ES – Ethernal Sabbath

Autore: Fuyumi Souryo
Target: Seinen
Genere: Action, Drama, Mature, Psychological, Romance, Sci-fi, Supernatural
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 9
Indice dei contenuti
Trama
Shuro, “ES”, è il frutto di una ricerca sui geni dell’eterna giovinezza. È un ragazzo misterioso che, grazie ai suoi poteri, riesce ad entrare nella mente delle persone scoprendone i segreti e manipolandone i ricordi a suo piacimento. Inizialmente prenderà il posto del figlio maggiore della famiglia Matsura ed, in seguito, del nipote defunto di una coppia di anziani, Ryosuke Akiba.
Shuro non ha idea della provenienza di questi poteri. Nessuno lo riconosce e nessuno è immune ai suoi poteri. Nessuno tranne quelle persone definite “fredde”. Ed è proprio una di esse che Shuro incontra all’università: si tratta della ricercatrice di fisiologia cerebrale Mine Kujo.
Sasaki, ricercatore e scienziato di laboratorio, racconta a Mine la storia di Shuro: il ragazzo è frutto della sperimentazione di un gene dell’eterna giovinezza, è immune a ogni malattia e ha un’aspettativa di vita di 200 anni.

Dopo aver trascorso circa dieci anni sotto osservazione, Shuro venne clonato per crearne l’esatta copia, Izak, una vera e propria cavia da studio. Per i due ragazzi la situazione divenne insostenibile, così decisero di scappare dal laboratorio grazie ai loro poteri, distruggendo completamente tutta l’area di ricerca ormai bruciata.
I due ES sono a piede libero, ma a differenza di Shuro che decide di trascorrere un’esistenza tranquilla cercando anche di interagire con le persone, Isak odia tutti e vuole solo vendicarsi di ogni torto subito. Il bambino non ha conosciuto altro che sgomento e non è in grado di interagire con le persone. Sasaki è l’unico sopravvissuto alla distruzione del laboratorio, ed ora il suo scopo è cercare Isak per eliminarlo. Per questo motivo raggiunge Shuro, deciso a farsi aiutare a cercare Isak, che è legato a lui mentalmente.
Dopo un iniziale rifiuto, Shuro accetterà di aiutare Isak nella sua ricerca al fianco di Mine, decisa a salvare la vita di Yuri, una bambina di dieci anni compagna di scuola di Isak ed immune ai suoi poteri.
Personaggi
Mine Kujo

Ricercatrice quasi trentenne all’università di medicina cerebrale, specializzata in neurologia, dopo aver svolto un dottorato in America è tornata a lavorare presso il laboratorio dell’istituto Toho. Ama molto il suo mestiere, ma ha qualche problema a relazionarsi con le persone di sesso opposto, arrivando persino a spaventarli, dato che vede in in loro solo un oggetto di analisi. Incontrerà Ryosuke Akiba e scoprirà che egli non è altro che il frutto di sperimentazione di un gene “ES” che ha preso il posto del nipote defunto di una coppia di anziani. Mine è immune ai poteri di Shuro.
Shuro

È un umano creato in laboratorio, immune a ogni malattia, con poteri paranormali che gli permettono di entrare nella mente delle persone riuscendo a manipolarne i pensieri. Nemmeno lui sa come sia possibile tutto questo, ma non esita a usare i suoi poteri entrando a far parte della famiglia Akiba. Ha 200 anni di vita in più rispetto ad ogni altro essere umano. Shuro si iscriverà all’università dove farà la conoscenza di Mine, cercando di spaventarla senza successo. Ryosuke, il cui vero nome è ES00 Shuro, non è in grado di penetrare nella mente di tutti: alcune persone, chiamate “freddi”, sono immuni al suo potere. Una di queste è proprio Mine, della quale, poco alla volta, finisce per innamorarsi.
Shinichiro Sakaki

Scienziato e ricercatore di laboratori, faceva parte del gruppo che ha partecipato allo sviluppo del gene ES. Uno dei pochi superstiti alla distruzione del laboratorio stesso e quasi immune al potere di manipolazione della mente di ES. Nel suo laboratorio sono stati creati sia Shuro che Izak. Chiederà aiuto a Shuro, l’unico in grado di aiutarlo a fermare Isak e cancellare tutto il suo lavoro.
Izak

È il clone di Shuro, creato dieci anni dopo con l’unico scopo di studiarlo per non rovinare l’ES originario. Proprio come dice il suo nome, Isacco, il figlio nato per essere sacrificato. Isak è scappato dal laboratorio di ricerca e, avendo conosciuto solo il terrore, non è in grado di relazionarsi gli esseri umani. Il suo solo scopo è ucciderli senza pietà né rimorsi per vendicarsi dei torti subiti. Il bambino non ha mai ricevuto alcun tipo di affetto o attenzione, pertanto è incapace di provare qualunque sentimento. Prenderà il posto di Tomo facendo amicizia con la coetanea Yuri, immune ai suoi poteri.
Yuri Imawura

Bambina di dieci anni amica e compagna di scuola di Isak all’istituto elementare Tachibana, immune ai suoi poteri. Ha qualche problema “psicologico” a causa del poco affetto ricevuto dalla madre ed è vittima di abusi.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 8
Originalità: 9
Disegni: 10
Edizione Italiana: 8
Il fulcro centrale di quest’opera è una profonda analisi della psiche umana che non ne cela alcun aspetto, anche quello più cupo.
Si tratta di una sorta di thriller horror psicologico coinvolgente in cui la Souryo è molto razionale e profonda nell’analisi e nello sviluppo della storia di ES; c’è molta suspense e si ha voglia di scoprire il seguito della storia e cosa accadrà, si analizzano molto la mente e i pensieri dei personaggi, ci sono diversi colpi di scena e mai si cade nella banalità.
L’autrice con quest’opera si è staccata dai classici Shoujo per dedicarsi a tematiche che realmente sente sue, lasciando poco spazio alla parte sentimentale che risulta un po’ in secondo piano. Il risultato è eccezionale e dà una visione della società moderna di cui descrive le ipocrisie, la singolarità, i timori verso il diverso, la parapsicologia.
Ci sono buona contrapposizione e feeling tra i protagonisti principali della storia. Attraverso ES, che ha il potere di manipolare i pensieri delle persone a suo piacimento, si scoprono tutti i pensieri più intimi e le bugie che gli essere umani tendono a nascondere, a partire da un banale senso di colpa, ai rimpianti, ai rimorsi fino a desideri più brutali e reconditi.
Mine, invece, è immune al potere di Shuro; è semplice, dall’animo puro, ma allo stesso tempo molto determinata.
Poi abbiamo anche Isak, che a differenza di Shuro, non ha mai conosciuto l’affetto delle persone. Usato solo come cavia da laboratorio, non è in grado di provare gli stessi sentimenti di ES e per questo è frustrato; il suo unico scopo è la vendetta per ogni torto subito. Cosa prova e le ferite che porta dentro di sé non si possono nemmeno immaginare. Lo si percepisce attraverso la perfetta narrazione di un’autrice sempre attenta al dettaglio, meticolosa, che riesce sempre a creare storie complesse e profonde.
Lo stile è sempre dettagliato e funzionale, facilmente riconoscibile. Buona attenzione e cura anche alle sequenze oniriche e alle figure rappresentate. Molta originalità e grande capacità di narrazione attraverso messaggi profondi e riflessivi oltre che positivi e veritieri. Consigliato!
Edizione Giapponese
Titolo originale: ES- Ethernal Sabbath
Titolo Kanji: エス エターナル サバス
Anno: 2002 – 2004
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Weekly Morning
Stato: Concluso, 8 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: ES- Ethernal Sabbath
Anno: 2002 – 2006
Casa Editrice: Star Comics
Collana: Point Breack
Prezzo: da 1-4 3,10 – € da 5-8 3,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 224; b/n; brossura
Formato: 13,0 x 18,0 cm
Stato: Concluso, 8 volumi
Volumi Italiani – 1° Edizione
Credits
Fonte consultata: Fuyumi Souryo, ES- Ethernal Sabbath, Star Comics – Point Breack, 2002 – 2006

Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!

0 Commenti