Kanon
Autore: Chiho Saito
Target: Josei
Genere: Drama, Mystery, Romance, Slice of Life, Smut
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Shogakukan Manga Award per la categoria shoujo (1996)
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama
La forte e determinata Kanon vive in Mongolia e ha una grande passione per il violino, insegnatole dalla madre Yuko, fin da quando era piccola. In questo paese, la giovane farà la conoscenza del compositore Tendo Kawahara, che spera di trovare ispirazione per comporre un tema musicale per uno spettacolo televisivo sulla musica di quella terra. Il ragazzo è infatti ospite dell’Hotel Kanon della signora Yuko.
La donna, a causa di una caduta da cavallo, si trova a letto ed è molto sofferente, ma, prima di morire, affida la figlia al giovane musicista affinché la aiuti a trovare il padre. La signora Hayashi rivela inoltre alla ragazza che in realtà suo padre è vivo e che si trova in Giappone. Tendo decide così di portare con sé Kanon in Giappone, non solo per ritrovare il padre mai conosciuto, ma anche con l’intento di far emergere il suo talento di musicista. Ma Kanon è ribelle a tutti gli insegnamenti dei suoi manager, non è in grado di leggere gli spartiti e suona solo ricordando a memoria le melodie che ascolta.
La giovane ha bisogno di una guida che la aiuti a migliorarsi e a modellare il suo talento. Tendo, che sa suonare solo il pianoforte, sa bene di non essere la persona più adatta ad aiutare Kanon. Ben presto, il ragazzo capirà chi è l’unico in grado di poterla aiutare veramente: il famoso direttore d’orchestra Gen Mikami.
L’ambizioso Gen rimane piacevolmente colpito dalla musica “Mongolian Blue” composta dal ragazzo per lo speciale televisivo, ma ancora di più dalla doti della violinista che lo accompagna: la bella Kanon! Deciderà così che la musica da utilizzare per lo speciale sarà proprio quella di Tendo, ma con i suoi arrangiamenti musicali e l’accompagnamento della violinista Kanon. È deciso: Kanon frequenterà l’Accademia di Educazione Musicale di Mikami.
Il giovane compositore, con rammarico ma con la consapevolezza di aver affidato la ragazza alla persona giusta, parte per l’America con lo scopo di migliorarsi e saluta Kanon con un bacio d’addio. La ragazza è in lacrime e si sente abbandonata. Si ribella a Mikami e torna nell’appartamento che, fino a quel momento, aveva condiviso con Tendo. Qui troverà ad attenderla sua Zia che le consegnerà delle fotografie di artisti famosi, tra le quali tre di esse potrebbero ritrarre il volto del padre: chi sarà il vero padre della giovane donna?
Personaggi
Kanon Hayashi
Ha diciotto anni e una grande passione per il violino fin da quando era piccola. È molto bella, testarda ed istintiva ed ha vissuto in Mongolia fino alla morte della madre. È alla ricerca del padre che ha sempre creduto morto.
Tendo Kawahara
Ha ventitré anni ed è un bravo compositore giapponese dal carattere tranquillo e gentile. Nota da subito il grande talento e la forte personalità di Kanon, conosciuta durante un viaggio in Mongolia e inizia a nutrire per lei una forte simpatia, portandola in Giappone con lui.
Gen Mikami
Ha trentatré anni ed è un direttore d’orchestra famoso in tutto il mondo. Ambizioso e molto bello, ma anche molto freddo e sfacciato, con un triste passato alla spalle. Il suo scopo è primeggiare su tutti, solo l’animo di Kanon sarà in grado di cambiarlo
Maria Von Roe
È la fidanzata di Gen Mikami, ha un aspetto mite e dolce, ma è di salute delicata e sotto la sua semplicità si nasconde un bel caratterino. Mikami si è legato a lei solo per avere l’appoggio della prestigiosa famiglia Von Roe e il conseguente successo nella musica classica.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 7
Originalità: 7
Disegni: 8
Edizione Italiana: 6
La passione per la musica è la vera protagonista della storia. Le emozioni e le melodie vengono trasmesse non solo attraverso i protagonisti stessi e le loro sensazioni, ma anche attraverso i disegni stessi, dal tipico stile anni ‘80, con i corpi esili e slanciati, i volti allungati dagli occhi intensi, i capelli lunghi e gli sguardi sensuali che rapiscono. Gli sfondi sono quasi assenti e sono sostituiti da magiche atmosfere e suoni melodiosi.
I temi trattati sono importanti e non minimizzano la storia, anzi la arricchiscono. Oltre al classico triangolo che si viene inevitabilmente a creare tra i tre protagonisti principali, si va oltre: la musica, il pathos fanno da contorno alla vicenda narrata. L’intreccio amoroso e il rapporto particolare che si viene a creare tra i protagonisti non è scontato ed è ben diverso da quelli ai quali siamo abituati, è un tipo di rapporto molto profondo, che avrà grandi risvolti.
Quello che dà forza al tutto è la grande passione dei protagonisti per la musica, ma anche il loro passato e la loro personalità, in una crescita personale che avviene gradualmente, grazie a loro stessi ed allo scontro e confronto tra loro, che risultano molto veritieri e profondi. Questo manga offre tematiche particolari e ricche di riflessione che non lasciano incomprensioni, apatie o altro, ma solo sorpresa, stupore e trasporto; solo tematiche molto delicate trattate ed analizzate senza volgarità, ma con molto tatto.
Non mancano quindi colpi di scena, momenti di attesa e suspense e scoperte che lasceranno il lettore senza parole!
A me questa storia è piaciuta e l’ho trovata tra le migliori, se non la migliore, che la Saito abbia mai realizzato e senza dubbio la consiglierei. L’autrice riesce a trasmettere a pieno ciò che la musica sa comunicare.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Kanon
Titolo Kanji: カノン
Anno: 1995 – 1997
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Flowers
Stato: Concluso, 6 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Kanon
Anno: 1999 – 2001
Casa Editrice: Star Comics
Collana: Amici
Prezzo: 6.000 ₤
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 6 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Chiho Saito, Kanon, Star Comics – Collana Amici, 1999 – 2001
Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!
0 Commenti