Ayashi no Ceres

Autore: Yuu Watase
Target: Shoujo
Genere: Drama, Mature, Mystery, Romance, Sci-fi, Supernatural, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Shogakukan Manga Award per la categoria shoujo (1997)
Adattamenti:
❤️ Ayashi no Ceres (anime, serie tv, 24 ep.)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Ayashi no Ceres è la storia di una ragazza chiamata Aya Mikage e di suo fratello gemello Aki; i due trascorrono una vita normale fino al giorno in cui compiono 16 anni. Quella che avrebbe dovuto essere una festa di compleanno, si trasforma ben presto in una tragedia per la ragazza, la quale viene aggredita dalla sua stessa famiglia, che cerca di ucciderla perché ritiene che in lei si sia incarnata Ceres, una antica dea che ha come unico scopo sterminare la famiglia Mikage per un antico torto subito in passato…
Infatti Ceres era una Tennyo (Dea), ed un giorno, mentre faceva il bagno, le venne rubata la veste sacra (hagoromo) che le permetteva di volare in Paradiso, così fu costretta a rimanere sulla Terra, e il pescatore che le aveva sottratto la veste la costrinse a sposarlo se voleva indietro il sacro abito. Passarono gli anni, ma la veste non le venne restituita e Ceres morì. Da allora Ceres continua a incarnarsi ad ogni generazione della famiglia Mikage per compiere la sue vendetta: sterminare la famiglia che l’aveva raggirata e costretta a rimanere sulla Terra.

Aya riesce a sfuggire alle grinfie dei suoi parenti, che però non le daranno tregua, tentando di ucciderla in più occasioni, ma la ragazza, essendo la incarnazione di Ceres, possiede grandi poteri, che utilizzerà per salvarsi. Quindi Aya decide di lottare contro il suo destino, e al suo fianco vi saranno suo fratello gemello Aki e il ragazzo di cui lei si innamora: Tooya.
Inizialmente costui verrà assoldato per uccidere la ragazza e proteggere Aki, infatti, se la dea si risvegliasse, lui sarebbe in grande pericolo in quanto è il discendente della famiglia Mikage, ma Tooya si renderà poi conto di amare anch’esso Aya… Nella sua eterna fuga contro i famigliari, e la lotta contro Ceres, che, quando prende il sopravvento sulla ragazza, attenta alla vita dei suoi parenti, Aya scopre che l’unico modo per liberarsi di Ceres, e potere così tornare alla vita normale, è trovare la sacra veste. Durante questa ricerca, Aya incontrerà molte persone che la aiuteranno, tra cui le incarnazioni di una delle Tennyo, e altri amici che le staranno sempre a fianco…
Personaggi
Aya Mikage

Compleanno: 24 settembre
Gruppo sanguigno: 0
Hobby: karaoke, lunghe telefonate, accessori alla moda.
Specialità: sempre di buon umore, cantare imitando gli idol.
È la protagonista della storia, ha 16 anni, e dentro di lei si è incarnata Ceres, una Dea che medita vendetta per un torto subito in passato… La sua famiglia cercherà di ucciderla per evitare che porti sfortuna alla sua casata, ma Aya lotterà con tutte le sue forze per impedirlo e per coronare il suo sogno di amore con Touya.
Ceres

Era una Dea, colei che diede origine alla famiglia di Aya, ma in un lontano passato, un pescatore le rubò la veste, impedendole così di tornare in Paradiso. Così lei si sposò con costui. Ceres si è reincarnata nel corso dei secoli in tutte le ragazze della famiglia Mikage per compiere la sua vendetta, ossia uccidere i discendenti del pescatore che la costrinse a rimanere sulla terra e ritrovare la sua veste per tornare in Paradiso.
Toya

Compleanno: sconosciuto
Gruppo sanguigno: AB
Specialità: doti intellettive e fisiche sopra la media.
All’inizio della storia lavora per la Famiglia Mikage ed è un nemico di Aya, ma ben presto si accorge di esserne innamorato e tradisce i suoi alleati.
Yuuhi Aogiri

Compleanno: 8 agosto
Gruppo sanguigno: B
Hobby: cucinare.
Specialità: arti marziali.
È un tipo coraggioso e testardo, ha 16 anni, e gli è stato affidato il compito di proteggere Aya. È anche un ottimo cuoco, e più di una volta sfrutta le sue abilità culinarie per tirare su di morale Aya, anche perché ne è innamorato…
Chidori Kuruma

Compleanno: 2 marzo
Gruppo sanguigno: B
Hobby: scattare fotografie, fare foto adesive, collezionare accessori, adesivi, ecc…
Specialità: far finta di essere una studentessa delle elementari.
Anche se non sembra, ha la stessa età di Yuhi e Aya, ed è anche lei un genoma C, infatti anche lei all’occorrenza può trasformarsi in una dea, Pallas.
Kyuu Oda

Compleanno: 14 febbraio
Gruppo sanguigno: 0
Hobby: collezionare piccoli oggetti, cucire.
Specialità: spiare la gente e guidare la macchina.
È la governante di casa Aogiri, ed è lei l’artefice della maggioranza di gag comiche nel manga.
Suzumi Aogiri

Compleanno: 5 settembre
Gruppo sanguigno: 0
Hobby: shopping, nuoto.
Specialità: danza giapponese.
Possiede anche lei dei piccoli poteri in quanto scorre nelle sue vene il sangue delle dee. Quando Aya sarà costretta a fuggire da casa sua, Suzumi la ospiterà a casa sua e cercherà sempre di aiutarla e sostenerla.
Kagami Mikage

Compleanno: 8 ottobre
Gruppo sanguigno: AB
Hobby: musica classica, parla 12 lingue
Specialità: doti eccezionali e abilità nell’intrattenere rapporti con altri gruppi internazionali.
Sembra sempre aperto ma in realtà nasconde un grande segreto…Kagami è il cugino di Aya. Sembra che segua solo ordini ma in realtà sta costruendo un suo piano… tenta molte volte di catturare Ceres e per questo si allea con Shiso.
Shuro Tsukasa

Compleanno: 25 luglio
Gruppo sanguigno: A
Hobby: scrivere canzoni, karate, chitarra, fare immersioni.
Specialità: alterare la voce.
È un famoso cantante del gruppo Ge-Sang, e la sua splendida voce è dovuta al fatto che anche lei (finge di essere un ragazzo) è un genoma C.
Aki Mikage

È il fratello gemello di Aya, e dentro di lui si è incarnato lo spirito di Shiso. È un tipo più tranquillo e meno forte rispetto alla sorella, e sarà proprio per questa sua debolezza che un giorno Shiso riuscirà a controllarlo completamente.
Shiso

È il pescatore che rubo’ la veste a Ceres, considera la dea come una cosa sua, e infatti si allea con i nemici di Aya pur di riavere la sua donna.
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 8
Edizione Italiana: 7
Ayashi no Ceres è considerata, insieme alla saga di Fushigi Yugi, la migliore opera di Yuu Watase, e non a caso… Infatti questo manga racchiude in sé moltissimi elementi di valore. Innanzitutto i disegni sono più curati e particolareggiati rispetto a Fushigi, è con Ayashi no Ceres che lo stile della mangaka inizia infatti ad evolversi (anche se non ha ancora raggiunto il suo massimo sviluppo).
Man mano ci si ritrova tra le mani opere più recenti della sensei, ci accorgiamo che il tratto si fa più morbido, meglio delineato, e anche i colori sono ben amalgamati. In particolare colpiscono le sue figure femminili, sempre molto formose e morbide allo sguardo. In particolare io adoro lo stile degli occhi. Sono proprio quest’ultimi ad avermi colpito la prima volta che vidi un disegno della Watase. Trovo infatti che abbiano una forma molto particolare, con colori e luminosità davvero originali rispetto a molte altre mangaka. Molto curata e complessa è anche la trama, che racchiude, oltre a elementi classici degli shoujo come l’amore e l’amicizia, anche una buona dose d’azione, combattimenti all’ultimo sangue e diversi elementi horror. Ce n’è insomma per tutti i gusti!
Nella storia fanno la loro comparsa molti personaggi, tutti ben cadelle migliori opere della sensei, e lei stessa infatti ha affermato che questo manga è più maturo rispetto ai precedenti. Ciononostante, devo riconoscere che sono rimasta un po’ delusa dal finale… Secondo il mio parere, è risultato un po’ banale, e la storia poteva evolversi meglio date le ottime premesse dei primi volumi.
Altra pecca, ma questa volta tutta italiana, è l’edizione della Playpress: infatti, seppur ci ha restituito un manga fedelissimo all’originale nel formato e nelle copertine, la carta utilizzata è di bassa qualità e passando con un dito sopra le tavole, ci si ritrova le dita annerite dall’inchiostro. C’è da dire che è stata fatta, subito dopo la prima edizione, una seconda edizione deluxe, ma che di deluxe ha ben poco dato che è esattamente uguale alla precedente e le copertine, pur essendo più belle, sono state semplicemente incollate su quelle vecchie. Unico aspetto positivo di questa ristampa è l’aggiunta di alcuni commenti della Watase fatti durante la fiera Lucca Comics & Games in cui era ospite. A questo pone rimedio la terza edizione della Planet Manga che, nonostante il prezzo più elevato, è molto curata.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Ayashi no Ceres
Titolo Kanji: 妖しのセレス
Anno: 1996 – 2000
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Sho-comi
Stato: Concluso, 14 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: Ayashi no Ceres
Anno: 2003 – 2005
Casa Editrice: Play Press
Collana: ND
Prezzo: 3,90 €
Caratteristiche Edizione: b/n; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 14 volumi
Volumi Italiani – 1° Edizione
2° Edizione
Titolo: Ayashi no Ceres
Anno: 2009 – 2010
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: ND
Prezzo: 5,50 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 14 volumi
Volumi Italiani – 2° Edizione
3° Edizione
Titolo: Ayashi no Ceres – La fiaba del cielo
Anno: 2009 -2010
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: ND
Prezzo: 5,50 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura
Formato: 11,0 x 17,0 cm
Stato: Concluso, 14 volumi
Volumi Italiani – 3° Edizione
Credits
Fonte consultata: Yuu Watase, Ayashi no Ceres, Planet Manga, 2009 – 2010

0 Commenti