Fujiwara-kun wa Daitai Tadashi

Autore: Nao Hinachi
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Romance, School Life
Serie Collegate:
❤️ Iwata no Kuse ni Choushi ni Noruna! (Spin-Off)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Trama

Hitsuji (che vuol dire “pecora”) è una liceale bassina e dal carattere solare, ma proprio per questo motivo è finita per diventare un po’ la mascotte della scuola e nessuno riesce a vederla per la ragazza che è, neanche il giovane per cui lei ha una cotta e che l’ha anche rifiutata. A causa di alcune circostanze, si ritrova a diventare membro del consiglio studentesco, di cui l’idolo della scuola, Fujiwara-kun, è il presidente. Riuscirà questa volta Hitsuji ad attrarre Fujiwara-kun come donna, ora che si è innamorata di lui?
Personaggi
Hitsuji Matsumoto

È una ragazza allegra e socievole, così tanto da essere molto popolare a scuola, ma non al punto da costituire una “minaccia” per le altre ragazze, qualora entri a far parte del consiglio studentesco, il cui presidente, Fujiwara-kun, è l’idolo della scuola. La verità è che nessuno la considera una donna, ma solo una “mascotte”, e lo stesso vale per Touya, il ragazzo con cui all’inizio Hitsuji è più in confidenza, il quale la rifiuta nel momento in cui lei gli dichiara i suoi sentimenti. Ma adesso che Hitsuji è entrata nel consiglio studentesco vuole sfruttare quest’occasione per cambiare e mostrarsi a tutti come la donna che è.
Kazuhito Fujiwara

È l’idolo della scuola, nonché il presidente del consiglio studentesco, le cui elezioni si sono basate su un sondaggio di popolarità. Non ha peli sulla lingua e nel bene o nel male esprime sempre il suo parere. Sarà lui a far entrare Hitsuji nel consiglio studentesco, per aiutarla a cambiare, avendo notato che non riesce mai ad esprimere con sincerità quello che prova, mascherando tutto con il sorriso. Si porta dietro un dramma familiare che lo ha segnato molto, incidendo profondamente sulle sue scelte. Come Hitsuji, anche Fujiwara si sforzerà di cambiare, cercando di essere più onesto con se stesso e verso i suoi sentimenti.
Suguro Shirotaki

È il segretario e il tesoriere del consiglio studentesco. È un ragazzo molto calmo e dallo sguardo un po’ trasognato. Ama i dolci, soprattutto le caramelle, e ne mangia di continuo, offrendone anche ad Hitsuji ogni tanto, per risollevarle il morale. Come Fujiwara, si innamorerà di Hitsuji, perché a differenza di tutte le altre persone non dà peso al fatto che la sua famiglia sia ricca, per questo si impegnerà seriamente per conquistare il suo cuore.
Iwata Toshiya

È il vicepresidente del consiglio, un ragazzo semplice e solare, ma anche molto emotivo ed istintivo. Inizialmente viene lasciato dalla sua ragazza, Akemiya, perché nonostante stia con lei continua a guardare le altre, tuttavia, essendone innamorato, la segue di nascosto ad un gokon (appuntamento al buio), finendo per fare una scenata di gelosia nel momento in cui uno dei ragazzi prova ad avvicinarsi a lei. Riuscirà a ritornare con Akemiya.
Karen Suzuya

È una delle migliori amiche di Hitsuji, ma anche un’ex compagna delle medie di Fujiwara-kun, di cui è sempre stata innamorata. Proprio perché andava a scuola con Fujiwara, è a conoscenza di ciò che è accaduto ad un membro della sua famiglia, evento che ha influenzato in negativo il carattere di Fujiwara.
Opinioni
A cura di Fu-chan
Storia: 7
Originalità: 6
Disegni: 8
Ho iniziato ad apprezzare la sensei Hinachi con “Il Riccio Innamorato”, la cui storia, seppur breve, mi aveva emozionato, nonostante fosse carica di cliché, e il cui stile di disegno, molto particolare soprattutto per quanto riguarda i volti maschili, mi aveva attirato in positivo.
Quando uscì la sua seconda opera, tra l’altro più lunga della prima, avevo nutrito davvero alte aspettative a riguardo, soprattutto perché l’inizio aveva catturato la mia attenzione.
Purtroppo, però, non sono un’amante delle storie in cui le protagoniste rifiutate accettano di frequentare gli amici della persona per cui hanno ancora una cotta. Ho accettato “fasi” del genere solo in pochi manga (credo) e comunque con dietro motivazioni convincenti.
Qui, purtroppo, non sono riuscita a farmela andare bene, cosa che ha abbassato di molto il livello della storia ai miei occhi.
Fujiwara si porta dietro una ferita molo profonda e dal mio punto di vista l’autrice avrebbe fatto meglio a concentrarsi su questo aspetto, piuttosto che seguire il filone del triangolo amoroso, già presente in tantissimi altri shoujo. A parti invertite, credo che avrei odiato un protagonista maschile che, dopo essere stato rifiutato dalla protagonista, avesse deciso di frequentare una sua amica, soprattutto considerando il fatto che il rifiuto (in questo caso di Fujiwara) non aveva assolutamente a che fare con una cotta verso un’altra persona.
A ogni modo, se non si bada a questo intermezzo fastidioso, la storia è in grado di emozionare, i protagonisti sono molto carini insieme e i disegni molto piacevoli da guardare. Se devo giudicarla con un voto, le darei comunque più della sufficienza, non solo perché si tratta della sensei Hinachi, ma anche per il potenziale che aveva, e soprattutto perché, verso la fine, mi ha quasi fatto scendere una lacrimuccia.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Fujiwara-kun wa daitai Tadashi
Titolo Kanji: 藤原くんはだいたい正しい
Anno: 2016
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Betsucomi
Stato: Concluso, 9 volumi
Volumi Giapponesi
Credits
Fonte consultata: Fujiwara-kun wa daitai Tadashi, Shogakukan – Betsucomi, 2016

Majokkiana amante degli shoujo e degli shounen con un po’ di romanticismo. Fervente sostenitrice del LIETO FINE e appassionata di tutto ciò che è “kawaii” e del Giappone. Disegnatrice da tempo immemore, scrittrice per hobby, creatrice per natura.


0 Commenti