In the Clear Moonlit Dusk

Autore: Mika Yamamori
Target: Shoujo
Genere: Romance, School Life, Slice of Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama

A causa della sua bellezza, e dei suoi capelli corti, la giovane Yoi è considerata da tutti come un principe.
Certo, lei è forte, taciturna, gentile con tutte le sue compagne di classe e non solo: è il tipo di ragazza, infatti, che interviene se vede che una fanciulla è in difficoltà, dopotutto pratica le arti marziali… ma cosa accadrebbe se la nostra Yoi, timida ed inesperta nelle questioni amorose, incontrasse il “vero” principe dell’istituto? E questi vedendola invece come una donna, non riuscisse proprio a staccarle gli occhi di dosso?
Riuscirà Yoi a resistere al fascino e allo sguardo diretto del senpai Komaku, oppure la sua vicinanza trierà fuori la ragazza che è in lei?
Personaggi
Yoi Takiguchi

Nata il 1 settembre, alta 169,5 cm, peso 55 kg, gruppo sanguigno di tipo A. Ragazza dalla bellezza androgina, alta e snella, con un viso maschile ereditato dai genitori. Frequenta il primo anno delle superiori ed è ammirata sia dai ragazzi che dalle ragazze per la sua gentilezza e per il suo portamento. Tutti la chiamano “principe”. Lavora part-time presso il ristorante di famiglia ed è un’amante dei dolci, in particolare il koishian (marmellata fi fagioli azuki). Ha una sorella più grande di nome Asami, una ragazza molto femminile che ha sempre riscosso successo con i ragazzi.
Ichimura Kohaku

Nato il 18 dicembre, alto 183,0 cm, peso 78 kg, gruppo sanguigno di tipo AB. Ragazzo di famiglia benestante, il padre è molto ricco e si dice gestisca diverse aziende. È bello e ammirato da tutte le ragazze. Ha un anno in più di Yoi e anche lui è chiamato “principe” dai compagni di scuola. Ha un fratello maggiore che ha lasciato casa da anni, dopo aver avuto problemi con la ragazza che frequentava ed aver litigato con i suoi genitori, non ha più dato notizie di sè.
Oji Takuto

Nuovo part-time presso il ristorante di curry del padre di Yoi. Sia per i modi che per il fisico sembra un principe, in giapponese “Oji” è omofono della parola “principe”. Nonostante appaia come un tipo che “sà il fatto suo è molto insicuro. Frequenta una scuola maschile. Con lui, Yui, riesce a parlare tranquillamente.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 8
Leggendo il primo volume di In The Clear Moonlit Dusk non si può che rimanere affascinati dallo stile grafico impeccabile e inconfondibile della Yamamori. Il tratto migliora di opera in opera e in questo suo lavoro non si può non notare l’estrema precisione, cura e raffinatezza in particolare degli sguardi dei protagonisti. Vi è una grande attenzione anche per i dettagli. Le tavole sono molto semplici, pulite, chiare.
La commedia scolastica è ben rappresentata, così come i due protagonisti principali. La storia ruota attorno a questi due bellissimi “principi” caratterialmente opposti e alla relazione che si crea tra di loro.
La “difficoltà”, almeno inizialmente, viene data dalle insicurezze di entrambi. I due ragazzi sono ancora alla scoperta del loro essere, devono ancora crescere ma, nonostante questo, riescono ad aprirsi l’uno con l’altra in maniera del tutto naturale. Innovativo l’inizio sperimentale della loro relazione, come anche l’attrazione provata da entrambi l’uno nei confronti dell’altra.
Interessante vedere come l’estroverso e spontaneo Ichimura si innamori della bellissima e poco comunicativa Yoi, che si ritrova corteggiata come una vera donna.
Lui, inizialmente, non riesce a capire che tipo di sentimento provi nei suoi confronti, trovandola bellissima e non riuscendo a prenderne le distanze, mentre lei non conosce l’amore e pertanto non è abituata a frequentare un ragazzo che non riesce a comprendere, ma allo stesso tempo non vuole rifiutare la possibilità di una nuova esperienza. I loro sguardi parlano da soli riuscendo a trasmettere, oltre che grande sensualità, molte emozioni.
Quello che ne scaturisce è una caratterizzazione veramente ottima!
Mi è bastato un solo capitolo per incuriosirmi e coinvolgermi, e quando succede così non può essere altro che un buon segno. Infatti così è stato: il primo volume non mi ha per niente delusa, ma ha saputo trascinarmi nella storia piuttosto originale! La lettura scorre veloce, senza intoppi e dal lato introspettivo non vi è nulla da eccepire. Un’opera che non mi ha per nulla delusa nelle aspettative.
Attualmente non posso che dare un giudizio assolutamente positivo e consigliare agli amanti della Yamamori (e non solo a loro) la lettura di questo primo volume!
Edizione Giapponese
Titolo originale: Uruwashi no Yoi no Tsuki
Titolo Kanji: うるわしの宵の月
Anno: 2020 –
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Dessert
Stato: In Corso, 7 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: In the Clear Moonlit Dusk
Anno: 2022 –
Casa Editrice: Star Comics
Collana: Express
Prezzo: 5,50 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: In corso, 6 volumi
Volumi Italiani – 1° Edizione
Credits
Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo ha collaborato Fu-chan.
Fonte consultata: Mika Yamamori, In the Clear Moonlit Dusk, Star Comics, Express, 2022

Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!

0 Commenti