Manga

Il sortilegio del vento

Tempo di lettura: 3 minuti
Il sortilegio del vento di Yuuho Ashibe, recensione di Shoujo Love

Autore: Yuuho Ashibe
Target: Shoujo
Genere: Action, Adventure, Drama, Fantasy
Serie Collegate:
❤️ Crystal Dragon (Main Story)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 9

Trama

Sulle rive del Lete

Una amazzone si risveglia sulla riva di un fiume sentendo qualcuno cantare, subito vede un bardo e pensa sia stato lui, ma lui risponde di no. L’amazzone non ha idea di chi sia né di come sia finita lì, quindi decide di unirsi al bardo.

In breve vengono assaliti da un branco di lupi e decidono di rifugiarsi in una locanda, qui molti dei clienti mostrano interesse per l’arpa che il bardo porta con sé, ma purtroppo le corde sono logore e stanno per spezzarsi. Un vecchio mago dice di conoscere quell’arpa: è la leggendaria arpa di Thule, un cantore leggendario; poco dopo nella locanda entra Caronte, il traghettatore degli inferi.

L’amazzone e il bardo allora decidono di andare a riposare al piano di sopra, ma poi la porta scompare alle loro spalle e si ritrovano in una strana foresta…

Mani ed Electra, personaggi del manga Il sortilegio del vento
Mani ed Electra

La dama dai capelli corvini

Màni è un giovane bardo che sta per essere violentato da un gruppo di uomini, ma interviene in sua difesa Electra, un’amazzone che uccide uno degli uomini e mette in fuga gli altri. Electra vuole lasciare a Màni dei soldi, ma lui li rifiuta, così finisce col prenderli una vecchia, che in cambio parla loro dei Galdrar, bardi leggendari… Sono quasi tutti morti, tranne due, che potrebbero trovarsi alla fortezza di Covah, in occasione del matrimonio del re.

Per strada Màni incontra uno strano personaggio, che lo paga per suonare una canzone al matrimonio del re. Una volta a Covah, Màni incontra nuovamente Electra, e all’arrivo del re nota che la promessa sposa proviene da un clan che è stato sterminato, e che sembra collegato all’uomo incontrato nella foresta…

Personaggi

Màni

Màni, personaggio del manga Il sortilegio del vento
Màni

È un bardo che è stato a sua volta cresciuto da Altara della valle, uno dei bardi leggendari. Ha un udito molto fine e un grande talento. Nella seconda storia è alla ricerca di altri bardi leggendari e possiede la leggendaria arpa di Thule.

Arianrhod

Arianrhod, personaggio del manga Il sortilegio del vento
Arianrhod

È l’amazzone protagonista della prima storia. Non ricorda nulla del suo passato ma è molto abile in combattimento. È anche la protagonista di Crystal Dragon, la serie da cui è tratto Il sortilegio del vento.

Electra

Electra, personaggio del manga Il sortilegio del vento
Electra

Compare nella seconda storia. È la terza principessa delle amazzoni ed è alla ricerca di un uomo che possa sconfiggerla e che sia degno di diventare suo marito. È stata ingaggiata dal re di Covah.

Opinioni

A cura di Eriru

Storia: 8
Originalità: 10
Disegni: 9
Edizione Italiana: 7

Il sortilegio del vento è un volume unico (in realtà raccoglie due storie brevi che però vedono entrambe protagonista Màni) molto interessante, soprattutto per via dell’ambientazione, davvero affascinante, con numerosi riferimenti alla mitologia. Inizialmente non è ben chiaro il legame tra le due storie, ma rileggendole si capisce che la prima è ambientata dopo la seconda (Electra viene ricordata da Màni nella prima storia, e inoltre nella seconda ancora non possedeva l’arpa di Thule).

In realtà questo volume unico è uno spin-off di Crystal Dragon, serie della Ashibe composta da oltre 20 volumi e ancora in corso la cui protagonista è proprio Arianrhod (è inedita in Italia e sembra destinata a rimanere tale ç_ç); personalmente non ho letto la serie in questione, ma è molto probabile che i punti lasciati in sospeso in questo volume vengano chiariti lì, soprattutto il finale della seconda storia, che sembra quasi un prologo a una serie lunga.

Anche l’edizione nostrana, a opera dei Kappa Boys, è ben fatta: il volume è resistente e maneggevole, anche se forse il prezzo è un po’ elevato, considerato che sono assenti sia la sovraccoperta che le pagine a colori. In generale si tratta comunque di un ottimo prodotto, forse però non troppo adatto ad un pubblico che difficilmente riuscirà a leggere la serie principale…

Edizione Giapponese

Titolo originale: Kaze no Galdor
Titolo Kanji: 風の呪歌
Anno: 1996
Casa Editrice: Akita Shoten
Rivista di serializzazione: Candle
Stato: Concluso, volume unico

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: Il sortilegio del vento
Anno: 2010
Casa Editrice: Ronin Manga
Collana: ND
Prezzo: 6,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, volume unico

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Yuuho Ashibe, Il sortilegio del vento, Ronin Manga, 2010

Summary
Article Name
Il sortilegio del vento
Description
La recensione del manga Il sortilegio del vento di Yuho Ashibe con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>