Il Principe Papero

Autore: Ai Morinaga
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Romance, School Life, Slice of Life , Supernatural
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama
Reiichi è innamorato di Yumiko, la ragazza più bella della scuola. La gentilezza di quest’ultima nei suoi confronti, però, è data dalla tenerezza che Reiichi le suscita vista la somiglianza col suo amatissimo cane, Mister. Reiichi, infatti, non è davvero attraente: basso, con occhiali spessi e un’acconciatura a scodella che gli ha fatto guadagnare il soprannome di “Elmetto” con cui lo chiamano le ragazze della scuola. Tutti sembrano accanirsi contro di lui, compresa la sua famiglia (una madre e tre sorelle più grandi che lo maltrattano senza pietà), ma quando Yumiko perde il suo cane e gli chiede di aiutarla a cercarlo, Reiichi non si fa pregare, e si getta sotto un auto in corsa per salvare Mister. Perde i sensi esprimendo il desiderio di rinascere bellissimo, e, un anno dopo, si risveglia in un letto di ospedale con un corpo e un volto che sembrano quelli di un modello…!

Reiichi scoprirà in seguito che Mister è un cane magico e parlante ma che, nonostante adesso, grazie al suo aspetto, possa dichiararsi senza imbarazzo a Yumiko, ogni volta che le si avvicina con desiderio, torna improvvisamente bruttissimo come prima. Per riuscire a stare assieme alla persona che ama, dunque, dovrà affrontare molte situazioni buffe e al limite dell’assurdo!
Il Principe Papero è una storia divertente e leggera, che parte dal solito concetto tanto caro a molti manga giapponesi: il ragazzo un po’ sfigato che riesce a diventare un idolo, per sviluppare una trama originale e ricca di elementi assurdi, dal cane magico e parlante alla mutazione del protagonista nelle vicinanze della ragazza quando fa pensieri “osceni”. Riuscirà il brutto anatroccolo, ora che è diventato cigno, a far innamorare di sé la principessa?
Personaggi
Reiichi Shiratori

Piccolo e brutto, ha la testa a casco ed è il tipico otaku e appassionato di piante e fiori. A seguito di un incidente automobilistico diventa un ragazzo bellissimo! È innamorato di Yumiko, che lo trattava con gentilezza quando ancora era brutto, ma se prova anche solo a sfiorarla, per qualche strana ragione, l’incantesimo si spezza e lui torna ad essere il “brutto anatroccolo” che era…!
Yumiko Ito

È la ragazza della quale Reiichi è innamorato. È una ragazza molto carina, ma i suoi gusti sono decisamente insoliti, tanto che crede fermamente che Mister, il suo cane, e Reiichi (prima della trasformazione) siano carini. Non si è ancora accorta della vera natura di Mister e di Reiichi, ma pare che pensi ancora al ragazzo che era prima della mutazione.
Mister (Edward)

È il cane di Yumiko. La ragazza ci è molto affezionata e lo trova super carino, anche se… è un vero sgorbio! In realtà si tratta di un principe sventurato, trasformato tanto tempo fa in un cane da un incantesimo. Ha vissuto per oltre cento anni, imparando ad utilizzare un po’ la magia, ma lui stesso ammette che si tratta di “qualcosa di simile a un principiante che tenti un’operazione chirurgica tenendo gli occhi chiusi”.
Rikako Oomae

Frequenta la stessa scuola di Reiichi e Yumiko. A causa di un malinteso si è convinta che il ragazzo sia innamorato di lei e quando scoprirà l’amara realtà ci rimarrà di sasso! Poi però, in seguito a un incidente (e una dieta ferrea), diventerà bellissima anche lei e cambierà totalmente vita!
Professor Takamura (Elias)

È la reincarnazione di Elias, che trasformò Edward in cane con un incantesimo. Gli piacciono molto le belle donne ed è un po’ sadico. Trova divertente la storia di Mister e Reiichi e corteggia Yumiko pur non avendo un interesse particolare verso di lei.
Okumura (Blanche)

È la reincarnazione di Blanche, amante di Elias e amica d’infanzia di Edward. Pratica la magia, ma è molto svogliata e i risultati lasciano spesso a desiderare…
Ran

È la sorella maggiore di Reiichi (anche se tra loro non ci sono legami di sangue). È una ragazza molto prepotente (soprattutto nei confronti di Reiichi), forzuta (è secondo dan di karate) e un’accanita fumatrice. Dopo la trasformazione inizierà a provare qualcosa per Reiichi…
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 7
Originalità: 7
Disegni: 7
Edizione Italiana: 7
Con questa storia divertente e sopra le righe Ai Morinaga ha debuttato nel nostro paese riscontrando immediatamente un buon successo e la fama, talvolta un po’ restrittiva, di mangaka “demenziale”. Non si può certo negare che in questo manga il lato comico sia molto presente, di grande attrattiva, ma anche di grande peso: se non si apprezza la comicità demenziale e talvolta esasperata, questo manga è decisamente da evitare.
All’inizio il manga si presenta in modo non troppo originale (un ragazzo bruttino e snobbato che per magia diventa bellissimo), ma sin dalle prime battute si capisce che questo è solo l’incipit di una storia destinata a prendere tutt’altra piega, mascherando dietro magia e battute comiche, un messaggio di fondo più serio: se non si crede in se stessi e non si cambia il proprio modo di pensare anche se si è bellissimi nulla cambierà realmente. Shiratori, pur diventando bellissimo, non acquista fiducia in sé e le situazioni imbarazzanti e i siparietti divertenti non mancano, soprattutto in duetto con il cane Mister e le tre sorelle. Anche i disegni aiutano in questo senso, in particolare i deformed, davvero divertenti, ma in qualche numero utilizzati in modo un po’ troppo esagerato.
Il manga quindi mescola in modo sapiente diversi generi, dal comico, al romantico passando per il magico, senza soffermarsi in modo troppo specifico e pesante su nessuno dei tre. Questo mix, insieme a dei disegni puliti e curati e alla particolarità di un protagonista maschile, lo rende adatto sia ad un pubblico femminile che ad un pubblico maschile.
Concludendo, Il Principe Papero è una lettura leggera, lineare nel suo svolgimento e divertente, consigliato a tutti coloro che amano le situazioni imbarazzanti e la comicità demenziale mescolati alla vicenda sentimentale.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Ahiru No Oujisama
Titolo Kanji: あひるの王子さま
Anno: 2001 – 2003
Casa Editrice: Kadokawa Shoten
Rivista di serializzazione: Asuka
Stato: Concluso, 6 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Il Principe Papero
Anno: 2006
Casa Editrice: Play Press
Collana: ND
Prezzo: 4,00 €
Caratteristiche Edizione: b/n; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 6 volumi
Volumi Italiani
Credits
Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo ha collaborato Senshi.
Fonte consultata: Ai Morinaga, Il Principe Papero, Play Press, 2006

0 Commenti