Hanayori Dango

❤️ Autore: Yoko Kamio
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Romance, School Life
Serie Collegate:
❤️ Hana Nochi Hare – Hanadan Next Season (Sequel)
❤️ Ore no Hanashi o Shiyouka (Sequel)
Riconoscimenti: Shogakukan Manga Award per la categoria shoujo (1995)
Adattamenti:
❤️ Hanayori Dango (anime, serie tv, 51 ep.)
❤️ Hana Yori Dango: The Movie (anime, film)
❤️ Hana Yori Dango (live action, film)
❤️ Hana Yori Dango (live action, serie tv, 9 ep.)
❤️ Hana Yori Dango II (live action, serie tv, 11 ep.)
❤️ Hana Yori Dango Final (live action, film)
❤️ Kgotboda Namja (live action, serie tv, 25 ep.)
❤️ Hana Nochi Hare Hanadan Next Season (live action, serie tv, 11 ep.)
❤️ F4 Thailand: Boys Over Flowers (drama, 16 ep. 2021)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama
È possibile riuscire a sopravvivere in una scuola in cui sei l’unica a essere diversa dal resto degli alunni? È possibile… Makino Tsukushi lo sa benissimo! L’Istituto Eitoku è la scuola più prestigiosa e costosa di Tokyo, frequentata da figli di ricchi industriali e imprenditori ma purtroppo Tsukushi non è ricca, anzi la sua famiglia è molto povera, ma, nonostante questo, ha deciso di iscriversi per la felicità dei genitori nel vedere la figlia iscritta a una scuola facoltosa, con la speranza un giorno di vederla maritata a un ragazzo ricco.
Dal suo ingresso all’Eitoku, per Tsukushi la vita è stata tutt’altro che facile: dopo essersi ribellata per difendere un’amica dal leader degli F4, Tsukasa Domyoji, ha ricevuto come punizione il cartellino rosso appeso all’armadietto, la dichiarazione di guerra degli F4. Questo gruppo gode di molta popolarità da parte delle ragazze ed è temuto da tutta scuola, insegnanti compresi: Tsukasa Domyoji, Rui Hanazawa, Sojiro Nishikado e Akira Mimasaka sono i quattro studenti più ricchi e popolari del liceo, godono di tutti i privilegi possibili, inoltre sono temuti e rispettatati da tutti, per questo si sentono in diritto di dettar legge all’Eitoku.

Da quel giorno per Tsukushi la pace e l’anonimato hanno avuto fine, per colpa degli F4 ha dovuto subire le continue angherie e crudeltà da parte dei suoi compagni di classe. Ma Tsukushi ha un carattere forte, infatti non si è mai lasciata abbattere dai loro scherzi crudeli e ha sempre reagito. Questo suo caratterino non è passato inosservato a Tsukasa che si è da subito invaghito di lei, mostrando questo suo interesse nel tormentarla e facendo credere che Tsukushi sia invaghita del ragazzo. Ma da quel momento in poi i guai non faranno che aumentare: provare interesse e successivamente amore per un ragazzo che non ha nulla a che vedere con lei è tutt’altro che facile per Tsukushi, soprattutto se il ragazzo in questione ha già un brillante e fruttuoso futuro davanti a sé.
A situazioni ed episodi comici, divertenti, esilaranti si alternano momenti cupi, difficili, ingiusti… dove bisogna prendere la decisione più giusta anche se è quella che farà più soffrire. La rabbia, la gelosia, la paura e la rassegnazione si presentano costantemente davanti ai due protagonisti, che devono superare mille ostacoli per trovare uno spiraglio di felicità. Voi pensate che dopo tutto questo ci sarà il lieto fine come nelle favole? Allora non avete ancora letto Hanayori Dango!
Personaggi
Tsukushi Makino

Data di nascita: 28 dicembre
Altezza: 1.60 cm
Peso: 48 Kg
Gruppo sanguigno: B
Segno Zodiacale: Capricorno
Tsukushi si identifica molto spesso nel significato del suo nome: un’erbaccia che cresce sul ciglio della strada, difficile da estirpare. Lei è proprio così: ha un carattere forte, non si lascia sottomettere da nessuno, ogni volta che subisce un’angheria si vendica, è una ragazza che come dice lei, è cresciuta in una casa dove non c’era spazio per l’idealismo. È sempre pronta ad aiutare gli amici in difficoltà, scegliendo di sacrificare la persona a cui tiene di più piuttosto che mettere nei guai i suoi amici e le loro famiglie. Sarà sempre così cocciuta e orgogliosa da non mostrare mai agli altri in modo evidente quanto Tsukasa sia importante per lei.
Tsukasa Domyoji

Data di nascita: 31 gennaio
Altezza: 1.84 cm
Peso: 67 kg
Gruppo sanguigno: B
Segno Zodiacale: acquario
È il leader degli F4 ma è anche quello più immaturo e quello dal carattere più violento e intrattabile, si “ammorbidirà” un po’ solo dopo l’incontro con Tsukushi. È l’erede del gruppo Domyoji per questo fin da piccolo è vissuto nel lusso, insieme alla sorella Tsubaki, dove veniva sempre viziato in modo da poter rimpiazzare l’assenza costante dei genitori. Per questo ha formato un carattere molto arrogante, dove si sentiva superiore agli altri, dove nel suo vocabolario le parole scusa e per favore non esistono, dove chi anche solo lo guardava storto subiva la sua ira e dove poteva ottenere tutto quello che voleva grazie al suo nome e ai suoi soldi.
Rui Hanazawa

Data di nascita: 30 marzo
Altezza: 1.82 cm
Peso: 65 kg
Gruppo sanguigno: AB
Segno Zodiacale: ariete
È il più tranquillo e misterioso degli F4 e non ha lo stesso livello di cattiveria che hanno gli altri 3. La cosa che adora più in assoluto fare è dormire, infatti preferirà molto spesso andare a casa a dormire che uscire con gli F4, inoltre mostra molto spesso il suo lato menefreghista anche nelle situazioni più importanti. Nonostante questo è un ragazzo premuroso e sensibile ma il suo lato introverso domina quasi sempre. È bravissimo a suonare il violino, lo si vedrà spesso suonare nell’aula di musica (o nella terrazza della scuola).
Sojiro Nishikado

Data di nascita: 3 dicembre
Altezza: 1.80 cm
Peso: 68 kg
Gruppo sanguigno: 0
Segno Zodiacale: Sagittario
Amante di tutte le belle donne, sapendo che finirà per sposarsi con una donna scelta dai genitori vuole divertirsi fino a quando ne ha l’occasione, per questo motivo può sembrare un ragazzo freddo, frivolo, crudele e di conseguenza sembra un ragazzo che non sa cosa vuol dire essere innamorato. Invece grazie a Yuki, si scoprirà che Sojiro è stato innamorato di una sua amica d’infanzia, Sara, ma che purtroppo la loro storia è finita male e di conseguenza anche la loro amicizia. È un maestro nelle cerimonie del tè.
Akira Mimasaka

Data di nascita: 28 febbraio
Altezza: 1.79 cm
Peso: 67 kg
Gruppo sanguigno: A
Segno Zodiacale: Pesci
Tra tutti gli F4 Akira è sicuramente il più maturo, è quello che riesce a tenere unito il gruppo e a mettere le cose a posto quando Tsukasa litiga con gli altri membri del gruppo. Inoltre quello a cui è più legato è Sojiro, questo perché sono due incalliti donnaioli, sempre a caccia di belle donne ma quello che lo differenzia dall’amico è che Akira ha un debole per le donne giù grandi, anche quelle sposate.
Yuki Matsuoka

È la migliore amica di Tsukushi fin da quando andavano alle medie e insieme lavorano in un negozio di dolci tipici giapponesi. È una ragazza timida e gentile, all’inizio ha un carattere piuttosto debole e fragile oltre che essere molto piagnucolona. Dopo aver scoperto in malo modo che il suo primo ragazzo era un poco di buono, grazie all’aiuto di Sojiro, Yuki cambierà sempre di più tanto che Tsukushi si stupirà di quanto l’amica sia diventata matura. Si innamorerà di Sojiro e nonostante sappia che non verrà mai ricambiata insisterà fino a diventare un’amica preziosa per il ragazzo, riuscendo anche a mettere le cose a posto tra lui e il primo amore di quest’ultimo.
Kazuya Aoike

È un amico d’infanzia di Tsukushi che lo incontrerà dopo anni all’Eitoku. Infatti si è iscritto perché i suoi genitori ebbero una grossa crescita economica, gli F4 lo definiscono un neo-arricchito. Grazie alla sua presenza, Tsukushi è riuscita a sopravvivere all’interno dell’Eitoku nel periodo in cui era stata presa di mira dagli F4. Kazuya è un ragazzo goffo ma gentile ed è segretamente innamorato di Tsukushi, solo che quest’ultima non se n’è mai accorta. Quando Kazuya riuscirà a confessarglielo ormai Tsukushi sarà innamorata di Tsukasa ma il suo sarebbe comunque restato un amore non corrisposto infatti la stessa Tsukushi confesserà a Sojiro che vede Kazuya come un semplice amico e come ragazzo non è un granché.
Sakurako Sanjo

In apparenza è gentile, graziosa e innocente, ma è solo una facciata: è spietata, furba e non ha peli sulla lingua infatti all’inizio creerà non pochi guai a Tsukushi. Fin da quando era piccola è sempre stata innamorata di Tsukasa ma a causa della sua bruttezza è stata respinta in malo modo, per questo decise di sottoporsi a una chirurgia plastica diventando bellissima sperando così di conquistare finalmente Tsukasa. Quando si rende conto che nonostante le sue cattiverie Tsukasa continua a ignorarla e a non avere occhi che per Tsukushi si metterà da parte una volta per tutte diventando un’amica sincera e leale per Tsukushi. Legherà tantissimo con Shigeru per una cosa che le due hanno in comune: entrambe sono state scaricate da Tsukasa.
Tsukabi Domyoji

È la tanto energica quanto violenta sorella di Tsukasa, oltre che essere una splendida ragazza. Ogni volta che il fratello dice o fa qualcosa di sbagliato Tsubaki è pronta a suonargliene di santa ragione sperando di cambiare il fratello, infatti è l’unica (oltre a Tsukushi) che riesce a picchiare Tsukasa senza subire la sua ira. È molto attaccata a Tsukushi, fin da subito si preoccupa sempre per lei e della sua storia con Tsukasa.
Shizuka Todo

Amica d’infanzia degli F4 e primo amore di Rui, ed è grazie a lei che il ragazzo da piccolo ha ritrovato il sorriso e la voglia di stare insieme agli F4. Si trasferirà in Francia per entrare nella Sorbona, la più importante università parigina, inoltre è diventata un volto noto a Parigi, infatti si è prestata a fare da modella per diverse riviste o pubblicità. Al suo ritorno in Giappone, in occasione del suo 20° compleanno prende la decisione di trasferirsi definitivamente a Parigi per diventare avvocato e difendere le persone prive di mezzi e tagliandosi i suoi splendidi capelli rinuncia al cognome Todo. Comparirà in occasione di un viaggio d’affari quando gli F4, Tsukushi e Yuki saranno in Canada e riuscirà a mettere la parola fine un volta per tutte alla sua “storia” con Rui.
Opinioni
A cura di Umi
Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 7
Edizione Italiana: 6
C’è chi lo definisce un capolavoro, chi una soap-opera, chi una storia fatta solo di situazioni irreali, chi lo ha snobbato per via dei disegni iniziali, chi lo definisce una grande delusione, chi invece il miglior manga mai letto… Ma la si potrebbe definire come un’opera che ci ha tenuto compagnia per diversi anni, dove abbiamo potuto vedere il migliorarsi sempre di più dello stile dell’autrice, il susseguirsi di situazioni sempre più strane e il maturare dei personaggi… ma Hanayori Dango non è solo questo. È uno shoujo scolastico leggero, divertente, gradevole, scorrevole dove si alternano momenti di pura idiozia, comicità e fraintendimenti a momenti di tensione, rabbia e tristezza. Può sembrare una storia piena di situazioni al limite dell’inverosimile, un susseguirsi di scene ancora più assurde e irreali, ma ciò non va considerato come un aspetto negativo. Infatti nonostante questo non ci si può non affezionare ai vari personaggi, provare rabbia per le angherie e le ingiustizie che vengono subite da alcuni di loro, tirare un sospiro di sollievo quando un problema si risolve o abbozzare un sorriso quando finalmente Tsukasa e Tsukushi riescono a ritagliarsi un momento romantico, anche se pare che l’autrice si diverta a non concedere ai due dei veri e propri attimi di romanticismo nonostante le occasioni le abbia create.
Nonostante all’inizio sembri il solito triangolo amoroso così non avviene man mano che si prosegue con la lettura: qui non vediamo il classico innamoramento del protagonista per la protagonista che però si innamora di un altro, infatti Tsukasa all’inizio prova solo interesse nel tormentare Tsukushi; quest’ultima quando si innamora di Rui non ci sono le solite scene di lei che non riesce a parlare con lui e si imbarazza per ogni minima cosa e dove, non appena compare una rivale, è subito guerra, ci si stupisce del fatto che Tsukushi e Shizuka si prendano subito in simpatia e quando Tsukushi ricambia Tsukasa tra lei e Rui resterà una splendida e profonda amicizia. Inoltre Tsukushi non appare come la classica protagonista dello shoujo scolastico: fragile, piagnucolona, passiva, timida, insicura e dai mille complessi. A parte la sua grande ottusità e ingenuità, fin dall’inizio la vediamo lottare da sola contro le difficoltà che le si presentano davanti, ad incominciare con il cartellino rosso ai vari “scontri” con la madre di Tsukasa, mostrando il suo coraggio e il suo modo di fare così rozzo,schietto e combattivo. Il suo carattere forte e tenace che non si piega davanti a niente, proprio come le erbacce che crescono lungo il ciglio della strada, frase che Tsukushi si ripeterà sempre per infondersi coraggio perché il suo nome deriva da quello. Ma non è neanche la classica protagonista dagli occhi sognanti e pieni d’amore, il rapporto che ha con Tsukasa è fatto di insulti e continui battibecchi dove il lato violento di Tsukushi si mostra soprattutto e quasi sempre con lui! Però la nostra protagonista, che dapprima era restia a voler entrare (ma anche solo conoscere) nel mondo dove Tsukasa vive, inizia poi ad ammorbidirsi ed a essere più comprensiva riuscendo a capire il perché Tsukasa ha formato quel carattere e quei suoi modi di fare e Tsukushi nonostante tutto finirà per innamorarsi così tanto di Tsukasa nonostante i suoi mille difetti.
Così come i personaggi di Hanayori Dango sono maturati nel corso della storia anche il disegno di Yoko Kamio ha raggiunto livelli eccellenti rispetto al disegno iniziale che risultava piuttosto bruttino, per questo snobbato da moltissime persone, nel corso di 36 tankobon lo stile andava mano a mano perfezionandosi: uno stile morbido, piacevole, pulito e dal tratto sicuro così come sono migliorate le sue illustrazioni a colori così fresche, luminose e curate.
Dopo tutte le (dis)avventure che l’autrice ha ideato per i due, in particolar modo per Tsukushi, i lettori che durante gli anni hanno seguito, apprezzato e amato questo manga aspettavano con trepida attesa un degno finale con Tsukushi e Tsukasa finalmente insieme, come una vera coppia… invece, purtroppo così non è stato, l’autrice sembra che abbia scritto un finale frettoloso solo per concludere la storia dimenticandosi completamente quello che ha fatto passare ai suoi personaggi… al posto della side-story dedicata ad Akira poteva esserci benissimo l’epilogo ripreso 4 anni dopo la partenza di Tsukasa e quindi vedere il destino dei due protagonisti. Ma nonostante questo le fan sperano che la Kamio riprenda in mano Hanayori Dango per dare una vera fine a un manga che è entrato nel cuore di tanti lettori… e così è stato con Hana Nochi Hare!
Edizione Giapponese
Titolo originale: Hana Yori Dango
Titolo Kanji: 花より男子
Anno: 1992 – 2008
Casa Editrice: Shueisha
Rivista di serializzazione: Margaret
Stato: Concluso, 37 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Hanayori Dango – Meglio i ragazzi che i fiori
Anno: 2002 – 2006
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Mille emozioni
Prezzo: 2,00 € (voll. 1-24); 4,00 € (voll. 25-48)
Caratteristiche Edizione: pp. 112; b/n; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 48 volumi
Volumi Italiani
Titolo: Hanayori dango Special
Anno: 2009
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: ND
Prezzo: 5,50 €
Caratteristiche Edizione: pp. 184; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, volume unico
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Yoko Kamio, Hanayori dango Special , Planet Manga, 2009

0 Commenti