Edgar e Allan Poe

Autore: Moto Hagio
Target: Shoujo
Genere: Drama, Historical, Mystery, Psychological, Supernatural, Tragedy
Serie Collegate:
❤️ Poe no Ichizoku: Haru no yume (Sequel)
Riconoscimenti: Shogakukan Manga Award (1976)
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 10
Trama
Il barone Portsnell e la sua famiglia (composta da sua moglie Sheila e dai suoi due figli, Edgar e Marybell) lasciano il villaggio dei Poe e si trasferiscono in una villa in cima a un promontorio, chiamata villa rossa.
La famiglia Portsnell viene subito notata dagli altri abitanti della città, nono solo per il loro bell’aspetto, ma anche perché Marybell si sente male, e viene soccorsa dai medici locali; quello che gli abitanti ignorano è che in realtà la famiglia Portsnell è composta da vampiri, costretti a trasferirsi spesso perché non invecchiano, e che sono qui per trovare altre persone da inserire nella loro famiglia…

Poco dopo il suo arrivo, Edgar fa la conoscenza di Allan Twilight, erede della famiglia più importante della città, e cerca di farci amicizia per poi invitarlo a casa per nutrire Marybell. A scuola però nasce una lite e tutti i ragazzi si coalizzano contro Edgar, ferendolo; Allan è preoccupato e porta Edgar dal dottor Clifford, e quando, successivamente, il barone lo viene a sapere, litiga furiosamente con Edgar perché teme che possa far scoprire il loro segreto.
Nei giorni successivi Edgar non si presenta a scuola, finché Allan non manda dei suoi compagni di classe a vedere se sta bene; allora Edgar decide di andare a trovare Allan, e porta con sé Marybell, che somiglia moltissimo a Rosa, promessa sposa di Allan morta tragicamente. Il barone Portsnell e sua moglie non approvano il piano di Edgar e hanno intenzione di agire diversamente: Sheila vuole infatti sedurre il dottor Clifford, ma quando quest’ultimo non la vede riflessa in uno specchio inizia a sospettare qualcosa…
Personaggi
Edgar

È il protagonista della storia, e alla nascita la loro bambinaia fu convinta ad abbandonare lui e Marybell nel bosco, poiché erano discendenti illegittimi di una famiglia nobile. È stato trasformato in vampiro dal capostipite della famiglia Poe.
Allan

Appartiene alla famiglia più influente della città, in seguito ad un incidente nel quale crede di aver ucciso suo zio, e credendo che tutti lo avrebbero ritenuto il responsabile, fugge dalla città assieme ad Edgar, entrando a far parte della famiglia Poe.
Marybell

È la sorella minore di Edgar (anche se sembra abbiano più o meno la stessa età, dato che Marybell si è trasformata in vampiro dopo Edgar). Edgar è molto protettivo con lei perché è molto debole e sembra avere più bisogno di sangue degli altri vampiri e perché sente di essere responsabile del loro destino.
Opinioni
A cura di Eriru
Storia: 9
Originalità: 10
Disegni: 10
Edizione Italiana: 9
Edgar e Allan Poe è un titolo che ha fatto la storia non solo degli shoujo, ma dei manga in generale. Non a caso è considerato uno dei capolavori di Moto Hagio, che a sua volta è una delle mangaka più importanti di sempre. La storia è molto particolare e affascinante, anche perché i capitoli non sono stati pubblicati in ordine cronologico, ma comunque ognuno di loro è apprezzabile anche singolarmente e la lettura non risulta affatto confusa, anzi si capisce tutto perfettamente. Un’altra particolarità è che la storia si snoda attraverso diversi secoli, cambiando spesso ambientazione, e che gli stessi personaggi in un capitolo sono bambini e nel capitolo successivo sono anziani, mentre Edgar e Allan mantengono sempre lo stesso aspetto; il tema della vita eterna non è quindi affrontato superficialmente, ma, al contrario, viene sviscerato e analizzato a fondo.
Per quanto riguarda i disegni, sono un po’ datati (del resto si tratta di un manga di più di 30 anni fa), ma non per questo meno belli, anzi sono davvero stupendi, molto eleganti ed hanno un’atmosfera unica. Anche l’edizione italiana è stata ben curata: i volumi sono spessi, ma resistenti, compatti e presentano la sovraccoperta e approfondimenti sull’opera e sull’autrice. La grafica di copertina è semplice ma elegante, adatta all’opera.
Concludo consigliando questo manga indistintamente a tutti.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Poe no Ichizoku
Titolo Kanji: ポーの一族
Anno: 1974 – ND
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Betsucomi
Stato: Concluso, 5 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: Edgar e Allan Poe
Anno: 2011 – 2012
Casa Editrice: Ronin Manga
Collana: ND
Prezzo: 7,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 300; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 3 volumi
Volumi Italiani – 1° Edizione
2° Edizione – Il clan dei Poe
Titolo: Il Clan dei Poe
Anno: 2019
Casa Editrice: J-Pop
Collana: ND
Prezzo: 15,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 385; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 15 x 21 cm
Stato: Concluso, 2 volumi
Volumi Italiani – 2° Edizione – Il clan dei Poe
Credits
Fonte consultata: Moto Hagio, Edgar e Allan Poe, Ronin Manga, 2011 – 2012

Grande appassionata di shoujo, ne legge di ogni genere: dalle tragedie alle commedie più demenziali. Andatela a trovare su Bishoujo scans!

0 Commenti