Manga

Fruits Basket

Tempo di lettura: 9 minuti
Fruits Basket di Natsuki Takaya, recensione di Shoujo Love

Autore: Natsuki Takaya
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Romance, School life, Supernatural
Serie Collegate:
❤️ Fruits Basket Another (Alternate Story)
Riconoscimenti: Kodansha Manga Award per la categoria shoujo (2001)
Adattamenti:
❤️ Fruits Basket (anime, serie tv, 26 ep.)
❤️ Fruits Basket 1st Season (anime, serie tv, 25 ep.)
❤️ Fruits Basket 2nd Season (anime, serie tv, 25 ep.)
❤️ Fruits Basket – The Final (anime, serie tv, 13 ep.)
❤️ Fruits Basket – Prelude (Movie)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating:💚 Adatto a tutti
Voto: 8

Trama

La dolce e ingenua Toru Honda inizia a vivere in una tenda dopo la morte accidentale della madre, in quanto non ha un posto dove andare essendo anche orfana di padre.
Non molto distante dal luogo in cui ha scelto di vivere, Toru si imbatte nella casa di Yuki Soma, un suo compagno di classe, definito da tutti il “principe”, per i suoi modi raffinati e la sua bellezza fuori dal comune.

Toru,Yuki, Kyo, Shigure, Hatori e Momiji, personaggi del manga Fruits Basket
Toru circondata dai Soma: Yuki, Kyo, Shigure, Hatori e Momiji


Yuki abita assieme ad un suo parente, Shigure, il quale, dopo che la tenda di Toru viene spazzata via da un tifone, offre alla ragazza la possibilità di vivere assieme a loro e in cambio dovrà solo occuparsi delle faccende di casa.
Con Yuki e Shigure Soma, abita anche lo scontroso Kyo Soma e tutti e tre nascondono gelosamente un segreto: sono infatti vittime di una maledizione, che si manifesta quando abbracciano o hanno un brusco contatto con una persona di sesso opposto, trasformandoli in animali dello zodiaco cinese!

Personaggi

Toru Honda

Toru Honda, protagonista del manga Fruits Basket
Toru Honda

Dolce e gentile, Toru è la protagonista di Fruits Basket. Dopo la morte della madre, va a vivere a casa di Shigure Soma, insieme a Yuki e Kyo. Con il passare del tempo, si affeziona profondamente a tutti i possessori dei dodici animali dello zodiaco cinese e per questo si sforza in ogni modo di aiutarli, anche cercando di spezzare la maledizione che grava su di loro, in modo da salvare Kyo, il ragazzo di cui è innamorata, dalla sua imminente reclusione, in quanto possessore dello spirito del gatto.

Yuki Soma

Yuki Soma, protagonista del manga Fruits Basket
Yuki Soma

È il possessore dello spirito del topo e per questo anche l’oggetto del rancore e della gelosia di Kyo Soma, sebbene infondati. All’inizio, Yuki ha un carattere chiuso e solitario, ma l’incontro con Toru gli dà la forza di cambiare se stesso e di prendere in mano le redini della propria vita, circondandosi in questo modo di nuovi amici e trovando persino l’amore.

Kyo Soma

Kyo Soma, protagonista del manga Fruits Basket
Kyo Soma

È il possessore dello spirito del gatto; introverso e ribelle, Kyo cela dietro un carattere forte e spigoloso numerose ferite subite nella sua infanzia, a partire dal suicidio della madre, fino alla colpa affibbiatogli dal padre, per aver scatenato un simile gesto con la sua semplice “mostruosa” esistenza. È innamorato profondamente di Toru, ma teme di non essere la persona adatta a starle accanto, a causa di un segreto che nasconde nel suo cuore e che riguarda la morte della madre della ragazza.

Shigure Soma

Shigure Soma, personaggio del manga Fruits Basket
Shigure Soma

È il possessore dello spirito del cane. Personaggio ambiguo e superficiale, almeno in apparenza, Shigure rappresenta una sorta di tutore per Kyo e Yuki. Fin dall’inizio della storia, insieme ad Ayame, Hatori e Kureno, suoi coetanei più o meno, è a conoscenza del segreto di Akito Soma, capostipite della famiglia e dio dei dodici animali.

HatsuHaru Soma

HatsuHaru Soma, personaggio del manga Fruits Basket
HatsuHaru Soma

Possessore dello spirito del bue. Ha una doppia personalità, il più delle volte è dolce e gentile, ma quando si arrabbia diventa Black Haru, un ragazzo aggressivo e irruento. È innamorato di Rin, possessore dello spirito del cavallo, e vuole molto bene a Yuki, che stima profondamente. Spesso nella storia emerge la sua frustrazione nel non riuscire ad essere un sostegno per la donna che ama.

Momiji Soma

Momiji Soma, personaggio del manga Fruits Basket
Momiji Soma

Possessore dello spirito del coniglio. Momiji è per metà straniero e, almeno all’inizio della storia, sembra un bambino che ama i dolci e circondarsi di cose carine, ma in realtà ha solo un anno in meno di Kyo e Yuki ed è coetaneo di HatsuHaru. Anche lui, come gli altri membri affetti dalla maledizione, ha un passato travagliato alle spalle, al punto tale che è costretto ad osservare da lontano la sua mamma e la sua sorellina, poiché la madre non si ricorda più di lui, a causa del potere di Hatori, possessore dello spirito del drago e medico della famiglia Soma (questi, infatti, ha cancellato la memoria della donna, la quale non sopportava di aver dato alla luce un bambino possessore di uno degli spiriti dello zodiaco). Si affeziona a Toru fin da subito e per questo motivo cerca sempre di aiutarla, anche a costo di correre qualche rischio. Nel corso dei capitoli il suo sentimento per lei si evolve in qualcosa di più profondo, proprio come il suo aspetto fisico, che da quello di un bambino passa in breve tempo ad essere quello di un attraente ragazzo.

Isuzu Soma

Isuzu Soma, personaggio del manga Fruits Basket
Isuzu Soma

Chiamata anche Rin, è il possessore dello spirito del cavallo. Sfuggente e solitaria, la bella Rin è innamorata di HatsuHaru, l’unico membro della famiglia che le abbia mai mostrato affetto e comprensione fin da piccola, quando veniva maltrattata dai suoi genitori esasperati dalla sua condizione. Nel corso della storia, cerca in ogni modo di scoprire come spezzare la maledizione, ma si scontra più volte con l’invidia e la gelosia di Akito, il capostipite, rimanendo ferita sia fisicamente che psicologicamente.

Kagura Soma

Kagura Soma, personaggio del manga Fruits Basket
Kagura Soma

È posseduta dallo spirito del cinghiale. Kagura è estremamente forte per essere una ragazza, più forte anche di Kyo, benché il ragazzo pratichi le arti marziali. È innamorata di lui, ma il suo amore è sbocciato in conseguenza ad un iniziale senso di colpa, perché da piccola aveva provato superiorità nei confronti dello sfortunato possessore dello spirito del gatto e quando aveva visto la sua “altra forma” era scappata. Vergognandosi di ciò, aveva provato ad avvicinarsi al ragazzo per azzerare ciò che aveva fatto, finendo però per innamorarsi seriamente di lui. Si fa da parte nel momento in cui comprende che i sentimenti di Kyo sono rivolti verso Toru.

Arisa Uotani

Arisa Uotani, personaggio del manga Fruits Basket
Arisa Uotani

Insieme a Saki Hanajima è la migliore amica di Toru. È orfana di madre ed ha un passato da teppista, ma grazie all’incontro con Toru ha potuto cambiare la sua vita, perché Kyoko, la madre della ragazza, l’ha aiutata ad allontanarsi dal giro di brutte compagnie che frequentava, essendo stata a sua volta da giovane la temuta “farfalla rossa”. Si innamora, ricambiata, di Kureno Soma, possessore dello spirito del gallo.

Saki Hanajima

Saki Hanajima, personaggio del manga Fruits Basket
Saki Hanajima

Insieme ad Arisa Uotani è la migliore amica di Toru. Si veste sempre di nero e riesce a percepire le “onde” attorno a lei, emanate dall’animo umano. Vuole molto bene a Toru e ad Arisa, perché l’hanno aiutata ad uscire dalla sua emarginazione, dovuta principalmente al suo aspetto “lugubre” e al suo potere. Ha una famiglia amorevole e un fratello più piccolo. Dopo averlo conosciuto, inizia a mostrare interesse per il maestro di Kyo.

Kazuma Soma “il Maestro”

Kazuma Soma “il Maestro”, personaggio del manga Fruits Basket
Kazuma Soma “il Maestro”

È il padre adottivo di Kyo. Ha preso il ragazzo con sé dopo la morte della madre, quando tutti nella famiglia lo allontanavano e lo consideravano responsabile del suo suicidio. Ha insegnato a Kyo le arti marziali e il suo iniziale istinto protettivo nei confronti del ragazzo nasce da un senso di colpa, perché da giovane, credendo alle dicerie della sua famiglia, aveva rivolto parole di disprezzo a suo nonno, possessore in quel periodo dello spirito del gatto. Deciso a fare ammenda e ad andare contro i pregiudizi, alleva Kyo come se fosse il suo stesso figlio.

Ayame Soma

Ayame Soma, personaggio del manga Fruits Basket
Ayame Soma

È il fratello maggiore di Yuki e il possessore dello spirito del serpente. È un personaggio estroverso ed egocentrico, disposto a fare di tutto pur di farsi perdonare da Yuki e riallacciare i rapporti con lui, avendolo trascurato da piccolo ogniqualvolta aveva cercato il suo aiuto, perché spesso costretto a subire le violenze psicologiche di Akito.

Hatori Soma

Hatori Soma, personaggio del manga Fruits Basket
Hatori Soma

È il possessore dello spirito del drago, anche se con il passare del tempo tale spirito ha assunto le sembianze di un cavalluccio marino. È il medico di famiglia e ha anche lo strano potere di cancellare i ricordi dalle menti delle persone. Si occupa spesso della salute cagionevole e degli sbalzi d’umore del capostipite dei Soma. A causa di Akito ha perso addirittura la donna che amava, ma alla fine anche lui trova la felicità.

Akito Soma

Akito Soma, personaggio del manga Fruits Basket
Akito Soma

Oltre ad essere il capostipite della famiglia, è anche il dio dei dodici animali dello zodiaco cinese. Dietro la sua tirannia e il suo egoismo, cela una profonda mancanza di fiducia in se stesso, un disperato bisogno di affetto, e un’insanabile paura di restare solo, qualora il legame con gli animali dello zodiaco dovesse spezzarsi. Manipola i membri della famiglia Soma a suo piacimento, urla ed usa la violenza per ottenere ciò che vuole, ma in realtà ciò che desidera veramente riesce a capirlo e a raggiungerlo soltanto alla fine e solo allora, grazie anche al sostegno di Toru, decide di rivelare a tutti il suo segreto.

Kyoko Honda

Kyoko Honda, personaggio del manga Fruits Basket
Kyoko Honda

È la madre di Toru. Da giovane era una teppista, la temuta farfalla rossa, ma l’incontro con Katsuya Honda la cambia profondamente. Lascia la sua famiglia, dopo essere stata rinnegata per i suoi comportamenti, e si sposa giovane con Katsuya. Rimane vedova poco dopo la nascita di Toru e l’evento la segna profondamente al punto tale da non curarsi più per un po’ di tempo neanche della figlia, ma è proprio l’amore che prova per Toru a salvarla. La sua esistenza ha un forte impatto sulle vite di Arisa Uotani e Kyo Soma, quest’ultimo la incontra per caso quando era solo un bambino, ma trae dalle sue parole e dalle sue esperienze di vita forza e conforto. Muore prematuramente in un incidente stradale, tuttavia prima di esalare l’ultimo respiro, riconoscendo Kyo tra la folla accalcata attorno a lei, le affida Toru, aggiungendo anche che non l’avrebbe perdonato se non se ne fosse preso cura. Il ragazzo non riesce a sentire tutte le sue parole e crede che lei lo ritenga responsabile della sua morte.

Opinioni

A cura di Fu-chan

Storia: 8
Originalità: 9
Disegni: 8
Edizione Italiana: 8 (Big Love edition della Dynit. Buona edizione ma un po’ pesantuccia.)

⚠️ Le opinioni contengono spoiler

È molto difficile recensire Fruits Basket, perché apparentemente può sembrare un’opera semplice, ma in realtà è estremamente complessa.
“Semplice” perché, in parte, si può considerare uno slice of life, dove i personaggi presentati, seppur numerosi, appartengono per la maggior parte ad una stessa famiglia, quella dei Soma; mentre gli esterni, se così si possono chiamare, sono solo apparentemente tali, perché le loro vicende sono saldamente intrecciate a quelle dei Soma.
“Complessa” perché c’è una maledizione che grava su ben tredici personaggi e poi c’è un dio, capostipite dei Soma, che rende il loro mondo, quello dei tredici membri della famiglia, piccolo e asfissiante, fagocitando volutamente le loro identità e la loro libertà.

Ciò che unisce il dio e gli animali dello zodiaco è un legame antico e profondo, che risale ad un banchetto avvenuto secoli orsono, al quale parteciparono tutti gli animali presentati nella serie, ad esclusione del gatto. Secondo la leggenda, infatti, il gatto fu gabbato dal topo, il quale gli mentì sul giorno in cui si sarebbe tenuto il banchetto e così il gatto non poté presenziarvi, venendo per questo motivo escluso dai dodici animali dello zodiaco.

Nonostante ciò, la figura dello spirito del gatto nella serie è estremamente importante, sia perché chi ne è posseduto ha una trasformazione in più, in una creatura mostruosa e aberrante, che tutti ripugnano e che comporta la futura reclusione dell’interessato fino alla sua morte; e sia perché il semplice confronto con il possessore di questo spirito, ovvero Kyo Soma, rende le esistenze degli altri membri maledetti un po’ più degne di essere vissute, più speciali rispetto a quella “insignificante e sfortunata del gatto”.

In questo clima di legami distorti, forzati e malsani, si staglia la figura calda, protettiva, e per alcuni personaggi quasi materna, di Toru Honda. Lei rappresenta la luce nel loro mondo buio e circoscritto, la mano gentile che li tira fuori dal baratro. Non è certo la chiave per sciogliere la maledizione, perché a quella ci penserà il tempo, ma rappresenta il balsamo in grado di risanare i cuori feriti di coloro che sono nati sotto questo giogo, dando loro la speranza di una vita nuova.

In conclusione, Fruits Basket è uno shoujo/fantasy profondo e atipico, dove al primo posto non c’è solo l’amore romantico, ma l’amore in tutte le sue forme. Ad essere messi a nudo sono i sentimenti più oscuri dei vari personaggi, quelli che provocano maggiore vergogna se rivelati ad alta voce, ma sono proprio questi sentimenti a rendere tali personaggi veri e concreti, amabili nonostante tutto, e che fanno risaltare ancora di più la dolcezza della protagonista. Toru non è nulla di speciale agli occhi della maggior parte delle persone, perché è semplice e fin troppo banale, eppure le sue qualità vengono messe in luce proprio in relazione alle difficoltà attraversate dagli “animali dello zodiaco”, perché nel suo piccolo lei è la sola in grado di comprenderli e di aiutarli, laddove nessun altro è disposto a farlo.

Ad innescare le azioni dei personaggi, facendo progredire la storia fino al suo climax, infatti, sono proprio sentimenti come la paura, l’invidia, la gelosia, il desiderio di riscatto, e la Takaya è stata molto brava a tratteggiare le debolezze e la profondità dell’animo umano, senza giudicarlo, ma correggendone con delicatezza gli angoli più spigolosi al fine di risanarlo.

Alla fine dell’ultimo volume, ogni personaggio occupa un posto speciale nel cuore del lettore, perché si ha come l’impressione di aver vissuto personalmente le vicende di ognuno, e fra tutti i personaggi quello a cui ci si affeziona di più è proprio quello di Toru Honda.
Lei è umile, docile, compassionevole, in grado di affrontare la vita sempre con il sorriso sulle labbra, forse però può apparire fin troppo perfetta, quasi finta, ma questa è solo la Toru Honda dell’inizio. Con il procedere dei capitoli, infatti, emergono anche le sue ombre e le sue sofferenze più profonde, come la paura di restare sola al mondo: in tal modo, Toru Honda sui rivela, tra tutti, il personaggio con il carattere più complesso della serie.
Senza alcun dubbio, Toru rappresenta l’ancora di salvezza per tutti gli animali dello zodiaco cinese, perfino per il loro dio, ma anche lei viene salvata a sua volta da tutti quelli che ha aiutato, trovando in loro una nuova famiglia.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Fruits Basket
Titolo Kanji: フルーツバスケット
Anno: 1998 – 2006
Casa Editrice: Hakusensha
Rivista di serializzazione: Hana to Yume
Stato: Concluso, 23 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

1° Edizione

Titolo: Fruits Basket
Anno: 2002 – 2008
Casa Editrice: Dynit
Collana: Tender
Prezzo: 4,30 € (voll. 1-18); 5,40 € (vol. 19); 5,90 € (voll. 20-23)
Caratteristiche Edizione: pp. 190; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 12 x 15 cm
Stato: Concluso, 23 volumi

Volumi Italiani – 1° Edizione

2° Edizione – Big Love Edition

Titolo: Fruits Basket
Anno: 2011 – 2012
Casa Editrice: Dynit
Collana: Tender
Prezzo: 6,90 € (voll. 1-11); 3,90 € (vol. 12)
Caratteristiche Edizione: pp. 400; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: – cm
Stato: Concluso, 12 volumi

Volumi Italiani – 2° Edizione – Big Love Edition

3° Edizione – Box

Titolo: Fruits Basket
Anno: 2007 – 2019
Casa Editrice: Dynit
Collana: Tender
Prezzo: 23,60 € (voll. 1-3, 5); 18,90 € (vol. 4)
Caratteristiche Edizione: brossura
Formato: – cm
Stato: Concluso, 12 volumi

Volumi Italiani – 3° Edizione – Box

4° Edizione

Titolo: Fruits Basket
Anno: 2017 – 2019
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Manga Kiss
Prezzo: 4,50 € (voll. 1-10, 12); 4,90 € (voll. 11, 13-16); 5,50 € (voll. 17-20)
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 23 volumi

Volumi Italiani – 4° Edizione


Credits

Fonti consultate: Natsuki Takaya, Fruits Basket, Planet Manga – Manga Kiss, 2017 – 2019

Summary
Article Name
Fruits Basket
Description
La recensione del manga Fruits Basket di Natsuki Takaya con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>