Bronze no Tenshi

Autore: Chiho Saito
Target: Josei
Genere: Drama, History, Romance
Serie Collegate:
❤️ Bronze no Tenshi Gaiden (Spin-off)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama

Russia, Mosca, anno 1828.
Natalia è la terza figlia della nobile famiglia Goncharov, che però ha subito un crollo economico dopo la grave malattia del padre, deceduto quindici anni prima, e la malagestione della madre.
L’unica speranza della famiglia, per potersi risollevare, è il matrimonio di Natalia con un giovane nobile, buon partito, ricco e facoltoso: per tale motivo viene costantemente costretta dalla madre a partecipare ad ogni evento sociale o ballo indetto dalla famiglia reale.
Proprio durante uno di questi ricevimenti, Natalia farà la conoscenza del poeta Aleksander Pushkin, idolo di molte ragazze per le sue storie a sfondo romantico e per il suo temperamento.
Il giovane si innamorerà di lei tanto da desiderare di sposarla, cosa che prima di allora, non aveva mai desiderato fare. Anche Natalia, dal canto suo, resterà colpita dal giovane, ma la sua famiglia è contraria e la ragazza sentirà gravare sulle sue spalle la responsabilità del loro destino.
Nonostante il rifiuto iniziale di Natalia, Pushkin non demorde e tenterà in tutti i modi di conquistare l’amore della giovane donna.
A complicare le cose è l’arrivo dello zar Nicola I, innamorato di Natalia e ostile verso il poeta tanto celebre per i suoi poemi rivoluzionari, che, a suo avviso, mettono sotto una cattiva luce suo fratello, lo zar Alessandro.
Personaggi
Natalia Nikolayevna Goncharov

Terza figlia della famiglia Goncharov, giovane e bella, ha sedici anni e due sorelle, Ekaterina di 19 anni ed Alexandra di 17 anni, ed un fratellino di 12 anni di nome Sergei. Natalia sente sulle spalle la sorte della sua famiglia e si domanda in che modo poterla aiutare per ristabilire una certa agiatezza.
Alexander Sergeevich Puskin

Giovane poeta dal forte temperamento ed idolo delle ragazze, scrive storie a tema romantico che pubblica con costanza. È un rivoluzionario dal fascino esotico, con la pelle ambrata date le sue ascendenze turche ed etiopi. Rimane incantato da Natalia tanto da desiderare di sposarla. A soli diciotto anni ha scritto la sua prima opera. Il governo lo disapprova.
Nicola I

Zar ostile verso Pushkin che ha messo in cattiva luce suo fratello Alessandro tempo prima. Prova dei sentimenti per Natalia. Ha ordinato ai suoi di tenere d’occhio Pushkin.
Benkerdorf

Generale della polizia segreta dello zar.
George D’Anthes

È’ un barone di origini francesi, tenente in seconda, biondo e di soli 22 anni. Soccorre Natalia durante un malore e se ne innamora diventando invadente ed un po’ scortese.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 7
Originalità: 7
Disegni: 7
⚠️ Le opinioni contengono spoiler
Il manga romanza la vita del poeta russo Aleksander Pushkin e si concentra sulla sua biografia e sulla storia d’amore con la bella Natalia. La prima parte del manga è incentrata sul giovane poeta tanto discusso e sulla sua determinazione nel perseguire il suo sogno di sposare la donna che gli ha fatto battere il cuore tanto da innamorarsi di lei. Natalia è la prima per la quale nutre sentimenti importanti e sinceri e veri nonostante la sua fama di Don Giovanni.
Nella seconda parte della storia viene introdotto ed analizzato a fondo il personaggio di George, viene trasportato nero su bianco il suo trascorso ed il suo coinvolgimento sentimentale con Natalia, della quale si innamora perdutamente.
Natalia si ritrova quindi al centro di tutto. In un primo momento, inconsapevole di cosa sia l’amore, accetta la proposta di matrimonio del futuro marito Aleksander e solo dopo averlo sposato capisce veramente cosa significa amare. Riesce a percepire l’amore che il marito sente per lei e che le dimostra ogni giorno, anche nei giorni più difficili, ma poi incontra George e se ne innamora, allora tutto cambia.
Sente comunque gravare sulle sue spalle i doveri ai quali una buona moglie dovrebbe adempiere per il bene del matrimonio e dei figli, ma viene trascinata dai suoi stessi sentimenti e dal forte desiderio di felicità.
La donna cresce, matura divenendo più consapevole di se stessa, arriva persino al punto di desiderare solo la propria felicità mettendo da parte qualsiasi altro tipo di sentimento.
Pushkin, dal canto suo, nota il cambiamento della moglie e capisce che i suoi sentimenti sono rivolti ad un altro uomo. Nonostante questo, ed il dolore inevitabilmente provato, continua ad amarla e darle fiducia. La affronta senza paura, quella parte di lei che si è manifestata ad un altro e che ancora lui non conosce vorrebbe scoprirla, gradirebbe che lei si mostrasse nella sua autenticità solo a lui, senza che gli venga celato qualcosa, nonostante sia ben consapevole di essere stato sposato da una donna all’epoca inconsapevole del vero significato dell’amore.
Solo verso l’epilogo, Natalia capisce veramente l’amore dimostratole dal marito e pare essere davvero pronta a ricostruire un futuro con lui. Capisce l’amore nella sua più pura forma, comprende l’amore rivoltole fin dal primo istante dal suo defunto marito. L’epilogo, ahimé, è tragico e fa riflettere il lettore.
La caratterizzazione dei personaggi è ottima, vengono analizzati psicologicamente in maniera approfondita e nulla è lasciato al caso. La loro evoluzione avviene con il proseguire dei volumi e riesce a sorprenderci, benché risulti pressoché intuibile in alcuni momenti della narrazione.
I disegni sono molto espressivi e curati, il tratto della Saito si manifesta nella sua piena forma. Buona cura ed attenzione è data anche ai fondali ed ai particolari.
Nel complesso, nonostante ci si trovi di fronte ad un manga storico, si riesce a venire trascinati dagli eventi e dalla curiosità di vedere come la storia prosegue, come si comporteranno i protagonisti e cosa accade nei loro pensieri reconditi.
Personalmente non amo gli shoujo di genere storico, ma la Saito è, in qualche modo, riuscita a colpirmi con questa opera dalle tematiche del periodo.
Sicuramente consiglio agli amanti del genere la lettura, penso possano apprezzare una storia come questa, non banale e ricca di impatto.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Bronze no Tenshi
Titolo Kanji: ブロンズの天使
Anno: 2004 – 2007
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Flowers
Stato: Concluso, 7 volumi
Volumi Giapponesi
Credits
Fonte consultata: Chiho Saito, Bronze no Tenshi, Shogakukan – Flowers, 2004 – 2007

Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!

0 Commenti