Il Poema del vento e degli alberi

Autore: Keiko Takemiya
Target: Shoujo
Genere: Drama, Historical, Mature, Psychological, School Life, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Shogakukan Manga Award per le categoria shounen e shoujo (1979)
Adattamenti:
❤️ Kaze to Ki no Uta Sanctus: Sei Naru Kana (anime, OVA)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating:💛 Per un pubblico maturo
Voto: 10
Indice dei contenuti
Trama
Il giovane Serge si trasferisce nel collegio frequentato in gioventù dal padre, il visconte di Battour. Il primo studente in cui si imbatte dal suo arrivo è Gilbert Cocteau, sul momento Serge non sa neppure spiegarsi il perché, ma quest’incontro lo turba profondamente… E, sfortunatamente per lui, Carl (il sorvegliante del dormitorio) deciderà di sistemarlo proprio nella stessa camera di Gilbert, nella speranza che possa avere un qualche influsso positivo su un ragazzo così problematico.

Gilbert però non accetterà di buon grado il tentativo di portarlo sulla “retta via”, e così i primi scontri e le manipolazioni non si faranno attendere…
Personaggi
Serge Battour

Figlio che l’ormai defunto visconte di Battour ha generato con una prostituta gitana (per questo ha la pelle scura). È un ragazzo puro e idealista, con un grande talento per il pianoforte.
Gilbert Cocteau

Il “demonio” del collegio. Pur essendo vittima del giudizio altrui, la sua condotta inappropriata viene tollerata. Per lui la scuola è solamente una scocciatura e vende il suo corpo perché qualcun’altro si occupi dei compiti in classe al suo posto.
Carl Maisser

È uno studente molto diligente e responsabile, non a caso è a capo del dormitorio. È fatalmente attratto da Gilbert, ma cerca di negare la verità persino a sé stesso perché contraria ai suoi principi morali.
Pascal Biquet

Migliore amico e confidente di Carl. È un ragazzo intelligente, ma molto svogliato, soprattutto per quanto riguarda le materie umanistiche, mentre è molto interessato alla scienza.
Opinioni
A cura di Eriru
Storia: 10
Originalità: 10
Disegni: 9
Edizione Italiana: 9
I boys’ love hanno ormai conquistato una buona fetta del mercato nostrano (a volte anche con opere non proprio meritevolissime…), e finalmente si è riusciti a trovare spazio per il manga che ha dato vita all’intero filone! Il Poema del vento e degli alberi non sarà un manga per tutti, ma è un’opera molto intensa e drammatica, quasi sconvolgente, che tutti gli appassionati del genere dovrebbero conoscere, seppur sia lontana anni luce dalla maggioranza degli yaoi di oggi.
Dall’ambientazione ai personaggi, tutto è curato nei minimi dettagli, e l’elegantissimo tratto dell’autrice, caratterizzato da figure esili e occhi brillanti, si adatta perfettamente alla storia. Insomma siamo di fronte a un innegabile capolavoro che ha fatto la storia degli shoujo, la cui pubblicazione nostrana è assolutamente da sostenere! L’unica cosa che fa storcere il naso è la scritta “seinen manga” che campeggia in cima ai volumi. Tra l’altro la stessa J-Pop presentando l’opera ha pubblicato un’intervista all’autrice in cui viene spiegata l’importanza che le favolose del ’49 hanno avuto nella storia degli shoujo, il che rende questa scelta ancora più inspiegabile (e ridicola), perdonabile però per i materiali usati e per gli shikishi firmati dalla Takemiya e resi disponibili al preorder del box.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Kaze to Ki no Uta
Titolo Kanji: 風と木の詩
Anno: 1976 – 1984
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Sho-Comi; Petit Flower
Stato: Concluso, 17 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Il poema del vento e degli alberi
Anno: 2018 – 2019
Casa Editrice: J-Pop
Collana: ND
Prezzo: 10,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 392; b/n e colori; brossura con sovraccoperta
Formato: 12 x 16,9 cm
Stato: Concluso, 10 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Keiko Takemiya, Il poema del vento e degli alberi, J-Pop, 2018 – 2019

Grande appassionata di shoujo, ne legge di ogni genere: dalle tragedie alle commedie più demenziali. Andatela a trovare su Bishoujo scans!

0 Commenti