Manga

Georgie

Tempo di lettura: 7 minuti
Georgie di Yumiko Igarashi, recensione di Shoujo Love

Autore: Yumiko Igarashi
Target: Shoujo
Genere: Drama, Historical, Romance, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ Georgie (anime, serie tv, 45 ep.)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 8

Trama

In una notte tempestosa, Eric Buttman, insieme ai suoi figli, Abel e Artur, mentre tornavano a casa, sentono il pianto di un neonato e non lontano trovano una donna incastrata sotto un albero. L’uomo cerca di liberarla, ma inutilmente. Poco prima di morire la donna gli affida la sua bambina, dicendogli di salvarla dagli Inglesi che cercano di catturare lei e suo marito con l’accusa di aver attentato alla vita della Regina. Poi consegna all’uomo il suo braccialetto dicendogli di donarlo alla sua Georgie.

L’uomo torna a casa con i suoi figli portando in braccio la bambina. La signora Buttman non la vuole in casa, ma il marito aveva ormai deciso che la piccola sarebbe diventata una Buttman. Dopo qualche anno il signor Buttman muore di malattia e la mamma riesce solo a provare odio per Georgie. Solo i fratelli nutrono un grande affetto per la sorella.

Gli anni passano, Georgie diventa una splendida ragazza e anche i due fratelli diventano due bellissimi giovani. Ma Abel presto scopre di provare per la sorella qualcosa di più del semplice affetto fraterno. Così Abel decide di imbarcarsi come marinaio per dimenticarla. Anche Arthur si accorge che nei confronti della sorella prova qualcosa di più, ma decide di soffocare i suoi sentimenti. Durante una corsa a cavallo Georgie scaraventa un ragazzo nel fiume: alto, biondo, occhi azzurri ed è anche un lord inglese! Colpo di fulmine tra lei e Lowell J Grey. Quello stesso giorno Abel ritorna dopo 6 mesi. Deciso a dichiarare il suo amore alla sorella, viene ostacolato da Arthur. Durante la gara di boomerang facciamo la conoscenza di Elise, fidanzata del nostro Lowell, il quale premia Georgie, la vincitrice della gara, con un bacio. L’ira di Abel si scatena, e rifila un bel pugno a Lowell. 

Che delusione per Georgie… il suo amore è fidanzato! Ma Lowell non ha dimenticato la ragazza e notte tempo la raggiunge a casa sua, ma imperversa la pioggia e i due si rifugiano in una caverna. Il ragazzo confessa il suo amore e promette a Georgie di tornare in Australia per portarla con se in Inghilterra, ma prima deve tornare indietro e rompere il fidanzamento con Elise. Georgie torna a casa e lì trova la mamma, che infuriata, le rivela che non è sua figlia, e la ragazza, sconvolta, fugge via, ma correndo cade nel fiume e perde i sensi. Arthur, saputo tutto dalla madre, le corre dietro e riesce a salvarla…ma il suo corpo è così freddo! Decide di portarla a casa dello zio Kevin, e lì Arthur decide di scaldare Georgie con il suo corpo! Il giorno dopo la piccola si sveglia e chiede allo zio Kevin di raccontarle tutta la verità… Georgie è sconcertata soprattutto quando viene a sapere che i due fratelli la amano. Abel saputo l’accaduto corre a casa dello zio, dichiara a Georgie tutto il suo amore… la bacia, ma lei è troppo triste.

Decide allora di andare da Lowell, e di cercare la sua famiglia. Tagliati i suoi splendidi capelli biondi decide di imbarcarsi come mozzo fingendosi Jo il terzo figlio della famiglia Buttman. Durante il viaggio Catherine, una vivace ragazzina si innamora di lei. Ma non mancano gli imprevisti, sulla barca si trova il fratello del conte Gerald (il padre di Georgie), il Dr. Skiffins di ritorno dall’Australia dove cercava sua nipote, una ragazzina dagli occhi verdi e i capelli biondi, riconosce in Jo quella ragazza grazie anche al braccialetto. Purtroppo il nostro dottore non riesce a dirle altro che suo padre è vivo e che si trova a Londra, perché muore avvelenato. E, come se non bastasse, scoprono la sua vera identità.

Giunta a Londra, e ospitata dalla famiglia di Catherine, Georgie rintraccia Lowell, ma scopre che lui non è riuscito a rompere il fidanzamento con Elise, ma i due decidono di scappare insieme alla faccia di Elise! Abel decide di seguire la sorella, e anche Arthur, dopo la morte della madre, decide di partire per riferire ai fratelli le ultime parole della madre. Ma arrivato a Londra scopre il traffico di droga del Duca Dangering, che in passato aveva fatto deportare il padre di Georgie e distrutto la sua famiglia. Assieme a lui troviamo Irwin che si innamora di Arthur e comincia ad abusare sessualmente di lui e a far uso di droghe. Abel e Georgie si ritrovano ma lei è decisa a fuggire via col suo amore.

Georgie, personaggio del manga Georgie
Georgie in nobilii abiti

I due innamorati si trasferiscono in un piccolo paesino, ma le cose non vanno bene. Lowell è malato di tubercolosi e Georgie, per far curare Lowell, è costretta anche a vendere il suo braccialetto, l’unico ricordo della madre e quindi l’unico mezzo per rintracciare suo padre. Ma le condizioni di Lowell diventano gravissime e l’unico modo per salvarlo è riportarlo da Elise per sottoporlo ad una costosa operazione. Con il cuore a pezzi e gonfio di lacrime Georgie riporta Lowell da Elise dicendo per sempre addio al suo primo amore!

Georgie torna a Londra e qui trova Abel che la informa sulla situazione di Arthur, così i due decidono di liberarlo. Intanto il braccialetto di Georgie, viene ritrovato dal conte Gerald il quale rintraccia finalmente la figlia, e i due così si ritrovano! Grazie all’aiuto del padre i due fratelli riescono ad elaborare un piano per liberare Arthur. Abel si sostituirà al fratello ,ma il piano non va come dovrebbe. Irwin scopre lo scambio di persona e viene ucciso da Abel, che viene condannato a morte e Arthur, in preda alle allucinazioni, dovute all’abuso di droghe, cade nel Tamigi e nessuno riesce a trovarlo. Georgie va a trovare Abel in cella, promette di salvarlo prima dell’esecuzione e gli confessa il suo amore. Abel rimane incredulo, non sperava di poter vivere abbastanza per rivederla, per ascoltare dalla sua voce parole d’amore per lui.

Il giorno dell’esecuzione il duca Dangering, aiutato da altri amici, si reca al porto per sventare un carico di droga, riescono nell’intento e con le prove della colpevolezza del duca Dangering corrono per salvare Abel. Il ragazzo viene condotto davanti al plotone, ma prima di essere fucilato rivela pubblicamente i piani di Dangering e la sua colpevolezza nell’ attentato alla regina. L’esecuzione viene sospesa… arrivano anche il Conte Gerald con le prove per smascherare il perfido duca… che prima di essere arrestato afferra un fucile… e spara ad Abel che muore tra le braccia della sua Georgie.

Mesi dopo nasce il figlio di Abel e Georgie: Abel jr. Mamma e figlio decidono di tornare in Australia dove ritroviamo Arthur che portato alla deriva dal fiume viene ripescato da una nave appena salpata, e ritornato a casa sarà lo Zio Kevin a occuparsi di lui fino alla sua guarigione. Così alla fine Georgie, Arthur e il piccolo Abel tornano a vivere felici in Australia.

Personaggi

Georgie

Georgie, personaggio del manga Georgie
Georgie

È una ragazzina molto allegra che vive in Australia e si diverte molto a stare insieme ai suoi fratelli, Abel e Arthur. È la figlia adottiva dei Buttman, infatti, il padre l’aveva trovata ancora in fasce nella foresta tra le braccia di una donna ormai morente. 

Abel

Abel, personaggio del manga Georgie
Abel

È il fratello maggiore di Georgie ed è stato sempre innamorato di lei. Ha un carattere forte ed impulsivo e vorrebbe Georgie tutta per sé ed infatti è gelosissimo di Lowell. 

Arthur

Arthur, personaggio del manga Georgie
Arthur

È il fratello di Abel ma il suo carattere è completamente opposto a quello del fratello. Dolce e comprensivo preferisce anteporre il bene degli altri al proprio. 

Lowell

Lowell,  personaggio del manga Georgie
Lowell

È il primo amore di Georgie. Fa parte della famiglia aristocratica Grey. Conosce Georgie in Australia e se ne innamora, per lei è disposto ad abbandonare tutti i suoi privilegi dovuti alla sua posizione sociale.

Opinioni

A cura di Nuzzina

Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 8
Edizione Italiana: 7

Georgie è uno dei manga che hanno fatto la storia degli shoujo in Italia come all’estero. Infatti in quest’opera ritroviamo i classici temi caratteristici degli shoujo manga: storie d’amore che si sprecano, triangoli amorosi, e la protagonista è la classica sventurata che dovrà vivere mille peripezie per trovare la felicità. Ma Georgie ha segnato anche un punto di svolta nel panorama italiano. Infatti a differenza di Candy Candy (della stessa autrice), qui, oltre alle forti emozioni e al dolore, sono presenti delle scebne più hot che segnano con drammaticità la vita della protagonista. Insomma, con Georgie lo shoujo in Italia acquista un nuovo significato, più maturo e adulto.

La trama del manga è complessa, ricca di avvenimenti e di momenti di tensione, che tengono il lettore incollato alle pagine del manga. Anche i personaggi sono ben caratterizzati, anche se forse un po’ stereotipati. Soprattutto è Georgie a essere poco credibile: è la classica protagonista degli shoujo, coraggiosa, determinata, che subisce mille disavventure venendone sempre fuori. Ma soprattutto è poco realistica la sua vita amorosa e il finale del manga: prima Georgie si innamora di Lowell, poi di Abel… E poi il finale è comunque molto sbrigativo, e lascia un po’ l’amaro in bocca per il lettore che si era appassionato alle vicende della protagonista, poteva insomma essere approfondito meglio. Comunque a parte questo giudizio puramente personale, il manga è sicuramente ben fatto e piacevole, i disegni sono meravigliosi, molto curati, e presentano gli aspetti classici degli anni ’80: occhi grandi e luccicanti, figure esili e folte chiome. Da segnalare la bravura della mangaka per i particolari e gli sfondi, che sono praticamente perfetti.

Ora passiamo alle differenze con l’anime: intanto nella versione cartacea sono presenti, in linea con la storia, scene lievemente erotiche. Niente di esplicito, chiariamo, ma ci sono diversi nudi, e le allusioni a violenze e stupri sono piuttosto evidenti. Mentre l’anime, oltre ad aver allungato molto l’infanzia di Georgie, ha tolto o mitigato queste scene (soprattutto se consideriamo la versione italiana di mediaset ultra-censurata), e pure il finale, che nel manga è abbastanza tragico anche se pur sempre con un filo di speranza, viene totalmente cambiato dall’anime, dove i tre protagonisti tornano tutti felici e contenti nella loro patria. Altra differenza tra manga e anime è l’eta dei personaggi: nel manga Georgie sembra proprio una ragazzina, mentre nell’anime è disegnata più adulta. Nel complesso insomma, l’anime smorza molto i contenuti forti del manga, e questo perché è dedicato a un pubblico più giovane.

Concludendo, posso affermare che Georgie è un bel manga, con momenti forti e coinvolgenti. Lo consiglio a tutti, soprattutto agli amanti degli shoujo manga vecchio stile.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Georgie!
Titolo Kanji: 淘气小雪儿
Anno: 1982 – 1984
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Sho-Comi
Stato: Concluso, 5 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

1° Edizione

Titolo: Georgie
Anno: 1994 – 1995
Casa Editrice: Star Comics
Collana: Neverland
Prezzo: 2,10 €
Caratteristiche Edizione: b/n; brossura
Formato:
Stato: Concluso, 7 volumi

Volumi Italiani – 1° Edizione

2° Edizione

Titolo: Georgie
Anno: 2009
Casa Editrice: Magic Press
Collana: Georgie
Prezzo: 5,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. ca. 220; b/n e colori; brossura con sovraccoperta
Formato: 13 x 18 cm
Stato: Concluso, 4 volumi

Volumi Italiani – 2° Edizione

3° Edizione – Cofanetto

Titolo: Georgie
Anno: 2011
Casa Editrice: Magic Press
Collana:
Prezzo: 23,60 €
Caratteristiche Edizione: pp. 250; b/n e colori; brossura con sovraccoperta
Formato:
Stato: Concluso, 4 volumi

Volumi Italiani – 3° Edizione – Cofanetto


Credits

Fonte consultata: Yumiko Igarashi, Georgie, Star Comics – Collana Neverland, 1994 – 1995

Summary
Article Name
Georgie
Description
La recensione del manga Georgie di Yumiko Igarashi con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>