Fairy Cube

Autore: Kaori Yuki
Target: Shoujo
Genere: Drama, Fantasy, Mystery, Romance, Supernatural, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama

Ian non è un ragazzo come gli altri: fin da piccolo ha la capacità di vedere le fate, inoltre solo lui può vedere il suo “doppio” che lui ha battezzato Tokage perché i suoi occhi rossi e i capelli verdi gli ricordano una lucertola. Ian è emarginato, tutti lo prendono in giro e lo maltrattano perché lo ritengono un bugiardo. L’unica persona che gli si è mai avvicinata è Rin, un ragazza sua amica d’infanzia, a cui Ian aveva mostrato le fate, perciò lei gli crede.
La vita già difficile dei due ragazzi si complica quando iniziano a verificarsi misteriosi delitti soprannominati “omicidi delle fate” perché sotto ad ogni cadavere si forma una pozza di sangue a forma di ali… Ian forse ha capito chi è il misterioso assassino, e insieme a Rin cercherà di smascherarlo…
Personaggi
Ian Hasumi

È il protagonista della vicenda, ha il potere di vedere le fate, proprio per questo tutti lo considerano un bugiardo che si immagina le cose. L’unica persona che gli crede e che gli è amica è Rin, la ragazza di cui è innamorato.
Rin Hishinagi

Amica d’infanzia di Ian, ha visto anche lei le fate quando il bambino gliele mostrò anni prima, perciò gli crede e da allora sono amici. I due però si sono dovuti separare per diversi anni quando Rin si è dovuta trasferire, anche se ora Rin è tornata a Tokyo e cercherà di riagganciare i rapporti col vecchio amico.
Ainsel

È la fata che affiancherà Ian durante la storia, è una creatura capricciosa ed egocentrica, ma si affezionerà al protagonista.
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 9
Edizione Italiana: 7
Come in tutte le opere di Kaori Yuki, anche in Fairy Cube gli elementi fondanti della storia sono il mistero, l’horror, la degenerazione psicologica. Le fate che ci presenta l’autrice non hanno niente a che vedere con Campanellino, o altre fatine carine che popolano le fiabe, ma sono le fate delle leggende nordiche, ossia esseri da grandi poteri, e che spesso si rivelano crudeli ed egoisti, divertendosi a giocare con le vite degli umani. Un mondo lugubre dunque, con assassini e violenze. Questo mondo si rispecchia però anche tra gli umani, in cui scopriamo che dietro ogni persona si nasconde un lato malvagio e perverso.
Venendo più nello specifico alla storia, seppur molto intricata, è ben costruita, e sebbene sia costituita da soli tre volumi, non è superficiale o raccontata troppo in fretta. Anche i personaggi sono ben delineati, con la solita abilità della Yuki nel caratterizzare la psicologia profonda dei suoi protagonisti. Anche in questo manga non mancano gli elementi di indagine psicologica (come la doppia personalità di Ian, o il tema del figlio che subisce violenze dal padre), per non parlare dei mostri, e di come creature all’apparenza buone si rivelino crudeli e spietate. Anche dal punto di vista grafico, il manga è ottimo, le tavole della Yuki sono splendide, il tratto preciso e ricco di particolari.
Insomma, Fairy Cube ha tutti gli elementi del buon manga, e sicuramente i fan della Yuki lo apprezzeranno, così come gli amanti delle storie fantasy-gotiche e intrise di mistero.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Yousei hyouhon
Titolo Kanji: フェアリーキューブ
Anno: 2005 – 2006
Casa Editrice: Hakusensha
Rivista di serializzazione: Hana to Yume
Stato: Concluso, 3 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Fairy Cube
Anno: 2007
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Kaori Yuki presenta
Prezzo: 5,50 €
Caratteristiche Edizione: pp. 200; b/n; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 3 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Kaori Yuki, Fairy Cube, Planet Manga – Collana Kaori Yuki presenta, 2007
Ciao! Sono Nuzzina la founder del sito.
0 Commenti