappresentano il mondo dal punto di vista degli animali. Prova dei sentimenti per Ota.
Kiyomori Hirano
È il vicino di casa di Kuko e suo amico d’infanzia. Ha capelli castani, occhi grigi ed è di sangue misto. Innamorato non corrisposto di Kuko, non si dà mai per vinto. Idolo presso l’istituto che frequenta. Ibu nutre dei sentimenti nei suoi confronti.
Ota Narimiya
Studente d’arte presso l’università. Spesso realizza i suoi dipinti all’atelier cafè Mumu del proprietario Ran e di sua moglie Una. Kuko non riesce a capirne la vera natura. Non ama i complimenti.
Suzuku
Studente giunto da poco in città. Detesta Kobe in quanto cittadina piena di salite.Si è trasferito da Kanagawa per via dei genitori.Suona il sax. Prima di innamorarsi di Kuko aveva una fidanzata, Morika, con la quale ha mantenuto un rapporto a distanza per un breve tempo. È l’unico a vedere Kuko per quella che è ed a capire che, dietro quel sorriso, nasconde una grande fragilità. Non esita a dirle quello che pensa, anche se a volte in maniera brusca spingendola a vivere senza filtri.
Ibu
Migliore amica di Kuko ed amante di shoujo manga, passione ereditata dalla madre. Si diverte a fantasticare sulla vita della sua amica e sulle sue scelte future. È innamorata di Kiyo, suo compagno di classe sin dalle medie.Spesso è raffigurata seduta su di una poltrona a leggere manga nella sua mangateca.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 9
Originalità: 9
Disegni: 8
Edizione Italiana: 9
Il manga è sicuramente un salto di qualità rispetto ai precedenti shoujo di Nagamu Nanaji. Il fulcro è sicuramente la psicologia interiore, l’introspezione e non la classica storia d’amore che, a suo modo, è comunque presente. Una serie che, devo ammetterlo, ha attirato la mia attenzione per il tratto del disegno e per quelle copertine a colori da togliere il fiato!
La storia è una costante evoluzione a piccoli passi, non si riesce mai ad intuire come la grande serie di eventi, scaturiti dall’ evoluzione psicologica dei protagonisti, possa proseguire.
Durante la lettura ci vengono presentati i personaggi, ognuno con le sue particolarità, a partire dalla protagonista Kuko, con il suo spirito allegro, solare, vigoroso. Una ragazza apparentemente forte che, poco alla volta, riesce a capire il dolore che porta nel cuore. La sua forza va via via sgretolandosi, lasciando trapelare ciò che ha sempre cercato di nascondere con il suo sorriso.
“Quando la quotidianità e la normalità si spezzano, è l’inizio di qualcosa.”
Oltre a Kuko, nel corso della storia ci vengono presentati gli altri protagonisti. Ognuno di loro ha un suo ruolo preciso nella vicenda narrata e sarà di grande aiuto per la crescita di Kuko stessa, aiutandola a conoscersi sotto i diversi punti di vista. In particolare, tre ragazzi ruotano attorno alla sua vita.
Kiyo è il migliore amico di Kuko, suo amico d’infanzia da sempre innamorato non corrisposto di lei. Il ragazzo non demorde, benché sappia di non essere ricambiato, dimostrando grande forza interiore. Ama Kuko per quella che è.
Ota è uno studente d’arte di cui Kuko è innamorata. Un ragazzo dall’animo travagliato che tiene tutto dentro di sé senza mai mostrare ciò che sente nel suo cuore, ma che porterà Kuko ad una svolta.
Ultimo, ma non per questo meno importante, Suzuku, uno studente giunto da poco in città. Innamorato di Kuko, il ragazzo è l’unico ad accorgersi della sua vera indole e cercherà, in ogni modo, di farla ragionare, dicendole sempre quello che pensa, anche se i suoi modi, a volte, risultano un po’ privi di tatto.
Oltre a questi tre gran bei ragazzi, vi è anche la timida appassionata di manga shoujo Ibu, ossia la migliore amica di Kuko, che si diverte a fare congetture sulla vita romantica della sua amica, senza tenere in considerazione i propri sentimenti per Kiyo.
Come dicevo, la componente amorosa non manca. Kuko si troverà presto alle prese con il suo primo amore e le sue delusioni, incertezze, pensieri e frustrazioni. Si troverà ad affrontare il tutto da sola, non potendo contare sul consiglio più prezioso, quello di sua madre tragicamente venuta a mancare durante il terremoto di Kobe. Fare affidamento sulle persone che le sono accanto non sarà per niente facile, la solare ma fragile Kuko si ritroverà a fare un grande percorso interiore, che la porterà a lasciarsi la sua infanzia alle spalle e ritrovarsi vis à vis con la realtà. Il suo “muro di ragazza forte e sicura di sé” inizierà inevitabilmente a cedere, sgretolandosi passo passo.
Ritroviamo una Kuko alle prese tra mille dubbi e incertezze: c’è chi le dice che è giusto non mostrarsi forte a tutti i costi e chi invece la ama per quella che è. Ma chi è veramente Kuko?
La ragazza inizierà a chiedersi se il suo sorriso sia realmente solo una facciata, destinata a sgretolarsi davanti a ciò che realmente sente nel suo cuore. I pensieri di Kuko vacillano. Perché si sta sforzando di sorridere?
“I ramoscelli del kuko hanno le spine, forse il sorriso e la mia forza sono le mie spine?”
Tutta la storia ruota quindi intorno a Kuko e al suo cambiamento. Aruito è un percorso di rinascita e presa di coscienza, di consapevolezza e analisi interiore. Si tratta di uno shoujo psicologico sotto tutti i punti di vista. Difatti, anche per quanto concerne il triangolo amoroso, non ci si focalizza sulla scelta tra i due pretendenti, ma sullo sviluppo interiore di Kuko e sugli effetti che le sue preferenze e i suoi comportamenti hanno su chi le sta attorno.
I disegni sono curati, gradevolissimi, in particolare le espressioni dei protagonisti che aiutano il lettore a capire meglio il senso delle loro parole e trasmettono emozione. La città di Kobe viene rappresentata in ogni dettaglio in maniera impeccabile.
Le vicende di Kuko e la sua rinascita possono essere considerate in parallelo al contesto in cui l’intera storia è narrata, ossia il terremoto di Kobe. Dopo il tragico evento, la cittadina ha cominciato la ricostruzione, così come Kuko ha scelto di andare sempre avanti verso un futuro pieno di fiducia ed ottimismo.
Devo dire che questo manga poliedrico e introspettivo non è di facile comprensione e lascia aperti non pochi interrogativi. Per questo, forse, una seconda lettura sarebbe d’aiuto. Spesso mi sono ritrovata a tornare indietro con le pagine per meglio comprendere certe frasi o situazioni, anche solo dalle espressioni dei protagonisti, nonostante il tutto proceda lentamente, dando il giusto tempo per capire cosa stia accadendo, senza affrettare nulla.
Sicuramente è uno shoujo diverso dal solito, che può non piacere a tutti, ma che sento comunque di consigliare in particolare a chi, come me, ama gli shoujo dotati di grande analisi introspettiva.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Aruito
Titolo Kanji: あるいとう
Anno: 2011 – 2015
Casa Editrice: Shueisha
Rivista di serializzazione: Margaret
Stato: Concluso, 11 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Aruito – Moving Forward
Anno: 2014 – 2016
Casa Editrice: Star Comics
Collana: Shot
Prezzo: 4,30 €
Caratteristiche Edizione: pp. 208; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 11 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Nagamu Nanaji, Aruito – Moving Forward, Star Comics – Collana Shot, 2014 – 2016
Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!
0 Commenti