Eden no Hana

Autore: Yuki Suetsugu
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Romance, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Cosa fareste se da bambini vi morissero i genitori e foste allontanati da vostro fratello,unico parente che vi rimane, e affidati ad una famiglia che vi considera la sostituta della figlia defunta ? beh…è quello che Midori, la protagonista di questo manga ha dovuto affrontare, ma non solo… il suo fratellastro, approfittando del fatto che lei sia più debole di lui, per anni ha abusato di lei… Midori dopo i vari traumi che ha subito, non riesce a fidarsi più di nessuno, e si mostra fredda con tutti…

Finché una mattina, accade qualcosa che cambierà la sua vita: un ragazzo appena arrivato in città, è intento a prendere un taxi, quando, Midori, dovendo andare nella sua stessa direzione, decide di fare il tragitto con lui poiché va di fretta… I due cominciano a parlare, e si scopre che Tokio (il ragazzo in questione) viene da San Francisco, e che, è tornato in Giappone alla ricerca della su sorellina da cui è stato diviso da bambino. Dopo una breve conversazione, Midori va via, e nello stesso momento arriva il fratellastro di Tokio, il quale gli mostra una foto della persona che sta cercando, e… il destino vuole che si tratti proprio di Midori!
Dopo varie peripezie, e scontri che Tokio ha con la famiglia adottiva della ragazza, riesce finalmente ad ottenere il suo affidamento… Come cambierà la vita della ragazza? Riuscirà Midori, con l’affetto del fratello, a infrangere la barriera del suo cuore?
Personaggi
Midori Wakatsuki

È la protagonista di questo manga. Dopo che le sono morti i genitori, è stata divisa dal fratello, e data in affidamento ad una famiglia che non faceva altro che “usarla” come sostituta della figlia morta, inoltre il fratello adottivo aveva sin troppi riguardi nei suoi confronti, sino ad abusare di lei. Inizialmente è un po’ fredda e scostante, e non riesce a fidarsi di nessuno, ma con tutto quello che ha dovuto subire, chi può darle torto?
Tokio

È il fratello biologico di Midori. Dovutosi separare da lei quando erano piccoli, vive per un lungo periodo a San Francisco, ma decide di ritornare in Giappone per ritrovare la sorella perduta; in effetti è proprio lui a salvarla dal suo triste destino. Estroverso e divertente, fa da genitore a Midori, anche se alcune volte i suoi atteggiamenti, risultano un po’ troppo protettivi…
Hashiba

È un compagno di scuola di Midori. Inizialmente è un po’ misterioso come personaggio, ma in ogni caso, si nota da subito che ha un debole per la nostra protagonista, con la qual è sempre molto gentile. Riuscirà, con la sua gentilezza e il suo affetto a farle superare dei momenti piuttosto difficili, ma sarà a lui che Midori aprirà completamente il suo cuore?
Opinioni
A cura di Evil86
Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 8
Una grafica semplice, ma al tempo stesso molto piacevole; la trama, sebbene sia un po’ carente di originalità, è trattata in modo intenso… non c’è che dire, Yuki Suetsugu è riuscita a fare di questa sua opera un capolavoro.
L’autrice, con il suo Eden no Hana ha affrontato il delicatissimo tema degli abusi in famiglia, con estrema maestria, senza mai cadere nel banale. Suetsugu sensei, inoltre, è riuscita ad attribuire uno spessore ai suoi personaggi, dando l’impressione che essi siano vivi, e quindi, dando l’opportunità al lettore, di ridere o commuoversi per le vicende accadute.
La grafica è semplice e lineare, ed è concentrata maggiormente sui personaggi, facendo passare, in alcuni casi, gli sfondi in secondo piano, ma, comunque, senza rovinare rovinare il contesto. Insomma, complimenti a quest’autrice, sperando che le sue opere arrivino presto anche in Italia!
Edizione Giapponese
Titolo originale: Eden no Hana
Titolo Kanji: エデンの花
Anno: 2000 – 2004
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Bessatsu Friend
Stato: Concluso, 12 volumi
Volumi Giapponesi
Credits
Fonte consultata: Yuki Suetsugu, Eden no Hana, Kodansha, 2000 – 2004

0 Commenti