Fushigi Yugi Special

Autore: Yuu Watase
Target: Shoujo
Genere: Adventure, Drama, Fantasy, Gender Bender, Historical, Romance
Serie Collegate:
❤️ Fushigi Yuugi (Sequel)
❤️ Fushigi Yuugi – Byakko Ibun (Sequel)
❤️ Fushigi Yuugi: Byakko Senki (Sequel)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 9
Indice dei contenuti
Trama
La storia è ambientata nel 1923, a Morioka. Takiko, la protagonista, è una diciassettenne molto forte e coraggiosa, che si è trasferita da poco in questa cittadina per accontentare la madre gravemente malata di tubercolosi. Purtroppo il padre della giovane, Einosuke Okuda, uno scrittore piuttosto famoso, è quasi sempre assente per i suoi viaggi di lavoro, e ha sempre messo al primo posto la sua professione piuttosto che la sua famiglia. Pertanto Takiko lo disprezza e quando costui ritorna a casa, come previsto, si immerge nel suo lavoro che lo vede impegnato a tradurre uno strano libro cinese: lo shijintenshiho (l’universo dei 4 dei). In quei giorni la madre di Takiko viene a mancare, e ancora una volta l’unica preoccupazione del padre è quella di terminare il suo libro.

Takiko è furiosa, così vedendo il padre rilegare il manoscritto, glielo sottrae, subito l’uomo le corre dietro per fermarla, ma mentre Takiko sta cercando di strappare il libro, questo si apre ed emette una potente luce, e la ragazza scompare davanti gli occhi attoniti del padre e si risveglia nel mondo dello shijintenshisho… Qui, come era accaduto per Miaka in Fushigi Yugi, Takiko incontrerà le 7 stelle di Genbu, e insieme a loro vivrà molte avventure (tra cui l’amore) nel tentativo di evocare il dio Genbu e poter così vedere realizzati tre desideri.
Personaggi
Takiko Okuda

È la protagonista della storia, è una diciassettenne forte e molto brava a scuola e nella lotta. Si prende cura della madre malata e odia suo padre che non si occupa mai della famiglia. È innamorata di Takao Osugi, ma lui non ricambia i suoi sentimenti. Quando entra nello shijintenchisho diventa la sacerdotessa di Genbu.
Einosuke Okuda

È il padre di Takiko, ed è un autore piuttosto famoso, però mette al primo posto il lavoro rispetto alla famiglia e compie numerosi viaggi. Ora è impegnato nella traduzione dello Shijintenchisho dal cinese al giapponese, ma ignora la pericolosità del libro. Einosuke è un buon amico di Takao Osugi.
c

È un fan di Einosuke Okuda e amico di famiglia. È sposato da 9 anni e ha una bambina di 5 anni.
Suzuno Osugi

È la figlia di Takao Osugi e in futuro diverrà la sacerdotessa di Byakko. La sua storia è raccontata nel 22° volume del manga di Fushigi Yugi.
Rimdo/Uruki

È uno dei 7 guerrieri di Genbu, ha 16 anni e il suo nome da seishi è Uruki. Il suo simbolo significa “donna” e quando è visibile lui si trasforma in una donna appunto, per questo è capace di usare i suoi poteri solo quando è una ragazza: controllare i venti e usarli per volare. Il suo simbolo è “Nu” (donna) e gli compare al centro del petto.
Tomite

È una delle 7 stelle di Genbu, il suo vero nome è Chamka, ha 16 anni, e prima di incontrare Takiko viveva in un villaggio con la madre. Nel carattere è molto impulsivo e scontroso, per questo ricorda molto Tasuki (vedi Fushigi Yugi). La sua arma preferita è l’arco, e con essa lancia frecce di ghiaccio. Il suo simbolo è “Xu” (vuoto) e gli compare sul braccio sinistro.
Hatsui

È una delle 7 stelle di Genbu, ha 12 anni e viveva in una cittadina chiamata Tooru fino a quando un giorno, accidentalmente, abusò del suo potere e uccise delle persone, così fu costretto a fuggire e a nascondersi nel bosco. Lascia il suo nascondiglio solo dopo aver incontrato Takiko, ma rimane comunque un bambino pauroso e piagnucolone. Ha il potere di costruire all’istante una sfera di metallo dentro cui si nasconde per proteggersi dal nemico, e spara dal suo corpo degli aghi acuminati. Il suo simbolo è “Shi” (rifugio) e gli compare sulla parte inferiore del piede destro.
Namame

È nato da una pietra Seimei nel giardino delle pietre vicino a Iferui. Ha la capacità di cambiare il suo aspetto, ma non è abbastanza bravo da ingannare chiunque. I suoi poteri riguardano la terra e la pietra, perciò può manipolarli a piacimento e li usa per i suoi attacchi. Il suo simbolo è “Bi” (muro) e gli compare sul lato sinistro del petto.
Hikitsu

È anch’esso una delle 7 stelle di Genbu, ha 21 anni e il suo vero nome è Chen Emutato. È una persona compassionevole e leale. È stato un fratello maggiore e un mentore per Tomite. Ha i poteri di controllare l’acqua e ghiacciarla, dando così vita a serpenti e barriere di acqua o ghiaccio, inoltre ha la capacità di leggere nel pensiero degli altri e conoscere il loro passato solo toccandoli. Il suo simbolo è “To” (mestolo) e gli compare sull’occhio destro (per questo è bendato).
Taiitsukun

È colui che ha salvato Takiko quando si era persa sulle montagne. Inoltre sa che la ragazza è la sacerdotessa di Genbu e sembra che abbia il potere di comparire e sparire all’improvviso.
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 9
Originalità: 9
Disegni: 10
Edizione Italiana: 7
Cosa dobbiamo aspettarci da questo prequel di Fushigi Yugi? Un clone dell’opera precedente? Certo che no! La Watase con quest’opera è riuscita a dare il meglio di sé. Infatti la storia, la trama, i personaggi, il tratto, tutto è dieci volte migliore di Fushigi Yugi, ma analizziamo i vari aspetti con calma.
Partiamo dalla trama. È molto complessa, intricata, profonda e piena di fascino, il filo narrativo è tessuto alla perfezione, tant’è che il lettore rimane sempre col fiato sospeso alla fine di ogni capitolo. Certo, anche la trama di Fushigi Yugi non era semplice e banale, ma qui la Watase è riuscita a darle una profondità e serietà davvero affascinanti. Infatti negli ultimi manga della sensei eravamo abituati a gag a non finire (Fushigi Yugi ne era un esempio), mentre qui il tono è decisamente più serio e profondo, aspetto che ritroviamo nelle storie tristi e nei caratteri dei personaggi. Questi ultimi non sono stereotipati, ma realistici, vivi, e ognuno di essi ha un passato che giustifica il proprio carattere. Un esempio lampante lo abbiamo con i due protagonisti principali: Takiko e Rimudo. Sono totalmente diversi da Miaka e Tamahome, infatti questi ultimi erano tutto sommato stereotipati, uno con la passione per il cibo, l’altro con quella per i soldi, per non parlare di Miaka che era la classica eroina degli shoujo: sbadata, goffa, ma gentile e coraggiosa. Takiko al contrario è molto forte, determinata, e sarà proprio con il suo coraggio che conquisterà una ad una le 7 stelle. Non ha bisogno di essere salvata di volta in volta da qualcuno, sa combattere da sola. Insomma, non c’è paragone con Miaka. Lo stesso discorso lo si può fare con Rimudo, che è molto più realistico di Tamahome, che altro non era che il ragazzo perfetto. Rimudo ha un passato triste alle spalle, e per questo poca fiducia negli altri, sarà Takiko a cambiarlo, e i due si innamoreranno l’uno dell’altra lentamente, e saranno, a mio parere, degli amanti molto più realistici di Miaka e Tamahome che incarnavano la coppia perfetta indistruttibile. Dunque i personaggi del manga (non solo i protagonisti) sono tutti perfettamente caratterizzati, con la loro psicologia e la loro profondità. Alcuni di essi possono in parte ricordare altri di Fushigi Yuugi (es: Tomite assomiglia un po’ a Tasuki), ma solo in apparenza, perché in realtà si differenziano molto dai loro predecessori.
E che dire del tratto? È molto diverso da quello di Fushigi Yugi, infatti è maturo, elegante, curato nei minimi dettagli e dunque bellissimo da vedere. Va bene che io sono una fan della Watase e del suo stile, ma non credo di sbagliare nell’affermare che in Fushigi Yugi Genbu Kaiden i disegni sono davvero sublimi, e le tavole a colori sono davvero meravigliose.
Dunque Fushigi Yugi Genbu Kaiden ha poco da spartire col vecchio Fushigi Yugi, quindi è un’opera che consiglio non solo ai fan della Watase, ma anche a coloro che non hanno mai letto la prima serie o che non erano rimasti entusiasti di quell’opera (che effettivamente non era perfetta, soprattutto negli ultimi noiosi e ripetitivi volumi).
A cura di Serenella
Storia: 10
Originalità: 7
Disegni: 9
Edizione Italiana: 7
Premetto che i manga della Watase mi piacciono moltissimo: ho cominciato a seguire Fushigi Yugi Special quando era già al quarto volume, ma, dopo aver letto il primo volume, sono rimasta così colpita che l’ho riletto una seconda volta e da allora ho seguito assiduamente tutte le uscite!
La trama, già elaborata dalla Watase nella prima serie, in questo nuovo contesto è stata rielaborata al meglio aggiungendo molti elementi, come il mistero attorno alla leggenda e l’odio e la paura del popolo nei confronti dei seishi e della miko, che nel predecessore non esistevano e che hanno arricchito la trama rendendola più profonda e innovativa. Anche i personaggi sono ben caratterizzati e vediamo la suddivisione tra la persona e il seishi, come evidenziato fin dall’inizio della storia. Sia per i seishi, che cercano di nascondere a qualunque costo i propri poteri, e più marcato in Rimudo e Takiko, dove l contrasto è più forte, visti i doveri da espletare come seishi e miko che contrastano nettamente con la loro persona e i loro desideri personali, che sacrificano per il bene di Hokkan…
Rispetto al suo predecessore, in Fushigi Yugi Special lo stile di disegno è completamente diverso (scuro, ben delineato e con belle tavole) rispetto all’inizio, quando il tratto era più leggero e anche un po’ confuso.
Consigliato a tutti quelli che hanno letto Fushigi Yugi, e a chi ama gli shoujo e la Watase.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Fushigi Yuugi: Genbu Kaiden
Titolo Kanji: ふしぎ遊戯玄武開伝
Anno: 2003 – 2013
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Sho-Comi, Rinka e Flowers
Stato: Concluso, 12 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Fushigi Yugi Special
Anno: 2005 – 2013
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Collana Planet
Prezzo: 4,00 € (voll. 1-5); 4,30 € (voll. 6-8); 5,50 € (voll. 9-12)
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 12 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Yuu Watase, Fushigi Yugi Special, Planet Manga – Collana Planet, 2005 – 2013

0 Commenti