Ci vediamo nell’Eden

Autore: Fuyumi Soryo
Target: Shoujo
Genere: Drama, School Life, Slice of Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating:💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama
Periodo Showa. Kyushu, isola del Giappone.
I protagonisti sono quattro ragazzi il cui sogno è quello di accedere alla prestigiosa accademia di belle arti di Tokyo. I ragazzi, per questo motivo, frequentano un liceo artistico propedeutico per accedere all’accademia dove vengono valutati per teoria e pratica. Una volta giunti al secondo anno, dovranno scegliere una tra le varie aree di specializzazione artistica: scultura, pittura a olio, pittura giapponese, design. Inutile dire che i ritmi sono molto rigorosi, e i giovani devono seguire una tabella ben precisa.
Tamako Oba è una studentessa al primo anno desiderosa di accedere alla prestigiosa università di Tokyo, anche se ancora non ha deciso la strada da intraprendere. La sua esitazione aumenta quando vede premiata un’opera realizzata da un’altra allieva, Teruko Koike, che viene preferita a lei e ad altri studenti più meritevoli come Akihiko Akai. Koike ha realizzato solo per pura casualità un’opera degna di lodi e per tale motivo Tamako sente venir meno la propria autostima. La ragazza inizia a rendersi conto che, nonostante sia sempre stata la migliore della classe dai tempi delle scuole medie, dovrà spesso confrontarsi con gente talentuosa.

La sua amica dai tempi delle elementari, Yasuyo, una volta terminato il primo anno, sceglie il corso di pittura a olio. Teruko Koike opta per il corso di pittura giapponese, mentre Akihiko sceglie scultura. Tamako, nonostante la sua passione per la pittura, finirà col scegliere il corso di design, con grande delusione del suo professore del corso di pittura a olio. Alla base della scelta di Tamako vi è l’episodio legato a Koike. Anche Akihiko fa una scelta contro ogni aspettativa, ma le sue ragioni sono più coerenti rispetto a quelle di Tamako che non può fare altro che pentirsi della scelta fatta, dettata solo dal suo orgoglio e motivazioni futili. Ben presto, nonostante la sua grande perseveranza, si accorgerà di non ottenere buoni risultati nel corso prescelto.
Tamako incontrerà anche Masumi, sua compagna ai tempi delle scuole elementari e medie. L’amica ora lavora come commessa in una boutique, nonostante abbia fallito l’esame d’ammissione per lo stesso liceo che Tamako frequenta. L’incontro con Masumi non farà altro che accentuare il pentimento, l’inquietudine e i dubbi in Tamako, che vede l’amica così raggiante e sicura di sè.
Ben presto, però, Tamako si renderà conto di come un viso sorridente possa celare tanta insicurezza, sofferenza e incoerenza.
Personaggi
Tamako Oba

È una studentessa del primo anno e frequenta un liceo specializzato nell’insegnamento di materie artistiche, propedeutico per l’ingresso a varie accademie di belle arti. Tamako, però, non ha ancora le idee chiare sulla strada da intraprendere.
Teruko Koite

È una studentessa della stessa scuola di Tamako, frequenta il corso di pittura e i suoi dipinti, casualmente, vengono subito apprezzati e lodati dai docenti, nonostante siano di qualità decisamente inferiore rispetto a quelli realizzati da studenti più meritevoli, come quelli di Tamako. Per questo motivo ha poca stima di se stessa.
Akihiko Akai

Anche lui è uno studente del liceo di materie artistiche, è il migliore del corso di pittura. Dopo il corso di design, contro ogni aspettativa, sceglie come corso definitivo quello di scultura, spinto da forti motivazioni.
Masumi

È stata una compagna di classe di Tamako sia alle scuole elementari che alle scuole medie. Ha fallito gli esami di ammissione per il liceo che la stessa Tamako frequenta e ha abbandonato il corso di studi intrapreso poco dopo, come seconda scelta. Nonostante questo è riuscita a trovare lavoro e oggi fa la commessa in un negozio d’abbigliamento. Sembra, all’apparenza, sicura di sé e delle scelte fatte.
Yasuyo

Amica di Tamako fin dalle scuole elementari, frequenta lo stesso liceo dell’amica, sceglierà il corso di pittura a olio come definitivo. Takako cerca di convincerla ad affrontare con lei il test di ammissione per l’Accademia di belle arti di Tokyo.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 7
Originalità: 7
Disegni: 7
Edizione Italiana: 7
⚠️ Le opinioni contengono spoiler
Quella a cui ci troviamo di fronte è sicuramente una storia piuttosto semplice, ma di grande impatto ed introspezione. Tamako Oba, la protagonista principale della storia, subisce una vera e propria trasformazione interiore: la giovane, benché amante della pittura, si fa trascinare e influenzare dagli eventi che la circondano e che fanno calare la sua autostima, portandola a fare delle scelte che nemmeno il suo professore di pittura a olio si sarebbe aspettato.
Un avvenimento in particolare la influenzerà al punto da compiere una scelta della quale subito dopo si pentirà. Inoltre, gli avvenimenti e le persone che ella incontra nel corso della storia non faranno altro che incentivare i suoi dubbi, incertezze e tentennamenti su di una scelta dettata dall’orgoglio e non dalle proprie aspirazioni.
Tuttavia ben presto le cose cambieranno, e Tamako si renderà conto di come dietro a un volto sorridente si possa celare una grande sofferenza e dietro un apparente spirito amichevole si nascondano competizione e voglia di primeggiare.
La caratterizzazione dei personaggi è buona, in particolare quella di Tamako.
Lo stile semplice ed essenziale della Soryo ci fa ripercorrere il periodo da adolescente trascorso all’istituto artistico attraverso gli occhi della protagonista.
Devo dire che quest’opera autobiografica, seppur breve, analizza in ogni sfaccettatura il percorso di studi di Tamako, le sue emozioni e le sue incertezze, i dubbi e le preoccupazioni, i successi, le delusioni, le scelte. Non so quanto l’autrice si sia immedesimata o quanto di lei sia presente nella protagonista di questa vicenda, ma credo che per questa storia la Souryo abbia preso spunto un po’ anche dalla sua esperienza personale.
La vicenda si conclude con la demolizione della scuola, quasi a simboleggiare una fine di un periodo e l’inizio di un altro, il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Anche se abbastanza semplice, questo racconto narra la vita reale e le emozioni che si provano realmente, traspira le vere sensazioni. Consigliato!
Edizione Giapponese
Titolo originale: Eden de Aou
Titolo Kanji: エデンで会おう
Anno: 1992
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Betsucomi
Stato: Concluso, volume unico
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: Never Ending Heart – Ci vediamo nell’Eden
Anno: 2006
Casa Editrice: Star Comics
Collana: Storie di Kappa
Prezzo: 7,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 320; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, volume unico
Volumi Italiani – 1° Edizione
Credits
Fonte consultata: Fuyumi Soryo, Never Ending Heart – Ci vediamo nell’Eden , Star Comics – Collana Storie di Kappa, 2006

Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!

0 Commenti